I risultati dei primi sei mesi del 2022 sono superiori ag...

04/05/2021
Aquila Capital acquista un sito logistico a Tortona
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Con questa acquisizione, la società aggiunge un'altra area edificabile di 103.000 metri quadrati al parco Tortona Green Logistics

Green Logistics di Aquila Capital, la divisione di sviluppo di Aquila Capital dedicata alla logistica in Europa, ha completato l’acquisto di un sito logistico di 265.730 metri quadri a Tortona, in Piemonte.
Con questa acquisizione, Aquila Capital aggiunge un'altra area edificabile di 103.000 metri quadrati al parco Tortona Green Logistics e sviluppa un progetto logistico in Italia che comprende due magazzini con un'altezza interna di stoccaggio di circa 12 metri, Tortona I e Tortona II Green Logistics Park, che coprono uno spazio di 155.403 metri quadrati. Il sito, che ha già ottenuto i relativi permessi di costruzione, si trova in una posizione chiave con ottimi collegamenti con Ginevra, Milano e Torino.
I criteri di sostenibilità rientrano del Dna di Aquila Capital. Tutti i progetti di Green Logistics sono sviluppati seguendo rigorosi standard di efficienza energetica e sostenibilità nella catena di fornitura e nell’attività di costruzione volti a ridurre le emissioni di CO2. Tra questi, ad esempio, la certificazione BREEAM, l'installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto e la compensazione delle emissioni di CO2. Tali misure aiutano clienti e locatari di Green Logistics nel conformarsi con le proprie politiche di responsabilità sociale ed ESG. Contribuiscono inoltre a ridurre i costi energetici per i locatari, dando accesso a specifici incentivi fiscali associati all'uso di fonti di energia rinnovabile nell’ambito di attività industriali. Con questa acquisizione, Aquila Capital rafforza la propria presenza sul mercato italiano ed espande il portafoglio di asset in Europa, dove sviluppa e gestisce più di 879.000 metri quadrati in diversi parchi logistici.
Rolf Zarnekow, head of investment management real estate di Aquila Capital ha commentato: “Questa acquisizione è un passo molto rilevante per la nostra società, in quanto amplia la nostra presenza nella regione, sottolineando la nostra strategia di crescita in questo mercato. Tale sviluppo rientra nel nostro impegno a favore degli investimenti logistici sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico, nonché del nostro focus sulla creazione di valore aggiunto per tutti gli attori coinvolti attraverso la nostra triplice strategia di sostenibilità, migliori condizioni di affitto e opportunità di investimento interessanti per i nostri investitori".
-
30/04/2021 Prelios, un 2020 col vento in poppa Ricavi consolidati pari a 241 milioni di euro, rispetto a 161 milioni nel 2019. Asset under management (NPE e Investment Management) a 38 milioni
-
29/04/2021 Le donne di “alto profilo” chiedono di più alla consulenza E’ quanto emerge dallo studio Candriam - AIPB, realizzato con Ipsos, dal titolo “Il valore della donna investitrice: il contributo della consulenza finanziaria per superare gli stereotipi di genere”
-
28/04/2021 Detraibile l’imposta pagata all’estero anche in caso di dichiarazione omessa La Corte di Cassazione ha ammesso un principio ormai consolidato in giurisprudenza
-
28/04/2021 JP Morgan, ecco il fondo in Bitcoin per i clienti private Il ceo Jamie Dimon, nel settembre 2017, aveva definito la criptovaluta una frode, per poi pentirsi di quell'affermazione pochi mesi dopo
-
27/04/2021 Real estate USA, il mercato resta abbordabile Mansley (GAM Investments): “La percentuale delle abitazioni di proprietà libere non è mai stata così bassa dal 1980”
-
26/04/2021 RAM AI lancia la strategia target Maturity Sustainable Flexible E' focalizzata su investimenti in azioni globali liquide, obbligazioni, valute, materie prime, ETF e Fondi UCITS
-
26/04/2021 ClubDealFiduciaria lancia un PIR Alternativo fai-da-te Il nuovo prodotto consente a chi investe in economia reale di concentrare le partecipazioni in PMI e Start up in un unico mandato fiduciario
-
23/04/2021 Tikehau Capital lancia un fondo di private equity per la decarbonizzazione Il nuovo prodotto vuole offrire il proprio contributo per raggiungere gli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi attraverso investimenti in società redditizie basate negli USA
PENSATI PER TE: