Nel ruolo di head of origination, si occuperà di sviluppa...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 59975, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "59975"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
22/04/2021
Real Estate, più valore per gli immobili con caratteristiche ESG
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Gianluca Padula (CBRE Italy): “Gli asset che non rispondono a determinate caratteristiche diventano obsoleti, finiscano nel brown e perdendo valore”

È necessario oggi declinare il settore Real Estate in un’ottica ESG, e cioè attuare strategie di sostenibilità in una prospettiva che faccia emergere i temi ambientali, che metta ordine nelle dinamiche sociali e che sappia regolamentare le responsabilità e guidare le scelte decisionali. Ma perché è necessario questo cambiamento? Gianluca Padula, sustainability advisor di CBRE Italy risponde che “da un lato, si tratta di limitare i fattori di rischio: nuovi regolamenti, l’aumento dei costi di gestione, la sempre crescente aspettativa degli stakeholder fanno sì che gli asset che non rispondono a determinate caratteristiche diventino obsoleti, finiscano nel brown, perdendo valore”.
Dall’altro, “si apre la possibilità di consolidare e aumentare il valore degli asset sul mercato: sia gli investitori che gli occupier prestano ora grande attenzione alle caratteristiche ESG degli immobili e sono disposti a riconoscere un maggiore valore, sia in termini di canone che di prezzo d'acquisto”.
Climate change, dinamiche demografiche e sociali, digitalizzazione e salute: non c’è investitore oggi che non faccia una valutazione del rischio su questi argomenti. Ma come si mitiga il rischio? Come si evita la perdita di valore e, anzi, come si crea valore? Prima di rispondere a questi quesiti, il manager cerca di fare chiarezza su come si misurano nel Commercial Real Estate le performance e quali sono i parametri da tenere in considerazione.
“Ormai - spiega - tutti sappiamo quanti passi abbiamo fatto oggi, quante calorie abbiamo consumato, quale strada ci conviene fare per tornare a casa. Ma cosa sappiamo degli edifici che occupiamo per il 90% (dato pre-pandemico) del nostro tempo? Nulla. Non conosciamo i dati più oggettivi, solo sui mq si potrebbe discutere per ore, figuriamoci se conosciamo la qualità degli ambienti in cui trascorriamo il nostro tempo, oppure il loro valore…e non parliamo solo di uffici, ma anche di abitazioni e luoghi per il tempo libero. Ed è qui che l’eco delle ombre della caverna e la nebulosa pseudo-fantasy cominciano a schiarirsi. Carbon, Energy consumption, Emissions, Environmental quality, Materials, Pollution, Renewables, Waste management, Water consumption, Climate impact, Biodiversity, Community, Health and safety, Amenities, Controversial non ESG, Wellbeing, Accessibility, Legal and regulation, ESG clause in leases, Responsible procurement…sono tutti argomenti che vanno declinati, misurati con un fattore comune (le emissioni CO2), monitorati, rendicontati e resi evidenti, perché solo dalla verifica di ogni singola performance emergono le risposte alle domande che ci ponevamo in merito ai due fattori chiave: rischio e valore”.
A seconda delle attuali condizioni di ogni singolo asset e degli obiettivi ineludibili è dunque necessario stabilire strategie e decidere come procedere. L’obiettivo è ridurre i consumi di energia? O ridurre le spese di gestione? O ancora avere un vantaggio competitivo rispetto agli altri asset sule mercato? “È il modo in cui risponde a queste domande (e ad altre) che fa emergere il valore. Strategie a lungo termine o riqualificazioni nel breve comportano ovviamente investimenti in termini di capex e opex ma consentono, soprattutto se fatte emergere attraverso le certificazioni ambientali, un sostanziale incremento del valore degli asset. E permettono inoltre di scongiurare lo standing risk, perché nel mercato brown ogni valore è compromesso”, conclude Padula.
-
21/04/2021 Il coacervo e l’imposta sulle successioni e donazioni: la Cassazione conferma l’irrilevanza delle donazioni fiscalmente esenti La Suprema Corte ha precisato che le donazioni esenti, come è il caso di quelle avvenute nel periodo 2001-2006 in cui l’imposta era stata abrogata, devono ritenersi escluse dal calcolo del coacervo
-
20/04/2021 Mercato M&A verso un anno record, Covid alle spalle Nei primi tre mesi del 2021 il mercato raggiunge il massimo storico per un primo trimestre da quando l'indice M&A di Willis Towers Watson è stato lanciato più di dieci anni fa
-
20/04/2021 Fideuram lancia il suo primo PIR alternativo Private equity, infrastrutture e private debt sono le tre aree sulle quali si focalizzerà il prodotto nato nel gruppo Intesa
-
19/04/2021 Private capital, la ricetta vincente per il rilancio delle PMI Cipolletta (AIFI): “Abbiamo bisogno di incrementare la raccolta di risorse sul mercato attraverso un fondo di fondi che possa poi a sua volta dirigere i capitali sui soggetti investitori nell’economia reale”
-
19/04/2021 AIPB, entrano cinque nuovi soci Sono Algebris, Doorway, Generali Luxembourg, Octium Group e Wire Consulting
-
16/04/2021 Da Tikehau Capital e MACSF un prodotto unit-linked di private-debt Permette di di contribuire a finanziare l’economia reale investendo nell’assicurazione ramo vita nel settore delle PMI francesi ed europee
-
15/04/2021 Azimut investe negli impianti di scarico per moto Belletti (Azimut Libera Impresa): “Arrow è uno dei principali player nel panorama europeo del settore e siamo convinti che possa raggiungere nuovi importanti traguardi”
-
15/04/2021 Deutsche Bank PB: da BNP Paribas arriva De Angelis Nato a Napoli, classe 1980, ha lavorato in alcune fra le principali realtà internazionali del settore, fra le quali UBS e Santander, ricoprendo diversi ruoli
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '