Il focus sarà rappresentato da società e fondi con un for...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 59228, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "59228"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
26/02/2021
Real estate USA, sarà un 2021 da record
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- A fronte di un'offerta ai minimi storici, a gennaio le vendite di case negli Stati Uniti hanno registrato una crescita del 13,5% rispetto a un anno fa

A fronte di un'offerta ai minimi storici, a gennaio 2021 le vendite di case in USA hanno registrato una crescita del 13,5% rispetto a un anno fa, dopo quattro mesi consecutivi di aumenti anno su anno (compresi fra il 19% e il 22%) nonostante i lockdown dovuti alla pandemia. L'incremento degli immobili venduti a gennaio è stato decisamente superiore a quello dello stesso periodo dello scorso anno, in linea con i mesi pre-Covid di dicembre 2019 (+13,5%) e gennaio 2020 (+10,5%).
"Le vendite messe a segno a gennaio hanno contribuito a un inizio d'anno esplosivo nonostante l'attuale scarsità di case in vendita", ha dichiarato Adam Contos, ceo di RE/MAX Holdings, Inc che spiega come "l’incremento anno su anno a gennaio non ha eguagliato quello del secondo semestre del 2020, ma è stato comunque oggettivamente consistente. Un segnale che il 2021 potrebbe essere un anno storico, in senso positivo, per il settore immobiliare. Tassi straordinariamente bassi, l’affacciarsi dei Millennial quale nuova generazione di acquirenti e la prospettiva del protrarsi dello smart working stanno contribuendo a creare un mercato immobiliare senza precedenti. È possibile prevedere che i tassi dei mutui inizieranno presto a rialzarsi gradualmente. Per questo motivo per acquirenti e venditori potrebbe essere il momento ideale per approfittare di queste condizioni favorevoli”.
Sebbene la crescita delle vendite sia lievemente rallentata, altre metriche chiave mostrano gli effetti positivi della ripresa record del mercato immobiliare rilevata nel secondo semestre 2020:
• A gennaio l'offerta è precipitata al livello più basso mai raggiunto nei 13 anni di storia del report RE/MAX. Il calo del 35,7% anno su anno ha stabilito anche un record per il report, segnando il quinto mese consecutivo di riduzione anno su anno superiore al 30%.
• L'andamento di vendita media mensile ha totalizzato 1,7 mesi, raggiungendo il minimo storico stabilito a luglio 2020 e successivamente eguagliato ad agosto e ottobre.
• Il prezzo mediano di vendita ($285.000) ha fissato un primato per il mese di gennaio, segnando un aumento dell'11,8% rispetto a gennaio 2020. Un risultato inferiore solo dell'1,7% rispetto al record stabilito ad agosto 2020 ($290.000), successivamente eguagliato a ottobre e dicembre.
• La media di giorni di permanenza sul mercato è stata pari a 40, un record per gennaio, di ben tre settimane inferiore ai 59 giorni di un anno fa. Nella storia del report, la media minima storica di giorni sul mercato è di 36 giorni, registrata a novembre 2020.
TRANSAZIONI CONCLUSE
Nelle 53 aree metropolitane coinvolte nell’indagine condotta da RE/MAX a gennaio 2021, il numero medio degli immobili venduti è diminuito del 32,1% rispetto a dicembre 2020 e aumentato del 13,5% rispetto a gennaio 2020. Le aree che hanno visto l’incremento maggiore sono: San Francisco, CA con +38,5%, Anchorage, AK con +31,7% e Wilmington/Dover, DE con +30,9%.
PREZZO MEDIANO DI VENDITA
A gennaio 2021, il prezzo mediano di vendita degli immobili nelle 53 aree metropolitane analizzate è stato di $285.000, con un calo dell'1,7% rispetto a dicembre 2020 e un aumento dell'11,8% rispetto a gennaio 2020. Nessuna città ha registrato una diminuzione nel prezzo mediano di vendita. Delle 53 città, 45 hanno visto un aumento anno su anno a doppia cifra percentuale, le più alte a: Boise, ID con +24,3%, Pittsburgh, PA con +21,3% e Indianapolis, IN con +20,5%.
GIORNI SUL MERCATO – MEDIA DELLE 53 CITTÀ ANALIZZATE
A gennaio 2021 la media dei giorni sul mercato degli immobili venduti è stata di 40, pari a 3 giorni in più rispetto alla media di dicembre 2020 e a 19 giorni in meno rispetto alla media di gennaio 2020. I mercati con la media di giorni più bassa sono Omaha, NE con 18, Boise, ID con 19, e Cincinnati, OH e Nashville, TN, ex aequo con 21. I mercati che hanno registrato la media più alta sono stati Des Moines, IA con 99, Miami, FL con 88 e Augusta, ME con 78 giorni sul mercato. I “giorni sul mercato” indicano il numero medio di giorni che intercorre dalla presa dell’incarico alla firma del contratto.
ANDAMENTO DI VENDITA MEDIA MENSILE
Il numero degli immobili in vendita a gennaio 2021 è diminuito del 12,1% rispetto a dicembre 2020 e del 35,7% rispetto a gennaio 2020. Basato sugli immobili venduti a gennaio 2021, l’andamento di vendita media mensile è sceso a 1,7 mesi dai 1,9 di dicembre 2020 ed è diminuito rispetto ai 3,5 di gennaio 2020. Una media di vendita a 6,0 mesi rappresenta un mercato in equilibrio tra acquirenti e venditori. A gennaio 2021, delle 53 aree analizzate, solo una città – Indianapolis, IN con 9,8 – ha registrato una media maggiore di 6 mesi, tipicamente considerata indicativa di un mercato del compratore. I mercati con la più bassa offerta sono stati, alla pari, Albuquerque, NM e Boise, ID con 0,5, seguiti da un altro quartetto alla pari – Phoenix, AZ, Denver, CO, Seattle, WA, e Salt Lake City, UT – con 0,6 mes
-
25/02/2021 Venture Capital 2020: concluse 234 operazioni per 595 milioni Nel 2019 sono state 148, l’ammontare investito totale è in linea con i 597 milioni dell’anno precedente. I dati della ricerca Venture Capital Monitor sull’Italia Nel 2019 sono state 148, l’ammontare investito totale è in linea con i 597 milioni dell’anno precedente. I dati della ricerca Venture Capital Monitor
-
25/02/2021 Equiter ed Ersel lanciano il fondo Equiter Infrastructure II Il prodotto ha un obiettivo complessivo di raccolta pari a 400 milioni e avrà ad oggetto infrastrutture di piccole e medie dimensioni operanti sul mercato italiano
-
24/02/2021 Azimut Libera Impresa investe in una startup di e-commerce La società ha completato, per conto del fondo Azimut Digitech Fund e Gellify, un round di investimento in Sellrapido
-
24/02/2021 Per il Venture Capital italiano è un 2020 da ricordare Secondo l''EY Venture Capital Barometer 2020', gli investimenti sono in crescita del 55% rispetto al 2019. Più alto anche il ticket medio: da 2,1 a 5,1 milioni per round
-
23/02/2021 Fideuram ISPB, accordo con State Street come banca depositaria Le funzioni assunte dalla banca internazionale rappresentano circa 42 miliardi di euro di patrimonio gestito, che rimarrà in gestione al gruppo guidato da Corcos
-
23/02/2021 Davico (Ersel) svela i segreti di una giusta pianificazione patrimoniale Il general counsel del gruppo, con un’intervista ad advisoronline.it, spiega che “un’attenta pianificazione non può prescindere dall’approfondita analisi di tutti gli elementi che possono avere risvolti delicati sia in ambito successorio, sia in ambito fiscale”
-
22/02/2021 Medtech e Digital Health sono i settori sui cui puntare Calef (Notz Stucki): “Riteniamo che il comparto azionario del proprio portafoglio non potrà esimersi da un appropriato investimento nella salute”
-
19/02/2021 Kroll (Duff & Phelps), De Bernardin nuovo country manager in Italia Sotto la sua guida, l’azienda punta a espandere i suoi servizi di investigazione legati a problematiche complesse tra cui frodi, casi di corruzione, controversie, cyber security e gestione della supply chain a livello globale
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '