L'a.d. Giovanni Bossi: "La squadra è stata integrata con ...

09/04/2021
La Française REM, obiettivo riduzione delle emissioni di CO2
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Se lo è posto in conformità con l'Accordo di Parigi per partecipare attivamente alla lotta contro il riscaldamento globale

La Française REM ha fissato un obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 in conformità con l'Accordo di Parigi per partecipare attivamente alla lotta contro il riscaldamento globale. L'immobiliare, in quanto asset reale, ha un ruolo vitale da svolgere nella transizione verso un'economia più sostenibile e un mondo più verde.
È una componente fondamentale nella lotta contro il riscaldamento globale e nella transizione energetica. Consapevole della sua responsabilità di leader del mercato dei fondi immobiliari comuni in Francia (Fonte IEIF: in termini di capitalizzazione al 31.12.2020), in particolare attraverso il suo portafoglio immobiliare di oltre 4.000.000 m², La Française REM si impegna a perseguire uno sviluppo sostenibile. La gestione attiva del suo portafoglio esistente e una politica d'investimento selettiva mirano a offrire ai suoi investitori performance finanziaria e sostenibilità, sinonimo di protezione del valore degli asset nel tempo.
"Se fino a qualche anno fa le sfide dell'ESG (Environmental, Social and Governance) potevano essere considerate da molti player come questioni (molto) a lungo termine, oggi fanno parte di una visione compatibile con l'orizzonte di detenzione degli asset immobiliari. La resilienza degli asset immobiliari deve essere anticipata" afferma Virginie Wallut, director of Real Estate Research e SRI.
In seguito alla firma dell'Accordo di Parigi, la Francia ha definito una tabella di marcia per combattere il riscaldamento globale nella National Low Carbon Strategy. La Française REM intende fare la sua parte negli obiettivi nazionali, fissando un obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 del suo portafoglio compatibile con una traiettoria climatica di 1,5°C. Pertanto, si impegna a rispettare le normative in vigore e a prepararsi alle normative future.
La strategia adottata è quella dell'ARC (Avoid, Reduce, Compensate). Il modo migliore per limitare le emissioni di CO2 è quello di concentrarsi sull'evitarle in primo luogo. Se le emissioni di CO2 non possono essere completamente evitate a un costo ragionevole, il volume rimanente dovrebbe essere ridotto con soluzioni di minimizzazione, come la realizzazione di lavori di rinnovamento energetico, l'adattamento dei sistemi energetici e l'adozione di piani di lavoro pluriennali. Come ultima risorsa, saranno adottate misure compensative per finanziare la cattura del carbonio.
"Sforzarsi di seguire un percorso significa lavorare ora per mantenere il valore dei nostri asset a lungo termine" sottolinea Marc-Olivier Penin, managing director di La Française REM che aggiunge "Il costo di non agire aumenta in modo esponenziale. Se le azioni per migliorare le caratteristiche sostenibili degli attivi vengono effettuate regolarmente rispettando il loro ciclo di vita, il costo aggiuntivo rimane molto marginale rispetto alla perdita di valore subita dagli asset gestiti senza tener conto dei criteri ESG."
E Philippe Depoux, presidente di La Française REM, conclude: "Come gestore di investimenti a lungo termine per conto terzi, La Française REM presta particolare attenzione alle conseguenze che i suoi investimenti avranno sulla società di domani e quindi alle condizioni in cui questo capitale di investimento può essere utilizzato".
-
08/04/2021 Credem investe nell'innovazione e finanzia nuove imprese Istituito un plafond per investire in logica industriale nel capitale di start up e fintech. L'obiettivo è di accelerare l’adozione di nuovi servizi per la clientela e sostenere l’ecosistema dell’open innovation
-
08/04/2021 Deutsche Bank, tre nuove professioniste nel team PB & WM Valeria Ferrario, Francesca Ricchiuto e Caterina Tobia si uniscono alla squadra High-Net basata a Milano e guidata da Massimo Furno
-
07/04/2021 Da Tikehau Capital e CNP Assurances un prodotto unit-linked CNP Relance et Climat permette agli investitori privati l’accesso al private equity nel settore della transizione energetica
-
07/04/2021 Cassa Lombarda, Dario Branciamore rafforza il team direttivo Il nuovo responsabile del servizio di wealth planning ha l’obiettivo di ampliare la qualità del servizio di consulenza
-
07/04/2021 J-Invest acquista tramite BlinkS un portafoglio NPL da 8,4 milioni L'a.d. Di Stefano: “Il nostro obiettivo resta quello di rilevare entro il 2021 tra i cinquecento milioni e un miliardo di euro di crediti lordi in linea con la nostra strategia di continua crescita"
-
06/04/2021 Real estate, opportunità d’investimento nel senior housing Secondo gli esperti di CBRE Italia “se l’1% della popolazione italiana over 65 scegliesse una struttura di questo tipo la domanda raggiungerebbe la quota di circa 140mila alloggi”
-
06/04/2021 Green Arrow Capital avvia i primi due impianti mini-idro Le strutture di Viterbo e Campobasso sono stati realizzate attraverso lo sfruttamento di sistemi idrici esistenti destinati all’uso idropotabile e l’utilizzo dei pozzi e serbatoi
-
06/04/2021 Mercati verso un significativo rimbalzo Calef (Notz Stucki): “Per quanto riguarda il comparto obbligazionario preferiamo mantenerci protetti con posizioni a bassa duration"
PENSATI PER TE: