Secondo una indagine Mediobanca, cresce la partecipazione...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 58978, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "58978"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
09/02/2021
Real assets house view, puntare sulle infrastrutture digitali
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Aviva Investors ritiene che l'ampliamento della banda larga, anche nelle aree rurali, fornirà il rendimento complessivo più elevato per gli investitori istituzionali

Secondo l’ultima Real Assets House View di Aviva Investors, la divisione globale di asset management di Aviva plc ("Aviva"), le infrastrutture digitali di nuova generazione dovrebbero offrire i rendimenti più elevati, mentre nel medio termine il Regno Unito sembra destinato a sovraperformare l'Europa in diversi settori e strategie real asset. La Real Assets House View, raccogliendo le opinioni e le analisi dei team d'investimento nel settore immobiliare, delle infrastrutture e del debito privato, fornisce una base da cui Aviva Investors assume decisioni relative-value, in merito all' allocazione multi-asset.
Aviva Investors ritiene che le infrastrutture digitali di nuova generazione - come l'ampliamento della banda larga anche nelle aree rurali - forniranno nei prossimi cinque anni il rendimento complessivo più elevato per gli investitori istituzionali. Questa view riflette i risultati del Real Assets Study 2020 di Aviva Investors, da cui emergeva che fondi pensione e compagnie assicurative intervistate ritenevano sempre più la crescita del capitale come parte "integrale" o "importante" dei loro investimenti in real asset.
Mark Versey, chief executive officer di Aviva Investors, ha dichiarato: "Sebbene le caratteristiche che trovano il maggior consenso quando parliamo di real asset siano resilienza e incrocio dei flussi di cassa, gli investitori sono sempre più consapevoli dei benefici in termini di diversificazione del rendimento offerti, e questo si riflette nel modo in cui le strategie d’investimento stanno evolvendo. Le infrastrutture digitali sono un buon esempio della tendenza in atto, che porta con sé anche un significativo beneficio sociale, permettendo ad esempio di connettere meglio le comunità e aiutando a sostenere le imprese nelle zone rurali".
Aviva Investors si aspetta inoltre che gli affiti di lungo termine del settore immobiliare, portati a leva nel Regno Unito, possano offrire un elevato valore relativo - grazie alla stabilità dei flussi di cassa del settore e alla disponibilità di debito a lunga scadenza a prezzi competitivi - consentendo così di fare leva su asset di alta qualità senza aumentare eccessivamente il rischio. Il risultato ha visto le strategie long-income beneficiare di un ritorno e di rendimenti relativamente certi negli ultimi dodici mesi. Guardando ai singoli settori, Aviva Investors vede la logistica come il più interessante su base aggiustata per il rischio, spinta da fattori sia ciclici che strutturali.
Chris Urwin, director of research, real assets, di Aviva Investors, ha aggiunto: "Gli attivi immobiliari affittati a lungo termine, a controparti con un merito creditizio elevato, hanno dimostrato la loro resilienza negli ultimi dodici mesi. Guardando al futuro, le basse spese in conto capitale e la crescita degli affitti legati all'inflazione rendono il settore interessante. Con un maggior numero di investitori che riconoscono l'attrattività del long income, stiamo assistendo a una maggiore concorrenza per gli asset di minori dimensioni. Di conseguenza, gli asset più grandi potrebbero offrire valore relativo in molti settori; per queste ragioni, ci aspettiamo che gli asset con locazioni a lungo termine giochino un ruolo importante nei portafogli immobiliari. La pandemia ha anche concentrato l’attenzione sulla creazione di catene di fornitura resilienti e sull’importanza della scorte in magazzino. Ci aspettiamo che questa tendenza possa durare e riteniamo che il settore della logistica continuerà a crescere nel medio e lungo termine".
Data la decarbonizzazione degli edifici, quale componente essenziale per il raggiungimento delle zero emissioni nette, una sfida per il settore immobiliare è rappresentata dal fatto che i benefici di queste iniziative si materializzino su periodi di tempo più lunghi rispetto alla durata tipica dei contratti di locazione, rendendo poco chiaro se i proprietari saranno ricompensati per tali investimenti. Aviva Investors ritiene che gli investitori long-income siano ben posizionati per affrontare questo disallineamento: quando gli immobili sono locati per un periodo di tempoprolungato, spesso i locatari sono anche maggiormente interessati ai criteri di sostenibilità, poiché così si riducono nel tempo i costi energetici. Aviva Investors si aspetta anche che gli asset a basse emissioni di carbonio continuino a fornire valore agli investitori in infrastrutture, un settore che si è dimostrato resiliente alla pandemia e che offre una gamma di opportunità crescente. La Società ritiene che il maggior valore si trovi in aree più complesse, dove vi sono investitori esperti di quei settori e quelle tecnologie che probabilmente consentiranno di ottenere grandi vantaggi.
Mark Versey ha concluso: "Quando abbiamo pubblicato la nostra prima Real Assets House View un anno fa, le prospettive economiche erano molto diverse da oggi. Nel momento in cui ci confrontiamo con i cambiamenti in corso nel panorama economico, ci aspettiamo anche che i criteri ESG rappresenteranno sempre più un fattore chiave per le performance di lungo termine. Con le imprese, le industrie e gli stati che si impegnano ad azzerare le emissioni nette entro il 2050 o prima, è essenziale investire nella decarbonizzazione in edilizia, in quanto i mercati immobiliari non prezzano ancora sufficientemente le differenti credenziali di sostenibilità degli edifici. Dato l’interesse crescente verso i real asset, vediamo un numero maggiore di clienti che desiderano accedere a settori più complessi o di nicchia, e questo porta ad aumentare l'importanza della conoscenza specialistica, della costruzione di portafogli sofisticati e degli approcci d’investimento basati sulla ricerca".
-
09/02/2021 La Française acquista, attraverso tre fondi, un immobile all’Aja L’edificio di sei piani, completato nel 2003 e recentemente rinnovato dal locatario, offre 9324 metri quadri di spazio, oltre a 55 posti auto all’interno e 52 all’esterno
-
08/02/2021 Azimut ed Epic lanciano Azimut Direct per finanziare le PMI La newco si pone l’obiettivo di supportare la crescita e lo sviluppo delle piccole e medie imprese italiane attraverso un’azione congiunta di consulenza, strutturazione e collocamento di strumenti di finanza alternativa
-
08/02/2021 Wellington Management apre un ufficio a Milano La nuova sede di via Dante 7 sarà guidata da Erich Stock
-
05/02/2021 Algebris, Camerano a capo della nuova unit sostenibile L’obiettivo primario sarà quello di lanciare iniziative capaci di coniugare creazione di valore economico e responsabilità ambientale e sociale
-
05/02/2021 Gli istituzionali scommettono su logistica e residenziale Per quanto riguarda le intenzioni di investimento, più della metà dei rispondenti si aspetta un’attività in linea con il 2020. Il sondaggio “Investor Intentions” di CBRE
-
04/02/2021 M&G investe 5 miliardi di sterline in private asset sostenibili Lo fa attraverso il fondo With-Profits che punterà su società non quotate che operano per creare un mondo più sostenibile
-
04/02/2021 Amundi lancia una divisione per clienti istituzionali e family office OCIO Solutions offre ai clienti una varietà di soluzioni completamente personalizzabili per gestire la complessità dei loro investimenti, dalla pura consulenza fino a portafogli
-
04/02/2021 M&A, il private equity traina la crescita del 2° semestre I fondi hanno realizzato circa il 35% delle transazioni avvenute nel 2020. L' analisi di EY
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '