Nel ruolo di head of origination, si occuperà di sviluppa...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 61347, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "61347"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
29/07/2021
Sostenibilità e qualità per gli asset immobiliari
di Marcella Persola
Highlights- Le opportunità più interessanti per gli investitori riguardano la logistica, il residenziale e gli hotels

Com'è cambiato il mercato immobiliare e quali sono ad oggi le asset class più appetibili per l'investimento? Ne parliamo assieme ad Alessandro Mazzanti, ceo di CBRE Italy che evidenzia come la crisi abbia accelerato alcuni fenomeni già in atto, come nel settore retail e abbia fatto emergere le caratteristiche, vedi alla voce resilienza, per altri (residenziale).
Quali sono state le asset class più penalizzate dalla pandemia?
Nel breve periodo a soffrire di più sono state le asset class retail e hotel, che hanno maggiormente subito gli impatti delle restrizioni e sono state costrette a chiusure. Inoltre, spesso i conduttori hanno chiesto e ottenuto riduzioni dei canoni. Gli uffici sono stati invece interessati da chiusure parziali e i conduttori poche volte hanno richiesto riduzioni dei canoni e spesso non le hanno ottenute, cosa che ha limitato le conseguenze per i proprietari degli immobili.
Nel caso del retail, la pandemia ha accelerato una crisi che era in realtà già iniziata a causa della crescita dell’e-commerce: dopo la pandemia bisognerà comunque capire come si posizionerà questa asset class e quale sarà la sostenibilità dei canoni a lungo termine, quale quota di mercato potrà mantenere il retail una volta stabilizzatasi la crescita dell’e-commerce. I prossimi mesi saranno cruciali per dimostrare la capacità di ripresa di centri commerciali, retail park e factory outlet.
Per quanto riguarda l’asset class hotels, la pandemia ha spostato l’interesse degli investitori interessati a questa asset class dalle città alle località di villeggiatura, che, anche se parzialmente, sono riusciti a lavorare anche durante l’emergenza sanitaria. C’è interesse anche per operazioni value-add e trophy asset. Dopo la pandemia gli hotel torneranno a lavorare a pieno regime, cosa che fa pensare che nel medio lungo periodo gli effetti saranno limitati.
Sugli uffici sono stati limitati gli effetti di breve periodo, non è chiaro invece quali saranno quelli di lungo termine a causa della grande diffusione del lavoro da remoto verificatasi nel corso della pandemia. È presumibile che l’effetto sarà duraturo e, al momento, si riscontra una riduzione dei mq ricercati. C’è però una richiesta di maggiore qualità degli spazi, cosa che di solito comporta anche una maggiore ampiezza. Al momento si può prevedere che gli uffici del futuro saranno caratterizzati da una maggiore qualità sia nella definizione degli spazi, sia nella ricerca delle localizzazioni.
Quali sono state invece quelle che sorprendentemente si sono riprese più velocemente?Logistica e Residenziale, ma non è una sorpresa e in realtà non si può parlare di ripresa: queste due asset class non si sono mai fermate e non hanno risentito particolarmente della pandemia.
La logistica ha come sottostante la crescita dell’e-commerce, che ha portato a un forte aumento della domanda di spazi. Il residenziale segue logiche diverse rispetto alle altre asset class ed è di per sé più resiliente, ma la pandemia ha evidenziato chiaramente che esiste la possibilità di dover trascorrere molto tempo in casa e di utilizzarne gli spazi anche per lavorare: questo ha portato a un aumento delle dimensioni medie ricercate. Si tratta di due asset class in fortissima crescita, di cui sentiremo di certo parlare in positivo anche nei prossimi anni.
Considerando una stabilizzazione dell’epidemia per i prossimi mesi del 2021, quale settore è quello di maggiore appeal dal punto di vista degli investimenti?
Le opportunità più interessanti per gli investitori riguardano la logistica, il residenziale e gli hotels. Logistica e residenziale, come detto, non hanno subito conseguenze e sono quindi percepite come prive di rischio da parte degli investitori. Il residenziale, inoltre, sta diventando un’asset class istituzionale a tutti gli effetti, con tutti i suoi sottomercati. In relazione agli hotels, abbiamo visto soprattutto un fortissimo interesse per il segmento resort e stiamo assistendo a un tentativo di allocazione importante di capitali su questa asset class.
In una riflessione più ampia, quali impatti avrà sul medio e lungo termine l'esperienza del Covid sul mercato del RE. Quali i cambiamenti più significativi?
Il cambiamento più significativo riguarda sicuramente la qualità degli immobili: i concetti di sostenibilità e qualità degli ambienti sono stati fortemente enfatizzati dalla pandemia, anche a causa di tutte le connotazioni legate alla sicurezza. La situazione emergenziale ha dato una forte spinta a questo tema, che sarà uno dei fattori di maggiore impatto sul real estate in generale.
Altro tema è il ripensamento degli uffici, che avranno probabilmente meno spazi dedicati al personale che deve lavorare in loco e più spazi legati a eventi, incontri coi clienti, attività di collaborazione.
Anche lato retail è in atto un totale ripensamento degli spazi, sia per i centri commerciali, sia per le unità high street, con l’obiettivo di attrarre i consumatori e trasformare i luoghi del Retail in modo che non si limitino a essere luoghi di shopping, ma siano in grado di offrire una customer experience di qualità, con una customizzazione sempre più elevata e adattata al bacino d’utenza. È un cambiamento di cui però non si vede ancora la profondità ed è difficile ipotizzare quando se ne vedranno gli effetti positivi.
-
29/07/2021 AIPB, investimenti privati a supporto della crescita del Paese Gli investitori private sanno selezionare meglio gli strumenti di investimento in economia reale e creano valore aggiunto: + 240% le performance delle PMI dopo tre anni dall’apporto di capitali privati. E' quanto emerge dall'indagine dell’associazione
-
26/07/2021 Azimut sigla un accordo per acquisire Pathlight Capital Si tratta della terza acquisizione nel settore dei private markets negli USA per Azimut Alternative Capital Partners
-
23/07/2021 BNP Paribas SS supporta la crescita delle imprese italiane L'istituto è stato selezionata da F2i SGR come provider per il servizio di banca depositaria per il Fondo per le infrastrutture sostenibili
-
23/07/2021 Generalfinance, boom dell'utile netto nel primo semestre Forte crescita nell’ambito del distressed financing, con turnover a 545 mln di Euro (+70%) e 432 mln di Euro di erogato (+91%). Ottima qualità del credito: NPE ratio lordo a 0,6% e Texas Ratio al 3,6%
-
23/07/2021 Azimut CM, Patrizio Bariselli rafforza la rete lombarda L’a.d. Paolo Martini: “Nei primi sei mesi dell’anno abbiamo inserito complessivamente 96 nuovi colleghi”
-
22/07/2021 Da State Street una soluzione front to back per i private market Siglato l'accordo per l’acquisizione di Mercatus, Inc. per offrire una piattaforma completamente integrata dedicata a segmenti del settore
-
22/07/2021 Credem lancia un hub per l'accelerazione digitale delle PMI L'istituto fa leva sull'innovazione per ampliare le soluzioni offerte con nuovi servizi evoluti dedicati alla gestione della Supply Chain, del factoring e del leasing
-
22/07/2021 ClubDealOnline con Prometeia per rendere ESG la selezione delle PMI In virtù di questo accordo, le start-up innovative prese in esame, verranno analizzate anche dal punto di vista della sostenibilità, adottando un framework realizzato ad hoc
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '