Secondo una indagine Mediobanca, cresce la partecipazione...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 54643, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "54643"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
02/03/2020
Immobiliare Italia, inizia una timida ripresa
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Gli economisti di S&P Global Rating prevedono che, nel 2020, i prezzi delle abitazioni nel nostro Paese, saranno leggermente più dinamici, con un incremento dello 0,5% rispetto allo 0,1% dello scorso anno

L'inflazione dei prezzi delle abitazioni rallenterà nella maggior parte dei mercati dell'Europa occidentale nei prossimi tre anni, affermano gli economisti di S&P Global Rating in un rapporto pubblicato oggi: "Ciò è in parte dovuto al fatto che alcuni mercati immobiliari, come la Spagna e l'Irlanda, stanno entrando in una fase più matura del ciclo nella loro ripresa dalle crisi finanziarie globali e del debito sovrano europeo, o si sono già completamente ripresi", ha affermato Boris Glass, S&P Global Valutator economista senior.
"Anche il calo della convenienza e una crescita economica più debole - prosegue Galss - svolgono un ruolo chiave nel rallentare la crescita dei prezzi. Nonostante un rallentamento dell'inflazione dei prezzi delle abitazioni, l'aumento dei prezzi in molti mercati è ancora destinato a superare la crescita dei salari, almeno quest'anno, portando a un ulteriore deterioramento dell'accessibilità economica, in particolare in Germania e nei Paesi Bassi".
"In un contesto di crescita economica generalmente più debole e scarsa pressione inflazionistica, la politica monetaria europea dovrebbe durare più a lungo e potrebbe addirittura allentarsi ulteriormente, in particolare nella zona euro se l'impatto dell'epidemia di coronavirus diventasse più pronunciata", ha affermato Marion Amiot , economista senior delle valutazioni globali di S&P. "Questo - specifica - dovrebbe mantenere i tassi ipotecari a livelli favorevolmente bassi per i potenziali acquirenti, aiutati da una maggiore concorrenza tra i finanziatori in alcuni mercati, tra cui Regno Unito, Irlanda e Paesi Bassi".
Tra i nove paesi dell'Europa occidentale trattati in questo rapporto, prevediamo che solo tre vedranno accelerare moderatamente i prezzi delle case nei prossimi tre anni: in Irlanda al 2,5% dall'1,0% e nel Regno Unito al 2,5% dall'1,6%. L'aumento dei prezzi nel Regno Unito e in Irlanda nel 2019 è stato frenato da incertezze e rischi legati alla Brexit e alle elezioni generali di dicembre nel Regno Unito. La risoluzione di alcuni di questi rischi dovrebbe ora sostenere una crescita dei prezzi delle case leggermente superiore in entrambi i Paesi.
In Italia, dove i prezzi delle case si sono contratti di anno in anno dal 2009, potrebbe sperimentare l'inizio di una ripresa, seppure timida. Nello specifico, gli analisti prevedono che i prezzi delle abitazioni in Italia saranno leggermente più dinamici quest'anno, con un incremento dello 0,5% rispetto allo 0,1% dello scorso anno e dopo il calo dei prezzi registrato nei due anni precedenti. Un'economia debole si traduce in limitate prospettive di crescita dell'occupazione e del reddito. Elevata accessibilità economica e bassi costi di finanziamento supporteranno la domanda nelle regioni più dinamiche, con un aumento dei prezzi in termini aggregati.
-
02/03/2020 Tages Helios II, closing parziale con oltre 104 milioni Il fondo immobiliare di Tages Capital SGR è interamente destinato ad investimenti nel settore fotovoltaico ed in altre energie rinnovabili in Italia
-
02/03/2020 Coronaviurus, vendere adesso non è la cosa migliore Calef (Notz Stucki): "Le valutazioni di mercato di molti titoli stanno tornando ad essere interessanti e potrebbero essere valutate per dare luogo ad una finestra di ingresso per cogliere nuove opportunità”
-
27/02/2020 Pictet WM apre una succursale nel Principato di Monaco Servirà principalmente clienti facoltosi domiciliati nella zona. L’unità si avvarrà di 10 relationship manager senior e sarà guidata da Ucari
-
27/02/2020 Merope AM acquista un palazzo storico a Milano L’investimento totale è di poco superiore ai 30 milioni di euro
-
26/02/2020 Azioni quotate all'AIM, attenti alle imposte di successione Con la risposta ad interpello n. 514/2019 l’Agenzia delle entrate ha fornito per la prima volta importanti chiarimenti sulla tassazione ai fini dell’imposta di successione per i titoli quotati in un sistema di negoziazione non rientrante nella definizione di “mercato regolamentato”.
-
25/02/2020 Credit Suisse AM entra nel private market con un team azionario dedicato Il Thematic private market equity group sarà basato a Zurigo e sarà parte integrante del team thematic equity
-
25/02/2020 Boom del mercato immobiliare della logistica In Italia, nel 2019, gli investimenti nel comparto Industrial & Logistics sono stati pari a oltre 1,3 miliardi di euro. Milano traina la crescita
-
24/02/2020 Credem sponsorizza “Benvenuto Brunello” La manifestazione presenta la nuova annata del prestigioso vino. Nel 2020 l’obiettivo della Banca è di finanziare per 150 milioni di euro il settore vitivinicolo
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '