Secondo una indagine Mediobanca, cresce la partecipazione...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 52729, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "52729"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
16/09/2019
Amundi e AIIB lanciano un fondo sui green bond
di Redazione Advisor
Highlights- Il portafoglio ha un valore iniziale di 500 milioni di dollari

La Banca Asiatica d'Investimento per le Infrastrutture (AIIB) e Amundi, il più grande asset manager europeo, hanno annunciato il lancio di un portafoglio Asia Climate Bond da $500 milioni che mira ad accelerare le azioni in favore del clima da parte dei Paesi membri della Banca e affrontare lo sviluppo ancora limitato del mercato dei climate bond.
Attraverso un portafoglio obbligazionario del valore iniziale di $500 milioni, il progetto congiunto prevede di mobilitare ulteriori $500 milioni da parte di investitori istituzionali focalizzati sulla lotta al cambiamento climatico. Una parte dei proventi degli investimenti sarà destinata alla sensibilizzazione del mercato, all'engagement e al supporto agli emittenti.
Amundi e AIIB hanno sviluppato un framework di investimento nei cambiamenti climatici unico nel suo genere, che tiene conto di tre variabili, attività green, mitigazione del clima e resilienza ai cambiamenti climatici, per analizzare la capacità degli emittenti di far fronte ai cambiamenti climatici. Il portafoglio Asia Climate Bond investirà in green bond certificati e non-certificati e interagirà con le società emittenti per aiutarle nella transizione dei loro modelli di business finalizzati ad aumentare la resilienza climatica e la leadership in ambito green. Il portafoglio cercherà di ottenere performance attraverso l’identificazione, l’analisi e la selezione dei “campioni del clima” di domani sulla base di questo framework.
“Questo portafoglio è un altro esempio di come AIIB lavora con partner leader per sviluppare prodotti finanziari innovativi con l’obiettivo di rafforzare i mercati dei capitali per le infrastrutture”, ha affermato il vice presidente e chief investment officer di AIIB D.J. Pandian. “Prevediamo che questo investimento dimostrerà che le istituzioni finanziarie internazionali possono affrontare il finanziamento dello sviluppo in modo diverso per sostenere l'accordo di Parigi e l'adozione dei principi della climate finance”.
“Siamo onorati di lavorare con AIIB alla loro prima iniziativa nel mercato dei capitali incentrata sull'azione in favore del clima”, ha dichiarato il ceo di Amundi Yves Perrier. “Il sostegno ai campioni del clima e all'accordo di Parigi in Asia è in linea con l'impegno di Amundi nei confronti degli investimenti ESG e riflette il nostro profondo impegno nei confronti della regione. Siamo orgogliosi di lanciare questa nuova iniziativa nell’ambito della climate finance”. Questo progetto comporterà anche un'ambiziosa politica di engagement per sostenere l'emergere di campioni del clima nel settore delle infrastrutture e in altri ambiti produttivi.
“Mi fa piacere che un nuovo prodotto finanziario innovativo contribuirà a sostenere la nascita di aziende green leader in Asia”, ha dichiarato Lord Nicholas Stern, economista e politico che fa anche parte dell’International Advisory Panel di AIIB. “Questo approccio articolato favorito da una nuova partnership pubblica-privata tra AIIB e Amundi, incentrato sulle varie dimensioni attraverso cui i cambiamenti climatici possono avere un impatto sulle imprese (compresi i rischi di transizione e i rischi fisici) potrebbe aiutare significativamente a mobilitare ingenti somme di denaro a favore di azioni per il clima e della transizione energetica in regioni critiche del mondo. Dovremmo aspettarci performance elevate: investimenti più responsabili e tecniche più moderne offrono rendimenti migliori”.
La strategia di debito societario dei mercati emergenti sarà gestita dal team global emerging market debt di Amundi, con sede a Londra e i cui membri vantano in media un'esperienza professionale di oltre 17 anni. Questo team fa parte della più ampia piattaforma di investimenti nei mercati emergenti, che gestisce $ 50,5 miliardi in strategie dei mercati emergenti azionarie, obbligazionarie e cross-asset e annovera 69 professionisti degli investimenti (gestori di portafoglio e analisti).
A luglio, AIIB ha annunciato un portafoglio da 500 milioni di USD che mira a sviluppare i debt capital market per le infrastrutture, guidare gli investimenti responsabili nel reddito fisso e costruire un ecosistema ESG sostenibile nei mercati emergenti in Asia. Il portafoglio Asia Climate Bond inizierà a investire nel gennaio 2020 e distribuirà progressivamente il capitale impegnato in attività idonee.
-
13/09/2019 Stadi, la nuova frontiera degli investimenti. Ecco perché Nei prossimi 10 anni necessaria una somma di 2,5 miliardi nella riqualificazione degli impianti sportivi delle squadre di serie A, B e C
-
13/09/2019 Equita, utile netto del primo semestre pari a 4,03 milioni Nei primi sei mesi del 2018 ammontava a 7,56 milioni. L’a.d. Vismara: “Penalizzati dal confronto con l'anno passato"
-
12/09/2019 UniCredit WM, Vecchi nuovo capo del wealth management Italia Affiancherà inoltre l’amministratore delegato di Cordusio Sim Langé in qualità di consigliere di amministrazione della società
-
-
12/09/2019 Volatilità, prudenza sugli attivi rischiosi. Ecco perché Germano (Amundi): “In questo contesto gli investitori potrebbero ridurre il rischio adottando una strategia di copertura adeguata investendo in oro”
-
11/09/2019 Amundi RE Italia acquista un immobile a Milano L’immobile rilevato, per il fondo Nexus 1, si trova in Via Fara 26. La transazione si è conclusa a fronte di un corrispettivo di 48,5 milioni
-
11/09/2019 Credit Suisse, Vio alla guida del private banking in Italia Giorgio ha oltre 30 anni di esperienza nel wealth management
-
10/09/2019 BPER Banca: due nuovi esperti per il private banking Entrano nel Gruppo Vito Domenico Capozzi e Pierangelo Valente
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '