Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 58468, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "58468"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
21/12/2020
Ristrutturazioni edilizie, è il momento di cavalcare l’onda
di Daniele Riosa
Highlights- Carzana (Columbia TI): “Il programma dell’UE offrirà moltissime opportunità in vari settori, dai produttori di macchinari di riscaldamento e raffrescamento ai fornitori di materiali isolanti”

“La decisione dell'UE di fare dell'ammodernamento degli edifici il pilastro del suo programma di riduzione delle emissioni di CO2 preannuncia un imponente piano di investimenti tesi a trasformare l'efficienza energetica”. Per Andrea Carzana, gestore di portafoglio e Natalia Luna, analista tematica senior, investimento responsabile di Columbia Threadneedle Investments, “rappresenta anche una spinta più ampia che interesserà l'intero continente, a cui Columbia Threadneedle intende prendere parte”.
“L'Unione europea – spiegano i gestori - si accinge a varare un piano ambizioso teso ad accrescere l'efficienza energetica degli edifici pubblici e residenziali nell'intero Continente. Nell'arco dei prossimi dieci anni, questo programma offrirà moltissime opportunità agli investitori in vari settori, dai produttori di macchinari di riscaldamento e raffrescamento ai fornitori di materiali isolanti. Il piano di ripresa dell'UE, reso pubblico quest'estate, ha individuato negli edifici un settore prioritario in cui investire nel tentativo di controbilanciare i danni economici causati dal Covid-19 e al contempo realizzare la transizione verde. A dare ulteriore slancio all'impegno comunitario è l'ambiziosa strategia ‘Ondata di ristrutturazioni’ lanciata ad ottobre, che preme l'acceleratore sulle iniziative di decarbonizzazione, in parte attraverso la ristrutturazione degli edifici”.
Gli investitori “dovrebbero tenerne conto, in quanto le implicazioni positive di questa ondata di investimenti devono ancora riflettersi per intero nelle quotazioni azionarie. L'ampiezza delle politiche e degli incentivi pubblici previsti, unita all'ingente spesa pubblica, dovrebbe sfociare in cospicui flussi di investimento destinati alle ristrutturazioni edilizie, in particolare nei sistemi di riscaldamento, raffrescamento e isolamento. È presumibile che le azioni di alcune società operanti in questi settori si muovano conseguentemente al rialzo”.
Benché gran parte della spinta normativa avverrà nel 2021, i gestori prevedono che “è probabile che il mercato cominci a inglobare nei prezzi le opportunità in serbo per alcune azioni in anticipo rispetto alle modifiche legislative. L'UE darà priorità ai finanziamenti destinati agli edifici pubblici, come scuole, università e ospedali, pertanto le società con quote di mercato significative in queste aree saranno le prime a beneficiarne. Segnatamente, i titoli dei principali fornitori di materiali isolanti si prefigurano come i principali favoriti. L'UE è determinata a raggiungere gli obiettivi climatici prefissati e a tal fine ha dato priorità alle ristrutturazioni edilizie. Nei prossimi anni, questa spinta costituirà un importante tema di lungo termine legato alle politiche pubbliche. Al momento è solo agli esordi, e i mercati azionari europei devono ancora inglobare nei prezzi le ricadute positive sulle società interessate”.
“L'investimento sostenibile – concludono gli esperti . è un'area prioritaria per Columbia Threadneedle, per la quale i clienti manifestano un interesse sempre crescente: a livello globale, i fondi di investimento sostenibile ed ESG registrano afflussi crescenti – negli Stati Uniti, sono stati investiti 10,5 miliardi di dollari in fondi di investimento sostenibile nel primo trimestre del 2020, mentre in Europa sono stati raggiunti i 30 miliardi di euro. Su tali premesse, abbiamo sviluppato la strategia Sustainable Outcomes Pan-European Equity, che completerà la nostra attuale offerta incentrata sui risultati sostenibili affiancandosi a Global Sustainable Outcomes e alla strategia Threadneedle UK Sustainable Equity. La strategia Pan-European Equity mira a investire in società che non solo operano nel modo giusto, ma fanno anche le cose giuste – crediamo infatti che fare il bene della propria impresa e fare del bene per il pianeta non si escludano a vicenda. Questa filosofia si basa su un approccio attivo al monitoraggio e su attività regolari di engagement con i dirigenti e gli amministratori delle società”.
-
18/12/2020 Gli psicologi scelgono Schroders per un fondo di private equity Focalizzerà i suoi investimenti su small/mid buyout specializzati in Europa e Nord America, con particolare attenzione all’Italia
-
18/12/2020 Closing a 160 milioni per Algebris NPL Fund III L’a.d. Davide Serra: “Il fondo rappresenta l’opportunità d’investimento perfetta per i prossimi tre anni”
-
17/12/2020 Green Arrow Capital, il fondo infrastrutture del futuro raccoglie 140 milioni Il target di raccolta di 500 milioni, con hard cap a 750, è tra i più ambiziosi in Italia in termini di obiettivi, da raggiungere in un arco temporale di 24-36 mesi
-
17/12/2020 Sagitta SGR acquista una sede di Ima L'a.d. Nardone: "Siamo convinti che l’attuale situazione consenta ancora di cogliere opportunità di investimento molto attraenti"
-
16/12/2020 Assiom Forex, congresso in versione digital il 5 e 6 febbraio Ad aprire l’evento sarà il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco. Intesa Sanpaolo sarà partner del convegno
-
15/12/2020 Prelios SGR acquista un immobile ad uso uffici a Milano Il palazzo, situato in Corso Matteotti 5 a Milano, è stato ceduto dal Fondo Perseus di Kryalos SGR
-
15/12/2020 La Cina punta su cobalto e litio per staccare l’Occidente Calef (Notz Stucki): “Queste materie prime sono fondamentali per un ampio numero di settori, tra cui l’automotive, l’elettronica, l’industria della difesa militare e quella aerospaziale”
-
14/12/2020 Nasce ClubDeal Fiduciaria Digitale Prenderà avvio a gennaio 2021 in collaborazione con Almaviva, leader italiano nei servizi IT per i Financial Services
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '