Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 58215, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "58215"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
01/12/2020
MPS, gli immobili passano ad Adrian per 300 milioni
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Tra questi c’è l’edificio a Milano in via Santa Margherita e quello romano di via del Corso

Ardian, società di investimento privata leader a livello mondiale, insieme a un co-investitore istituzionale italiano e DeA Capital Real Estate SGR S.p.A., prima SGR immobiliare italiana, annunciano oggi l'acquisizione dal Gruppo Mps di gran parte del portafoglio immobiliare promesso in vendita lo scorso 30 giugno.
L’acquisizione dell’intero portafoglio, costituito da 26 immobili a prevalente destinazione uffici, situati per lo più nei centri storici di Milano e Roma, con una superficie commerciale di circa 90.000 mq. e un valore complessivo di oltre 300 milioni di euro, si completerà nei prossimi mesi secondo i termini e le condizioni previste dagli accordi contrattuali.
In particolare, cinque di questi edifici sono di grande pregio storico e sono considerati artisticamente e architettonicamente immobili di assoluto rilievo. Da soli rappresentano gran parte del valore dell'intero portafoglio. Tra questi si citano l’edificio a Milano, in Via Santa Margherita, a pochi passi da Piazza della Scala, e l’edificio a Roma in Via del Corso, a pochi passi dalla Fontana di Trevi.
Secondo la strategia di Ardian, questi cinque prestigiosi immobili saranno oggetto di una profonda riqualificazione che mirerà a creare uffici e spazi commerciali di grado A. Ardian Real Estate gestisce in Italia asset per 1 miliardo di euro, comprese proprietà storiche di pregio situate in alcune delle principali città.
Rodolfo Petrosino, senior managing director per il Sud Europa di Ardian Real Estate, ha commentato: "Siamo molto soddisfatti dell'acquisizione di questo significativo portafoglio immobiliare, che vanta un patrimonio di trophy asset unico nel suo genere. Il nostro investimento in Italia, nel settore immobiliare, sale ora a circa 1 miliardo di euro e ci posiziona tra i player più attivi del mercato italiano. Ciò è dovuto in gran parte alle competenze e all'esperienza del nostro team locale e della piattaforma internazionale di Ardian. Abbiamo già investito molto in Italia e continueremo a selezionare le migliori opportunitànel segmento core-plus e value-added ".
Emanuele Caniggia, amministratore delegato di DeA Capital Real Estate SGR, commenta: “Sono orgoglioso che un investitore internazionale del prestigio di Ardian abbia scelto DeA Capital Real Estate come partner di questa operazione così rilevante nel panorama economico italiano. Si tratta di un riconoscimento importante per noi che siamo leader di mercato e rappresenta un segnale forte per l’intera economia del nostro Paese in questo difficile periodo storico che stiamo vivendo. Nel nostro DNA, così come in quello del nostro azionista DeA Capital, tutte le operazioni che realizziamo non devono solo garantire una buona redditività ai nostri investitori, ma devono poter creare valore al ciclo economico dei territori. Ricordo che negli ultimi 5 anni DeA Capital Real Estate ha investito oltre 500 milioni di euro in riqualificazione del proprio patrimonio immobiliare: una spinta notevolissima all’economia reale e all’occupazione del nostro Paese”.
-
30/11/2020 Lusso, nel 2025 Cina regina del mercato globale Calef (Notz Stucki): “Ponendo un focus sul segmento dei beni personali del settore i dati sono chiari: USA ed Europa hanno subito un crollo, Pechino registra una crescita del +45%”.
-
27/11/2020 Vauban IP investe nell'ospedale Niguarda L’affiliata di Natixi IM ha comunicato l'acquisizione della quota di maggioranza di Progeni S.p.A che gestisce il contratto in concessione per la fornitura di servizi non sanitari del nosocomio
-
27/11/2020 Real estate, il futuro è sempre più sostenibile Griffon (DPAM ): “La maggior parte delle società del settore ha operato notevoli miglioramenti in termini di trasparenza e rendicontazione extra-finanziaria, innescando un circolo virtuoso”
-
27/11/2020 NN IP lancia un fondo dedicato al Trade Finance Offre agli investitori istituzionali l'accesso a un portafoglio conservativo di prestiti del settore a breve termine provenienti da tutto il mondo
-
27/11/2020 Sella Fiduciaria incorpora per fusione Sireco Fiduciaria Srl Completata l’operazione per rilevare la storica società con sede a Torino
-
26/11/2020 Banca Finint, nominato il nuovo cda: Innocenzi a.d. Dal 2016 al 2019 ha presieduto il consiglio di amministrazione e il comitato direttivo di AIPB, Associazione Italiana Private Banking
-
26/11/2020 Generali GI lancia due fondi per la ripresa europea Il primo investe nella transizione energetica, in asset legati all’ambiente e nella mobilità green, il secondo in infrastrutture sociali e per la trasformazione digitale
-
25/11/2020 Private banking, un’arma per riconquistare il benessere collettivo Secondo il terzo rapporto AIPB-CENSIS il settore si trova davanti ad una sfida decisiva: far lievitare i circa 120 miliardi che transitano nell’economia reale ascrivibili alla sua azione
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '