Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 59447, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "59447"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
12/03/2021
Mercato alberghiero in Europa, lenta ripresa nel 2021
di Redazione Advisor
Highlights- Francesco Calia (CBRE Italy): “In Italia il settore attrae fortemente il mercato degli investitori di varia natura, sono molte, infatti, le opportunità di riposizionamento e rebranding”

La ripresa del mercato Hotels in Europa sarà, almeno inizialmente, guidata dalla domanda domestica e le performance degli hotel in tutta l’area non torneranno ai livelli pre-pandemia fino al 2024.Questo è quanto emerge dall’ultimo Hotels Pan EMEA Report 2021 di CBRE, leader al mondo nella consulenza immobiliare e al settore alberghiero.
I dati contenuti nel report evidenziano che i Paesi europei con una forte domanda domestica, sia di tipo leisure, sia legata a ragioni lavorative, avranno una ripresa probabilmente più rapida. È ciò che è, di fatto, già accaduto durante la parziale riapertura degli hotel nella seconda metà del 2020: le performance delle strutture ricettive in tutta Europa sono state trainate principalmente dal turismo domestico leisure. Nel momento in cui sono state ridotte le restrizioni legate ai viaggi e agli spostamenti, gli hotel con una buona offerta leisure hanno ottenuto buoni risultati e gli appartamenti con servizi alberghieri hanno superato le performance generali del mercato, grazie alla loro capacità di consentire il distanziamento interpersonale e il rispetto delle misure volte a prevenire la diffusione del virus.
Le restrizioni e l’incertezza del mercato hanno contribuito a un calo dei volumi di investimento nel settore in tutti i Paesi europei nel corso del 2020: il totale degli investimenti alberghieriin Europa,pari a 9,4 miliardi di euro, ha visto una riduzione del 66% su base annua. Ciò nonostante, il settore continua ad attrarre gli investitori e, secondo il report, in molti hanno raccolto ulteriore capitale da indirizzare verso opportunità di tipo alberghiero.
Owen Pritchard, executive director and coo, EMEA Hotels CBRE, conclude: “Ci attendiamo una lenta ripresa del mercato Europeo nel 2021, con dei picchi di performance nel settore leisure durante la stagione estiva e i primi mesi autunnali. Il comportamento dei consumatori faciliterà lo sviluppo di prodotti innovativi e gli aspetti ambientali, sociali e di governance diventeranno un ambito di crescente interesse per il mercato dell’hospitality in Europa. Le strutture operative continueranno a evolvere e il franchising sarà la modalità di crescita prevalente per i principali brand internazionali”.
“Nel caso dell’Italia, gli investitori si attendono, per il 2021, sconti sul pricing a causa di una carenza di liquidità e di un’erogazione limitata di finanziamenti da parte degli istituti di credito”, afferma Francesco Calia, head of hotels di CBRE Italy. “La dimensione del patrimonio alberghiero nazionale, l’elevata frammentazione del comparto in Italia, le performance gestionali considerevoli nei mercati primari e il ridotto livello di penetrazione dei brand del Paese rendono il settore particolarmente interessante per le catene internazionali che potrebbero trovare opportunità di gestione nel Paese. Di conseguenza, il settore attrae fortemente il mercato degli investitori di varia natura: sono molte, infatti, le opportunità di riposizionamento e rebranding. È probabile quindi che, nel corso di quest’anno, si assista a una crescita dei volumi di investimento nel mercato Hotels rispetto al 2020. I driver principali saranno il flight-to-quality e le opportunità value-add”.
-
11/03/2021 Immobiliare residenziale italiano in ascesa grazie al Covid Ramenghi (UBS WM Italy): “Il settore potrebbe beneficiare delle politiche economiche messe in campo per contrastare la pendemia, sia per quanto riguarda le compravendite che per l’attività di riqualificazione energetica”
-
10/03/2021 Mediobanca e BlackRock insieme per crescere nei private markets Nasce un fondo che permetterà a clienti HNWI ed istituzionali di avere un accesso ad aziende non quotate internazionali, investendo in partnership con alcuni dei migliori gestori a livello globale
-
09/03/2021 Azimut, primo ELTIF di Venture Capital per il crowdfunding Attraverso questa soluzione di investimento, in partnership con Mamacrowd, si potranno sostenere le start up e le PMI innovative
-
09/03/2021 ClubDealOnline e Pambianco finanziano le migliori PMI del made in Italy Supporteranno Scale-up e piccole e medie imprese (fashion, design, beauty, food&wine, turismo) nella raccolta dei capitali per supportare il loro percorso di crescita
-
09/03/2021 UBS AM: finanzia il lancio della fibra ottica nella Germania rurale La società partecipa al finanziamento di 73 milioni di euro a favore di TNG, azienda partecipata da Intermediate Capital Group
-
09/03/2021 Tikehau Capital sbarca a Francoforte, Felsmann head of Germany Con l’apertura dell’ufficio tedesco, diventano dodici le sedi inaugurate dalla società a livello globale e si amplia la presenza della società in Europa occidentale
-
08/03/2021 AIPB: “Serve una riflessione sul divario di genere” Antonella Massari rileva che “il 10% dei patrimoni serviti dal Private Banking in Italia fa capo al 0,3% delle donne italiane”
-
08/03/2021 Private capital, AIFI: “Serve un soggetto pubblico per incentivare la raccolta” L’appello dell’associazione: “Mai come in questo periodo serve uno strumento che possa dare supporto economico alle PMI e ai fondi che lavorano per spingere l’economia reale”
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '