Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 62011, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "62011"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
23/09/2021
Immobiliare italiano in ripresa, ma il gap con l'Europa rimane
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Rispetto all’andamento del fatturato degli altri grandi Paesi dell'UE, il nostro Paese è ancora oltre venti punti indietro. I dati dell'European outlook 2022 realizzato da Scenari Immobiliari

Mentre il real estate europeo è sul podio degli investimenti, a quello italiano spetta la “medaglia di legno”. Anche se in ripresa, e più decisa nel 2022, ancora è lontano dalla media europea. Rispetto all’andamento del fatturato degli altri grandi Paesi europei, l’Italia è ancora oltre venti punti indietro. Il gap è ancora più ampio se si considera l’andamento dei prezzi medi delle residenze.
L’Italia è l’unico Paese europeo in cui le quotazioni sono ancora dieci punti inferiore rispetto al 2010, contro un più quaranta per cento della media europea. Questi sono alcuni dei dati che emergono EUROPEAN OUTLOOK 2022 realizzato da Scenari Immobiliari e presentato venerdì scorso al 29esimo Forum di Santa Margherita Ligure.
“Il 2021 si chiude per il mercato italiano con un fatturato di oltre 123 miliardi di euro - afferma Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari - in crescita dell’8,7 per cento rispetto al 2020 e anche cinque punti in più rispetto alle nostre previsioni di un anno fa. L’andamento positivo è stato trascinato, come ovunque in Europa, dal settore residenziale che ha avuto un incremento di dieci punti percentuali. E’ una crescita dovuta esclusivamente agli scambi, aumentati sia nel numero che nel peso degli appartamenti più grandi e costosi. Le quotazioni medie sono ancora intorno allo zero, salvo il segmento del nuovo, dove gli incrementi sono significativi. Ad esempio a Milano anche oltre il cinque per cento”.
Particolare rilevante la ripresa del settore alberghiero, ma il calo nel 2020 era stato notevole. Ancora negativo, ma con dimensioni diverse rispetto al 2020, il segmento degli uffici. La pandemia ha ridotto gli scambi in assoluto ma sta modificando la domanda. Gli immobili che rispondono alle nuove esigenze degli utenti incontrano facilmente il mercato, anche se canoni e rendimenti restano contenuti.
Bene la logistica che sta vivendo un altro anno di grande crescita. A dominare il mercato sono i grandi nomi dell’e-commerce che cercano nuovi siti di distribuzione. I rendimenti sono in calo e ormai in linea con quelli degli uffici. Anche il 2021 si conferma negativo per il settore commerciale. Mentre la Gdo, per effetto degli investimenti in nuove realizzazioni, ha avuto un leggero incremento, continua la contrazione per i negozi.
Lieve calo per il mercato delle seconde case uso turistico, ma è in crescita la domanda (che si concretizzerà nel corso del prossimo anno) di seconde case da usare come alternativa o complemento alla prima abitazione urbana. E’una conseguenza delle trasformazioni avviate dalla pandemia sulla modalità di lavorare e anche di vivere “da remoto”.
Le previsioni per il 2022 sono per un mercato in forte ripresa, fino al numero record (per questo secolo) di 140 miliardi di euro. Significa un incremento del 13,4 per cento in dodici mesi. E’ probabile che i numeri a consuntivo siano anche superiori di queste previsioni, se la ripresa economica si consolida e viene ridotto l’effetto negativo del virus.
“A crescere sarà sicuramente il comparto residenziale - prosegue Breglia - frenato solo dalla mancanza di un prodotto di qualità e dalla scarsità di nuove realizzazioni (non più di cinquantamila previste). In ripresa il segmento degli uffici e sempre vivace la logistica, anche se a ritmi minori rispetto al biennio scorso. Ancora negativo l’andamento del settore commerciale, soprattutto Gdo, che deve ancora superare lo stress da Covid”. Cosa accadrà ai prezzi delle case nel prossimo anno? Mentre la media italiana sarà positiva, permane ancora il segno meno nei capoluoghi di provincia (meno 0,1 per cento).
“La crescita delle quotazioni più elevata si avrà a Milano - conclude Breglia - con un più 2,3 per cento (ma arriva al sei per cento per le case nuove), seguita da Roma (due per cento), poi Bologna (1,7) ,Venezia (1,5) e Firenze (1,4). La maggior parte dei capoluoghi rimane a crescita zero o di poco inferiore. Forse il mercato diventerà ‘di bronzo’ nel 2022….”.
-
22/09/2021 Banca Valsabbina continua a puntare sul Fintech Acquisita una partecipazione pari a circa il 9,9% di Prestiamoci SpA, innovativa piattaforma di social lending, attiva da oltre 10 anni in Italia
-
21/09/2021 Generali-Fondoposte, la previdenza diventa “alternativa” Carlo Trabattoni, ceo di Generali Asset & Wealth Management: “Siamo orgogliosi di aver messo la nostra gamma di expertise in investimenti alternativi a disposizione di un importante cliente istituzionale"
-
21/09/2021 Family Office, fusione tra big negli Stati Uniti I gruppi Tiedemann e Alvarium intendono combinarsi con Cartesian Growth Corporation, una special purpose acquisition company, per formare Alvarium Tiedemann Holdings e creare un gestore indipendente di asset e patrimoni globale
-
21/09/2021 Fondi alternativi europei, si va verso una raccolta record Le previsioni nel “Rapporto 2021 Alternative Assets in Europe” presentato da Pregin in collaborazione con Amundi
-
20/09/2021 Aquila Capital, Tømmeraas nuovo ceo della divisione data centre Sarà responsabile dell’ampliamento dell'attività attualmente in fase di sviluppo nei paesi nordici e guiderà l'espansione verso altri paesi europei
-
20/09/2021 Lombard Odier, ingresso di prestigio nel private banking Alberica Brivio Sforza entra come managing director, basata a Milano riporterà a Henry Fischel-Bock
-
20/09/2021 Deutsche Bank PB&WM cresce ancora nel Nord Est Entra Mauro Vai, con il ruolo di director banker HNWI, che opererà a Bologna a riporto del team leader Paolo Basso
-
17/09/2021 Fideuram Bank Luxembourg acquisisce CBPQ L’a.d. Tommaso Corcos: “L’operazione conferma gli obiettivi di sviluppo della nostra divisione sui mercati internazionali”
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '