Il focus sarà rappresentato da società e fondi con un for...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 58188, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "58188"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
27/11/2020
Real estate, il futuro è sempre più sostenibile
di Daniele Riosa
Highlights- Griffon (DPAM ): “La maggior parte delle società del settore ha operato notevoli miglioramenti in termini di trasparenza e rendicontazione extra-finanziaria, innescando un circolo virtuoso”

Storicamente, le strategie immobiliari (real-estate RE) e quelle d’investimento sostenibile e responsabile (SRI) non sembravano avere molto in comune. Ma come ricorda Florent Griffon, responsible investment specialist di DPAM, “più di recente, a fronte di una crescente pressione normativa e frequenti richieste di informazioni da parte degli investitori, la maggior parte delle società di RE ha operato notevoli miglioramenti in termini di trasparenza e rendicontazione extra-finanziaria, innescando un circolo virtuoso che ne agevola l’analisi da parte delle agenzie di rating ESG rendendo di conseguenza più attrattive, agli occhi dei gestori, strategie immobiliari sostenibili”.
“Negli ultimi quindici anni – prosegue l’esperto - le società immobiliari hanno dovuto adeguarsi al forte impulso normativo che impone un sempre maggiore efficientamento energetico degli edifici. Questo trend positivo va primariamente a beneficio dell’ambiente: oggi, infatti, disponiamo di dati che possono essere utilizzati per definire indicatori ESG chiave (KPI) per confrontare aziende simili, analizzando ad esempio l'efficienza energetica dei beni in suo possesso, il loro livello di consumo di acqua o di gestione dei rifiuti. Man mano che la disponibilità degli indicatori ambientali migliora, gli investitori responsabili sono facilitati nell’identificare opportunità sostenibili, e quindi investire nelle aziende meglio posizionate per un futuro a basse emissioni di carbonio”.
A livello di governance, “in molte società di RE, il fondatore rimane un azionista importante, spesso alla guida dell'azienda. In tale contesto, un investitore responsabile dovrebbe prestare particolare attenzione alla tutela degli azionisti di minoranza o alle politiche di remunerazione per poter prevenire potenziali rischi legali riducendo la volatilità indesiderata del portafoglio. Dal punto di vista sociale invece, aspetti come la soddisfazione dei clienti, i rapporti con le autorità locali o la gestione del capitale umano sono elementi che le società immobiliari dovranno tenere in considerazione per avere successo nel lungo periodo”.
"L’evoluzione a ritmo forzato del settore RE – sottolinea il gestore - è inoltre un’opportunità per le aziende immobiliari più avanzate nel percorso verso la transizione energetica. I ritardatari al contrario, rischiano di conoscere un forte deterioramento del valore dei loro beni, in quanto le future normative potrebbero semplicemente proibire l'affitto di edifici poco efficienti dal punto di vista energetico. Nel Regno Unito, ad esempio, a partire dall'aprile 2030, tutti gli edifici ad uso uffici in locazione dovranno ottenere un certificato di prestazione energetica. Nello scenario più conservativo, fino al 50% dell'attuale disponibilità di uffici ne risentirebbe e solo per mantenerli sul mercato sarebbe necessario un investimento stimato a circa 2,8 miliardi di euro in efficientamento energetico”.
“I criteri ESG, quindi, sono destinati a diventare chiave. Le aziende che meglio hanno anticipato queste tendenze di sostenibilità saranno le vincitrici di domani e costituiscono le opportunità di investimento di oggi”, conclude Griffon.
-
27/11/2020 NN IP lancia un fondo dedicato al Trade Finance Offre agli investitori istituzionali l'accesso a un portafoglio conservativo di prestiti del settore a breve termine provenienti da tutto il mondo
-
27/11/2020 Sella Fiduciaria incorpora per fusione Sireco Fiduciaria Srl Completata l’operazione per rilevare la storica società con sede a Torino
-
26/11/2020 Banca Finint, nominato il nuovo cda: Innocenzi a.d. Dal 2016 al 2019 ha presieduto il consiglio di amministrazione e il comitato direttivo di AIPB, Associazione Italiana Private Banking
-
26/11/2020 Generali GI lancia due fondi per la ripresa europea Il primo investe nella transizione energetica, in asset legati all’ambiente e nella mobilità green, il secondo in infrastrutture sociali e per la trasformazione digitale
-
25/11/2020 Private banking, un’arma per riconquistare il benessere collettivo Secondo il terzo rapporto AIPB-CENSIS il settore si trova davanti ad una sfida decisiva: far lievitare i circa 120 miliardi che transitano nell’economia reale ascrivibili alla sua azione
-
24/11/2020 Clessidra Factoring nasce per aiutare le PMI E' una società specializzata nel finanziamento del capitale circolante verso aziende con piani di ristrutturazione in corso
-
24/11/2020 Lusso a gonfie vele, Italia sempre più leader Le 100 più grandi aziende del settore hanno generato vendite per 281 miliardi di dollari nel 2019, con una crescita di 15 miliardi rispetto al 2018. Lo studio di Deloitte
-
23/11/2020 Private banking in crescita: masse gestite a 1000 miliardi nel 2022 Il presidente Langè: “In questo quadro l’industria arriverebbe così a rappresentare un terzo della ricchezza investibile delle famiglie italiane”
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '