Duemila aziende in portafoglio ai fondi che occupano 550m...

01/07/2021
Real estate USA, brusco calo delle case messe in vendita
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- A maggio, secondo il report di RE/MAX, non si è registrata la tipica escalation che solitamente contraddistingue questo periodo dell’anno

Nel mese di maggio 2021 non si è registrata la tipica escalation che solitamente contraddistingue questo periodo dell’anno: le vendite hanno segnato una diminuzione dello 0,2% rispetto ad aprile e i prezzi degli immobili residenziali sono rimasti insolitamente stabili nelle 53 aree metropolitane analizzate dal report RE/MAX.
Controcorrente rispetto ai trend stagionali, vi è stato un calo del 7,1% delle case messe in vendita, in un periodo dell'anno in cui l'offerta immobiliare tende abitualmente a intensificarsi in vista del picco di vendite dei mesi estivi. Nonostante ciò, altre due metriche monitorate nel Report confermano l'incalzante avanzata di un mercato dei venditori in preda alla frenesia: l'andamento di vendita media mensile è sceso a 1,1 mesi rispetto agli 1,3 di aprile e ai 2,9 di maggio 2020 e le case sono passate di mano nel giro di soli 28 giorni, ben 18 in meno rispetto a maggio 2020. Entrambi costituiscono dati record nei 13 anni di storia del Report.
“A maggio potrebbe essere apparso il primo timido segnale di un mercato più equilibrato, con prezzi finalmente stabilizzati dopo una lunga successione di forti rialzi. Allo stesso tempo, il rallentamento delle vendite è andato controcorrente rispetto alle tendenze tipiche di aprile-maggio, tanto che sono stati stabiliti livelli record in termini di contrazione dell'offerta e rapidità dei tempi di vendita”, ha dichiarato Nick Bailey, president, RE/MAX, LLC.
Con confronti anno su anno condizionati dall'effetto pandemia, l’analisi delle medie del bimestre aprile-maggio rilevate durante il quinquennio 2015-2019 evidenzia quali fossero gli andamenti tipici del periodo preso in considerazione: mentre le vendite immobiliari a maggio 2021 sono scese dello 0,2% rispetto al mese precedente, nel quinquennio 2015-2019 le vendite tra aprile e maggio aumentavano mediamente del 13,9%.
Nel 2020 si è registrato un anomalo incremento del 53,4% rispetto al mese precedente, ovviamente condizionato dai lockdown; a maggio 2021 il prezzo di vendita mediano si è stabilizzato sui 320.000 dollari registrati ad aprile, mentre solitamente, nel passaggio da aprile a maggio, si evidenziava un aumento del 3,2%. Il confronto anno su anno conferma l’aumento dei prezzi con un +17,0% rispetto a maggio 2020 (273.498 dollari); sul fronte dell’offerta, il calo del 7,1% registrato quest'anno tra aprile e maggio è in controtendenza rispetto all’aumento dell'1,8% che ha contraddistinto gli anni passati; rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, l'offerta è scesa del 43,0%.
A questo proposito Bailey aggiunge: “Maggio è stato un mese vantaggioso per acquirenti e venditori: i compratori hanno ottenuto sconti sui prezzi; i venditori hanno approfittato di una minor concorrenza; entrambi hanno beneficiato di tempi più rapidi per la firma dei contratti. Si tratta comunque di un mercato ancora sbilanciato a favore dei venditori, ma si iniziano a vedere i primi segni di ritorno a un maggior equilibrio. In definitiva, le tendenze che stanno emergendo potrebbero avere risvolti positivi sia per gli acquirenti sia per i venditori”.
TRANSAZIONI CONCLUSE
Nelle 53 aree metropolitane coinvolte nell’indagine condotta da RE/MAX a maggio 2021, il numero medio di immobili venduti è diminuito dello 0,2% rispetto ad aprile 2021 e aumentato del 53,4% rispetto a maggio 2020. Le aree che hanno visto l’incremento maggiore sono: Detroit, MI con +136,6%, San Francisco, CA con +135,7%, e Miami, FL con +131,8%.
PREZZO MEDIANO DI VENDITA
A maggio 2021, il prezzo mediano di vendita nelle 53 aree metropolitane analizzate è stato di 320.000 dollari, immutato rispetto ad aprile 2021 e in aumento del 17,0% rispetto a maggio 2020. Nessuna città ha registrato una diminuzione del prezzo mediano di vendita rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Delle 53 città, 50 hanno visto un aumento anno su anno a doppia cifra percentuale, le più alte a: Boise, ID con +40,7%, Augusta, ME con +37,8% e Phoenix, AZ con +32,9%.
GIORNI SUL MERCATO – MEDIA DELLE 53 CITTÀ ANALIZZATE
A maggio 2021 la media dei giorni sul mercato degli immobili venduti è stata di 28 giorni – quattro in meno rispetto alla media di aprile 2021 e 18 in meno rispetto a quella di maggio 2020. I mercati con la media di giorni più bassa sono, a pari merito, Boise, ID, Seattle, WA, Nashville, TN, e Omaha, NE, con 12. I mercati che hanno registrato la media più alta di giorni sono stati Miami, FL con 85, Des Moines, IA con 83 e New York, NY con 79. I “giorni sul mercato” indicano il numero medio di giorni che intercorre dalla presa dell’incarico alla firma del contratto.
ANDAMENTO DI VENDITA MEDIA MENSILE
Il numero degli immobili in vendita a maggio 2021 è diminuito del 7,1% rispetto ad aprile 2021 e del 43% rispetto a maggio 2020. L’andamento di vendita media mensile a maggio 2021 è sceso a 1,1 mesi rispetto ai 1,3 di aprile 2021 e ai 2,9 di maggio 2020. Una media di vendita a 6,0 mesi rappresenta un mercato in equilibrio tra acquirenti e venditori. A maggio 2021, delle 53 aree analizzate, nessuna città ha registrato una media maggiore di 6 mesi, tipicamente considerata indicativa di un mercato del compratore. Le città con la più bassa offerta sono state, alla pari, Albuquerque, NM, Raleigh-Durham, NC, Denver, CO, e Seattle, WA con 0,4 mesi.
-
30/06/2021 Prelios aderisce alla FEduF Il gruppo aderisce per contribuire alla diffusione dell’educazione finanziaria in modo capillare sul territorio
-
29/06/2021 I super ricchi sono oltre 20 milioni. E' boom negli USA La 25esima edizione del report di Capgemini rileva che il Nord America ha superato l’area dell’Asia-Pacifico, diventando la regione leader nel 2020 sia in termini di numero che di ricchezza degli HNWI
-
29/06/2021 UBP acquista Millennium Banque Privée – BCP Suisse Questa acquisizione consentirà a Union Bancaire Privée di accrescere di oltre 4 miliardi di franchi svizzeri i patrimoni in gestione, che si attestavano a 147,4 miliardi al 31 dicembre 2020
-
28/06/2021 Paribas SS ottiene un mandato da Anthilia CP Il nuovo fondo PIR alternativo dedicato all’economia reale garantisce un accesso diretto alle eccellenze del tessuto imprenditoriale italiano
-
28/06/2021 HSBC AM, nasce la divisione alternatives Joanna Munro, attuale global cio, sarà a capo della nuova unità combinata e risponderà direttamente a Nicolas Moreau
-
28/06/2021 Da Payden & Rygel un fondo per gli investitori istituzionali UCITS Payden Global Aggregate Bond Fund è dedicato a fondi pensione europei, family offices, assicurazioni e aziende
-
25/06/2021 Cinven realizzerà la principale piattaforma di pet care in Italia La società internazionale di private equity acquista una quota di maggioranza di Arcaplanet, una catena di vendita al dettaglio per la cura degli animali domestici
-
25/06/2021 Anthilia CP sottoscrive le emissioni obbligazionarie di Edra Il prestito di 7 milioni darà ulteriore slancio alle opportunità di crescita della capogruppo di LSWR Group, player di riferimento per l’editoria professionale
PENSATI PER TE: