La nuova boutique finanziaria è il risultato del percorso...

15/09/2020
Real estate Italia, crollo degli investimenti nel 2020
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Meno 32% rispetto al primo semestre del 2019. Residenziale e logistica i settori più resilienti. Si conferma l’interesse degli investitori stranieri

La pandemia di Covid-19 e le conseguenti misure di lockdown varate per il suo contenimento hanno inevitabilmente segnato anche l’andamento degli investimenti nel settore immobiliare in Italia nel corso del primo semestre del 2020. Secondo i dati elaborati da Duff & Phelps, infatti, il loro valore ha raggiunto i 3,5 miliardi di euro, registrando una significativa contrazione (del -32%) rispetto allo stesso periodo del 2019, quando avevano raggiunto i 5,1 miliardi di euro. In questo scenario, spicca il ruolo di Milano quale “città calamita” degli investimenti real estate nel nostro Paese: nel primo semestre 2020, infatti, il capoluogo lombardo ha raggiunto gli 1,8 miliardi di euro, confermando di fatto l’ammontare dello stesso periodo del 2019.
Osservando le diverse asset class si nota come gli impatti siano stati piuttosto differenziati: il comparto uffici ha raccolto più della metà (il 53%) del totale degli investimenti nei primi sei mesi dell’anno, mostrando quindi una sostanziale tenuta, in vista di una fase in cui gli effetti dell’adozione su larga scala dello smart working porteranno a ripensare in modo profondo spazi e organizzazione dei luoghi di lavoro.
Una buona performance viene evidenziata anche dalla logistica, spinta dalla significativa crescita dell’e-commerce nel periodo di lockdown, che raggiunge il 16% del valore complessivo degli investimenti. Le flessioni maggiori si evidenziano nei settori maggiormente colpiti dalle misure restrittive, che faticano a trovare spunti di ripresa, come quelli del retail, con una quota del 14% e dell’hospitality, che non va oltre il 12% del totale.
Analizzando la provenienza geografica degli investitori, lo studio Duff & Phelps mostra che, nel comparto office, del valore complessivo di 1,8 miliardi di euro nel primo semestre 2020, la parte del leone (il 67%) la fanno quelli domestici, seguiti a distanza dai tedeschi, con una quota del 15% e dagli statunitensi, che rappresentano il 12% del totale. Soffermandosi sul settore logistico, gli investitori italiani e inglesi, entrambi con una quota del 30%, si spartiscono la maggioranza degli investimenti, che raggiungono i 545 milioni di euro, seguiti dagli statunitensi con il 15%. Infine, i 421 milioni di euro del segmento hospitality arrivano per il 61% dall’Austria, seguita dagli investitori italiani con il 18% e da statunitensi e svizzeri, entrambi con il 9%.
Una comparazione a livello europeo, infine, evidenzia che, fra i maggiori Paesi, solo la Germania ha fatto registrare un aumento degli investimenti immobiliari nel primo semestre dell’anno, con un progresso del +16% rispetto al 2019. Nelle altre nazioni, le contrazioni vanno dal -10% e -15% rispettivamente di Francia e Regno Unito al -33% della Spagna. Nel valutare questi dati occorre anche tenere presente che nei vari Paesi europei la curva epidemiologica ha raggiunto picchi in periodi temporali differenti, e comunque con un ritardo rispetto all’Italia. I dati elaborati da Duff & Phelps sono stati inoltre lo spunto per avviare il dibattito della discussion online “Italy Re-valuations”, all’interno dell’e-Europe GRI 2020, moderata da Paola Ricciardi, Country Managing Director di Duff & Phelps REAG in Italia, durante la quale alcuni dei principali esponenti del settore immobiliare italiano e estero hanno espresso il loro punto di vista riguardo le previsioni sul mercato immobiliare nel nostro Paese in termini di investimenti, format e di repricing.
“Le misure di lockdown hanno sicuramente avuto un’influenza significativa sul comportamento degli investitori e di conseguenza sul livello degli investimenti immobiliari in Italia nella prima metà dell’anno. Questi cambiamenti costringeranno gli operatori a pensare e sviluppare nuovi prodotti, in particolare per i settori residenziale e uffici, in grado di rispondere alle nuove esigenze degli utenti,” commenta Paola Ricciardi, country managing director di Duff & Phelps REAG in Italia. “Guardiamo però con interesse e cauto ottimismo a quelle asset class che hanno saputo resistere meglio alla tempesta del Covid-19, tra le quali anche lo student housing e il senior living, per una ripresa che, anche se non immediata, potrebbe arrivare nel medio termine. Dà fiducia anche l’assenza di drastiche cancellazioni di operazioni nel corso degli ultimi mesi, pur in un contesto privo di grossi spunti. Infine, il fatto che gli investitori stranieri detengano ancora quote significative di investimenti in diversi comparti, conferma l’attrattività del nostro Paese e completa il quadro degli elementi che rappresentano le leve strategiche su cui fare affidamento per una ripartenza dell’intero settore real estate nazionale.”
-
14/09/2020 Fondi alternativi europei, toccato il tetto dei 2mila miliardi Il Regno Unito è il mercato più ampio, con masse gestite pari a 1.180 miliardi di euro, seguito dalla Francia (242 miliardi di euro)
-
14/09/2020 Forum Banca 2020, tutto pronto per la 13esima edizione Corrado Passera tra gli ospiti dell’evento organizzato da IKN Italy che si terrà a Milano il 23-24 settembre
-
11/09/2020 Mercati, settimane di volatilità all'orizzonte Il report settimanale proposto dal wealth management di Banca del Piemonte si concentra su alcuni aspetti dell’attualità economica, politica e finanziaria tra cui la recente riunione della BCE, il crash del petrolio, i negoziati sulla Brexit, le elezioni americane e le tensioni tra USA e Cina. Vediamoli punto per punto
-
11/09/2020 Ceresio Investors, entra Riccardo Foa Torinese, 45 anni, sarà responsabile della struttura di consulenza alle famiglie
-
10/09/2020 Banca Intermobiliare, entrano Brignone e Schena L’a.d. Moro: “E’ un ulteriore importante elemento di valorizzazione e potenziamento delle nostre competenze distintive a supporto della clientela”
-
10/09/2020 EFG Bank si rafforza con l’ingresso di Giuseppe Avignone Sarà il responsabile delle gestioni patrimoniali della succursale italiana
-
09/09/2020 I fondi di private equity sbarcano in Serie A Le due cordate in lizza per entrare nella società che verrà creata per la gestione dei diritti tv e commerciali sono quelle costituite da CWC-Advent-Fsi e da Bain Capital
-
09/09/2020 Il venture capital scommette sempre di più sul FinTech Nel 2020 i deal hanno segnato un inevitabile rallentamento, ma la digitalizzazione dei servizi finanziari cruciale. Il report di BorsadelCredito.it
PENSATI PER TE: