L'a.d. Giovanni Bossi: "La squadra è stata integrata con ...

10/03/2020
AbitareIn, conferite le deleghe per un aumento di capitale
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Homizy spa, la società interamente controllata dall’emittente, ha deliberato di attribuire al presidente del cda della stessa Homizy, le deleghe necessarie a raccogliere sul mercato le prime risorse finanziarie

AbitareIn S.p.A. (di seguito, l’”Emittente”), società quotata sul mercato AIM Italia e leader nello sviluppo residenziale a Milano, comunica che in data odierna il consiglio di amministrazione di Homizy S.p.A. (di seguito, “Homizy”), ha deliberato di attribuire al presidente del C.d.A. della stessa Homizy, Marco Grillo, e al vicepresidente, Luigi Gozzini, le deleghe necessarie a raccogliere sul mercato le prime risorse finanziarie per il rafforzamento patrimoniale della stessa Homizy, anche al fine di dotarla di quella provvista che consenta di cogliere rapidamente eventuali nuove opportunità offerte dal mercato per l’acquisto di aree dedicate allo sviluppo del nuovo business.
In particolare, il presidente e il vicepresidente sono stati incaricati di verificare la disponibilità degli operatori finanziari a sottoscrivere un aumento del capitale di Homizy S.p.A., con esclusione del diritto di opzione, per massimi 12 milioni, corrispondente a una partecipazione di detti investitori terzi che non sia superiore al 22% del capitale sociale. Si rammenta che Homizy S.p.A. è la società - interamente controllata dall’emittente, dedicata allo sviluppo della nuova linea strategica di business del gruppo: la messa a reddito di immobili attraverso soluzioni di co-living (build to share), il cui avvio è stato annunciato da AbitareIn alla fine del mese di ottobre 2019.
Il nuovo progetto, che avrà uno sviluppo separato dall’attività core di AbitareIn, nasce con l’obiettivo di rispondere alla sempre più elevata domanda abitativa della città di Milano, offendo un prodotto unico e innovativo, caratterizzato da un forte utilizzo della tecnologia. Il management ritiene che la realizzazione di circa 3.000 stanze nella città di Milano (corrispondenti, secondo gli attuali parametri di mercato, a un investimento di circa 175 milioni) costituisca quel livello di massa critica necessario al raggiungimento di una posizione di leadership che consenta il mantenimento di un vantaggio competitivo di lungo periodo.
-
06/03/2020 Coronavirus, le banche pagano il prezzo più alto Il wealth management di Banca del Piemonte sottolinea che “per definizione gli istituti di credito sono esposti a leva sull’economia e quindi i loro attivi potrebbero essere soggetti a svalutazioni”
-
04/03/2020 Nuveen Real Estate compra due hub nel Nord Italia per 80 milioni Le due strutture, acquisite per la piattaforma logistica europea, contribuiscono a rafforzare in modo significativo la presenza della società nella zona, portando il portafoglio gestito a 2 miliardi di euro
-
04/03/2020 Effetto Coronavirus: scocca l’ora degli investimenti alternativi Il P2P lending offre diversificazione, protezione e rendimento. Ecco tutti i motivi per cui inserire i prestiti alle PMI in portafoglio
-
03/03/2020 Private equity, il settore cresce nonostante la recessione In Italia, nel 2019, i fondi hanno continuato a raccogliere nuovi capitali dagli investitori, chiudendo un numero record di operazioni. L’undicesimo report annuale Global Private Equity di Bain & Company
-
03/03/2020 Arsenale SGR lancia il primo fondo che investe nell’immobiliare USA E' un prodotto chiuso e riservato alla sottoscrizione di investitori qualificati con un obiettivo di raccolta di circa 150 milioni di dollari in un arco temporale di 12 mesi dal lancio
-
02/03/2020 Immobiliare Italia, inizia una timida ripresa Gli economisti di S&P Global Rating prevedono che, nel 2020, i prezzi delle abitazioni nel nostro Paese, saranno leggermente più dinamici, con un incremento dello 0,5% rispetto allo 0,1% dello scorso anno
-
02/03/2020 Tages Helios II, closing parziale con oltre 104 milioni Il fondo immobiliare di Tages Capital SGR è interamente destinato ad investimenti nel settore fotovoltaico ed in altre energie rinnovabili in Italia
-
02/03/2020 Coronaviurus, vendere adesso non è la cosa migliore Calef (Notz Stucki): "Le valutazioni di mercato di molti titoli stanno tornando ad essere interessanti e potrebbero essere valutate per dare luogo ad una finestra di ingresso per cogliere nuove opportunità”
PENSATI PER TE: