Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 56434, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "56434"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
10/07/2020
Real estate Italia, segnali di ripresa dopo un semestre nero
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Nelle ultime tre settimane si stanno registrando dati incoraggianti, in particolare per il segmento residenziale

Il 2019 è stato un anno record per gli investimenti corporate nel mercato immobiliare italiano, con 12,3 miliardi di euro di investimenti, di cui il 75% esteri. Le prospettive erano rosee anche per il 2020 ma la crisi economica innestata dal Covid-19 ha avuto un effetto “flash-back” nel settore real estate, con dinamiche simili a quelle di 5-6 anni fa.
Dopo il calo registrato durante il lockdown (sono solo 2 i miliardi di euro di investimenti corporate nel real estate nel primo trimestre 2020), nelle ultime tre settimane si stanno registrando segnali di ripresa, in particolare per il segmento residenziale. E se per la compravendita di case gli esperti non si aspettano che ci sia un impatto rilevante nei prossimi trimestri, la preoccupazione è soprattutto sugli uffici, travolti dall’opportunità dello smart working.
La conferenza ha analizzato da una parte gli investimenti che, se non del tutto bloccati, sono certamente rallentati con impatto diverse tra le varie asset class, e dall’altra l’impatto sulle famiglie. Secondo Nomisma, si sono già formati 15,6 miliardi di euro di crediti deteriorati derivanti da rate di mutui non pagati, con 100mila nuclei familiari che rischiano di diventare insolventi nei prossimi trimestri e 160mila che hanno già un immobile pignorato.
Sempre più rilevante quindi anche il ruolo dei player del credito e dei servicers, a sostegno dei mutui e della gestione di UTP con sottostante immobiliare. Infine un ruolo centrale nel settore ce l’ha la tecnologia: le agenzie immobiliari, spinte anche dalla pandemia, hanno avviato visite virtuali e trattative da remoto, in un approccio sempre più consulenziale e di customer care. Tra fondi di investimento, banche, servicers e operatori della filiera del real estate e startup proptech è emerso forte un messaggio: il fattore umano mantiene un’enorme importanza nella lettura e gestione di dati che, seppure automatizzati grazie all’intelligenza artificiale ed al machine learning, devono essere interpretati da professionisti competenti nei settori di riferimento.
È questo il quadro che emerge dalla tre giorni della digital conference “Real Estate: The Question Mark For The Future”, organizzata da Credit Village e dall’agenzia di corporate communication T.W.I.N. - The World Is Now.
Con oltre 400 iscritti, 27 speakers nei tre panel e 11 appuntamenti tra workshop e live demo, la conferenza ha raggiunto l’obiettivo di connettere tre mondi che, seppur apparentemente lontani, sono interconnessi: real estate, NPL e fintech. I dati dello scenario sul mercato immobiliare post-Covid e le presentazioni proiettate nelle varie giornate sono a disposizione qui: https://cvrealestate.events/#attidelconvegno mentre i contenuti del live tweeting sono a disposizione sui profili di Credit Village e T.W.I.N. con #REDigitalEvent.
-
10/07/2020 Amco lancia un bond da 2 miliardi di euro La bad bank del Tesoro avvia il collocamento di due tranche a 3 e 7 anni
-
09/07/2020 Pictet Alternative Advisors, oltre 1,1 mld di dollari di raccolta Arrigo: “Questa importante risultato testimonia pertanto il ruolo di rilievo che il private equity riveste nell’asset allocation strategica degli investitori”
-
09/07/2020 A Mediobanca 335 milioni di crediti deteriorati Angelo Piazza, a.d. di MCredit Solutions: “Il mercato degli NPL continua a essere estremamente dinamico”
-
09/07/2020 I private markets spinti dalla necessità di liquidità delle PMI Cipolletta (AIFI): “Negli ultimi anni abbiamo visto una crescita sia degli investimenti domestici che esteri nel private equity e nel private debt”
-
08/07/2020 Sagitta SGR, Faggella Pellegrino a capo della funzione interna di valutazione Nel corso della sua carriera ha maturato responsabilità crescenti in ambito securitisation, acquisition e valutazione portafogli distressed.
-
08/07/2020 Credito Fondiario rileva un portafoglio di crediti Npl da 180 milioni I crediti non performing derivano da forniture nei confronti di pubbliche amministrazioni
-
08/07/2020 Banca Intermobiliare, il cda approva l'aumento di capitale In esecuzione saranno emesse massime n. 943.386.381 nuove azioni ordinarie
-
06/07/2020 Banche, una delle carte per trovare la soluzione alla crisi Macdonald (BlueBay AM): “I buffer di capitale degli istituti sono abbastanza solidi per sopravvivere a quella che a nostro avviso sarà una brusca contrazione”
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '