L’ Osservatorio Pem di LIUC – Università Cattaneo ha regi...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 58276, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "58276"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
04/12/2020
Real estate europeo, il Covid farà calare i prezzi
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Per gli analisti di Edmond de Rothschild questi “potrebbero registrare il punto più basso tra il primo trimestre dell’anno prossimo e la fine del 2021"

Nell’ultima analisi semestrale del mercato immobiliare residenziale in Europa, il team di ricerca economica di Edmond de Rothschild ha messo in luce come la crisi Covid-19 abbia avuto fino ad ora un effetto contenuto sui mercati immobiliari residenziali. Tuttavia la previsione è quella di un generale rallentamento nel corso dei prossimi dei prossimi trimestri, che porterà ad un calo dei prezzi degli immobili residenziali in alcuni Paesi.
L’analisi fotografa i recenti cambiamenti del mercato immobiliare residenziale e analizza le prospettive di sviluppo di otto mercati immobiliari nazionali: Svizzera, Germania, Francia, Regno Unito, Spagna, Portogallo, Italia e Paesi Bassi. "Nel complesso, ci aspettiamo ancora un rallentamento della crescita dei prezzi residenziali in tutti i Paesi, con una leggera contrazione in alcune tra le nazioni analizzate che potrebbero registrare il punto più basso tra il primo trimestre dell’anno prossimo e la fine del 2021", ha spiegato Jean-Christophe Delfim, economist Eurozone, Real Estate Markets di Edmond de Rothschild.
Inoltre, lo studio mostra che, storicamente, i mercati immobiliari non hanno mai avuto una reazione immediata ad uno shock economico. Si sottolinea anche il ruolo di sostegno svolto dalle principali misure di bilancio adottate dai governi, nonché dalle politiche monetarie decisamente accomodanti cui abbiamo assistito.
8 PAESI IN EUROPA, UN OUTLOOK DETTAGLIATO A BREVE TERMINE
- In Svizzera, nonostante la tenuta relativamente solida dell'economia in questo momento, la crescita dei prezzi degli immobili residenziali dovrebbe rallentare ancora una volta, attestandosi su una flessione contenuta, probabilmente di circa un punto percentuale;
- Alla Germania il primo posto: il mercato immobiliare dovrebbe rimanere il più robusto nel corso dei prossimi trimestri;
- In Francia è probabile che le conseguenze economiche della pandemia impattino gradualmente sui prezzi degli immobili residenziali;
- Per quanto riguarda il Regno Unito, il prossimo 24 marzo si concluderà il periodo della cosiddetta “festa dell'imposta di bollo", che esonera coloro che acquistano un immobile per la prima volta dal pagamento dell'imposta di bollo sul terreno. Fino ad allora immaginiamo il sostegno alla domanda andrà avanti, tuttavia la pressione al ribasso sui prezzi potrebbe aumentare subito dopo;
- In Olanda i prezzi delle abitazioni sono destinati a crescere ancora nei prossimi trimestri, anche se ad un ritmo che potrebbe rallentare attestandosi tra l'1% e il 5,0% su base annua;
- In Italia, il deterioramento della situazione economica potrebbe far invertire la rotta alla tendenza di aumento dei prezzi osservata dall'inizio dell'anno;
- In Spagna al momento abbiamo il contesto economico peggiore. Il mercato immobiliare residenziale spagnolo è all’ultimo posto rispetto a tutti gli altri Paesi analizzati, secondo praticamente tutti fattori determinanti che consideriamo;
- È improbabile che la forte crescita dei prezzi degli immobili residenziali in Portogallo vada avanti nei prossimi trimestri, quando dovrebbe lasciare il posto ad una stagnazione virtuale con una tendenza al rialzo
-
03/12/2020 Le PMI italiane puntano sul corporate venture capital Porro (Cariplo Factory): "È lo strumento che permette alle aziende di esplorare nuovi modelli di business, nuovi servizi e prodotti, allargando il raggio d’azione oltre il perimetro societario”
-
03/12/2020 UBP Private Debt Fund III raccoglie più di 110 milioni Annunciato il primo closing. La strategia punta a ottenere rendimenti aggiustati per il rischio interessanti investendo in obbligazioni di emittenti privati
-
02/12/2020 SRI, tre obiettivi per riallineare il real estate Gli esperti di La Française Real Estate Managers concentrano la loro analisi sugli investimenti socialmente responsabili nel settore a cominciare dai cambiamenti necessari
-
01/12/2020 Mirabaud, il fondo per i Millennial supera il target dei 50 milioni Il veicolo di private equity punta a cavalcare la rivoluzione delle abitudini di consumo spinta da questa categoria sostenendo gli imprenditori europei e internazionali
-
01/12/2020 Banca Finint lancia il deposito vincolato “Finint Online” Il nuovo strumento si rivolge a imprenditori e privati che desiderano far fruttare i propri risparmi in maniera semplice, veloce e sicura
-
01/12/2020 MPS, gli immobili passano ad Adrian per 300 milioni Tra questi c’è l’edificio a Milano in via Santa Margherita e quello romano di via del Corso
-
30/11/2020 Lusso, nel 2025 Cina regina del mercato globale Calef (Notz Stucki): “Ponendo un focus sul segmento dei beni personali del settore i dati sono chiari: USA ed Europa hanno subito un crollo, Pechino registra una crescita del +45%”.
-
27/11/2020 Vauban IP investe nell'ospedale Niguarda L’affiliata di Natixi IM ha comunicato l'acquisizione della quota di maggioranza di Progeni S.p.A che gestisce il contratto in concessione per la fornitura di servizi non sanitari del nosocomio
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '