avatar

10/05/2021

Cina, il real estate rimane uno dei motori della crescita

Highlights
  • Frank Chen (PIMCO): “Il settore immobiliare è la più importante fonte di entrate per la maggior parte dei governi locali”
La News

Finora lo slancio del mercato immobiliare cinese nel 2021 rimane forte, guidato da una sana domanda di alloggi. Anche se, spiega Frank Chen, credit research analyst di PIMCO, “ci aspettiamo che questa forza della domanda sarà parzialmente compensata dalla recente stretta creditizia del governo, il mercato immobiliare dovrebbe rimanere relativamente stabile quest'anno”.

“La crescita resiliente della Cina nel 2020 – argomenta il gestore - ha fornito al governo l'opportunità di affrontare i livelli di debito nel settore immobiliare. Nell'agosto 2020, la People's Bank of China (PBOC) ha introdotto nuove misure per monitorare da vicino e controllare il livello di debito totale delle principali realtà del settore immobiliare. Nell'ambito di questa politica, comunemente denominata ‘Tre linee rosse’, le società vengono classificate come verdi, arancioni, gialle o rosse in base al loro rapporto tra liquidità e debito a breve termine, al rapporto di indebitamento netto e al rapporto passività-attività. Nel dicembre 2020, la banca centrale ha annunciato un limite all'esposizione delle banche al settore immobiliare. Questa attenzione al settore immobiliare riflette la determinazione del governo centrale di affrontare i crescenti rischi sistemici e di evitare un ulteriore aumento della disparità di ricchezza creata dall'aumento dei prezzi degli immobili. L'accessibilità degli alloggi è una particolare preoccupazione perché i prezzi rimangono a 15-20 volte il reddito familiare medio nelle principali città”.

“Tuttavia – prosegue l’analista - il settore immobiliare rimane uno dei principali motori del PIL e la più importante fonte di entrate per la maggior parte dei governi locali. Di conseguenza, ci aspettiamo che questo deleveraging sia ordinato e controllato. Benché ci aspettiamo un contesto di credito più rigido per le realtà del mercato immobiliare, una serie di fattori dovrebbe fornire supporto al settore. La domanda di case rimane resiliente nonostante la recente stretta, sostenuta dalla continua ripresa economica interna. Secondo l'Ufficio Nazionale di Statistica cinese, le vendite di immobili sono aumentate del 64% su base annua nel primo trimestre 2021, anche se da una base bassa nel primo trimestre 2020. Su una base normalizzata, le vendite di proprietà nel Q1 2021 hanno registrato un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 10% negli ultimi due anni. Le realtà quotate del settore immobiliare hanno riportato numeri di vendite ancora più forti nel Q1 2021, in aumento del 39% rispetto al Q1 2019, che si traduce in un CAGR del 18% nel biennio”.

“Anche il prezzo medio di vendita – conclude Chen - è tornato ai livelli del 2019 e l'inventario rimane stabile, con una pipeline di 10-12 mesi di vendite”.

Ti interessa questo argomento? Leggi anche:
  • Azimut entra col 30% nel capitale di P101
    06/05/2021 Azimut entra col 30% nel capitale di P101 Il rafforzamento della partnership darà vita a un polo della finanza di dimensioni europee a supporto dell’innovazione. L’a.d. Giuliani: “Un modo per avvicinare il risparmio privato e gli investitori istituzionali al mondo degli investimenti alternativi e dell’economia reale”
  • IGI, Cantoro nuovo senior investment management
    06/05/2021 IGI, Cantoro nuovo senior investment management Con questo ingresso il private equity consolida una squadra di manager e professionisti che vantano grande conoscenza del mercato del private capital
  • Real Estate, Tecma cresce a Miami con "Onda"
    05/05/2021 Real Estate, Tecma cresce a Miami con "Onda" La costruzione dell’edificio di 8 piani partirà nell’autunno 2021. La società italiana, quotata all’Aim, sarà utilizzata per valorizzare il progetto, accelerarne la vendita e la promozione commerciale
  • Intesa, l’ex grattacielo di UBI sarà la sede del Private
    04/05/2021 Intesa, l’ex grattacielo di UBI sarà la sede del Private L'intera divisione si trasferirà, entro il 2022, dalla sede attuale di via Montebello 18 alla cosiddetta "Scheggia di vetro"
  • Aquila Capital acquista un sito logistico a Tortona
    04/05/2021 Aquila Capital acquista un sito logistico a Tortona Con questa acquisizione, la società aggiunge un'altra area edificabile di 103.000 metri quadrati al parco Tortona Green Logistics
  • Stati Uniti tra politiche monetarie e stimoli fiscali
    03/05/2021 Stati Uniti tra politiche monetarie e stimoli fiscali Mentre la Fed non fornisce indicazioni sulle future misure di politica monetaria, Biden presenta l’agenda economica che prevede l’approvazione di ulteriori pacchetti di stimolo. I commenti di Pimco e Federated Hermes
  • Prelios, un 2020 col vento in poppa
    30/04/2021 Prelios, un 2020 col vento in poppa Ricavi consolidati pari a 241 milioni di euro, rispetto a 161 milioni nel 2019. Asset under management (NPE e Investment Management) a 38 milioni
  •  Le donne di “alto profilo” chiedono di più alla consulenza
    29/04/2021 Le donne di “alto profilo” chiedono di più alla consulenza E’ quanto emerge dallo studio Candriam - AIPB, realizzato con Ipsos, dal titolo “Il valore della donna investitrice: il contributo della consulenza finanziaria per superare gli stereotipi di genere”

PENSATI PER TE:

ISCRIVITI

Iscriviti qui alle newsletter, inserendo il tuo indirizzo e-mail: