Gli esperti di BNP Paribas REIM spiegano che “l’ immobili...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 62250, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "62250"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
07/10/2021
Mercato degli uffici, ecco chi sono i vincitori e i vinti
di Daniele Riosa
Highlights- Murray (PIMCO): “Crediamo che le città a più alta densità potrebbero essere più resilienti alla tendenza del lavoro da casa”

“Il mercato degli uffici dovrebbe avere sia vincitori che vinti”. John Murray, managing director e gestore, immobili commerciali di PIMCO, spiega che “gli inquilini non sono inadempienti sui loro contratti di locazione, anche se non sono in ufficio, ma chiaramente le pressioni aumenteranno con il rinnovo dei contratti di locazione degli inquilini più piccoli. Molti datori di lavoro in tutto il mondo stanno annunciando programmi di ritorno negli uffici, per questo non sorprende che i volumi globali di leasing siano scesi di circa 30%. Negli Stati Uniti, sono ancora più bassi, del 45% nel primo trimestre. Più della metà di questi leasing (56%) sono rinnovi”.
“Recenti indagini – prosegue l’analista - mostrano che la maggior parte delle aziende, in particolare i grandi datori di lavoro, stanno aspettando fino alla fine dell'anno per decidere se tornare in ufficio a tempo pieno. Questi sondaggi hanno mostrato che tre aziende su quattro si aspettano che circa il 20% dei loro dipendenti lavorerà da casa due giorni a settimana. È interessante notare che più della metà delle aziende intervistate prevedono di aumentare la quantità di spazio per persona di ben il 20% per motivi di salute e igiene, e per accogliere stili di lavoro più collaborativi”.
Guardando alle prospettive per gli uffici “troviamo che i livelli di occupazione e di affitto delle città di tutto il mondo, si allineano ampiamente alla densità della popolazione, piuttosto che al prodotto interno lordo (PIL) pro capite, come molti supporrebbero. A sua volta, le città a più alta densità tendono ad avere uffici open space che possono ospitare più persone nello stesso spazio. Con questo in mente, crediamo che le città a più alta densità potrebbero essere più resilienti alla tendenza del lavoro da casa. Hanno già massimizzato lo spazio con luoghi aperti. E se lo spazio viene restituito perché le imprese falliscono, ci sono più utenti alternativi in una città a più alta densità. Questa dinamica asimmetrica di domanda e offerta è caratterizzata da un numero fisso di edifici di altissima qualità, e molti diversi utenti che potrebbero essere disponibili a prendere quello spazio”.
“L'Asia – sottolinea il manager - ha le città a più alta densità del mondo. Le persone sono già tornate al lavoro e abbiamo visto il settore degli uffici performare molto bene. L'economia in crescita nella regione sta anche contribuendo a una forte domanda di spazi per uffici. In Europa, la tendenza a tornare in ufficio è in corso. Alcune città, come Parigi o Londra, sono molto dense e hanno già uffici open space. Ma in molte città di medie dimensioni, ci può essere un ritorno mentre gli uffici si convertono in open space. Tuttavia, a differenza degli americani e, in una certa misura, degli asiatici, gli europei non si trasferiscono così spesso, tendendo a rimanere nella città in cui sono cresciuti. Questo fornisce un certo livello di stabilità e di reddito, nonostante la rinuncia allo spazio".
Gli Stati Uniti “potrebbero avere i risultati più diversi degli spazi per uffici post-pandemia. I dati nelle grandi città come New York e San Francisco sono offuscati dallo spostamento temporaneo dei lavoratori in periferia. Stiamo assistendo a un numero limitato di inadempienze degli inquilini. Quando i contratti di locazione andranno in scadenza nei prossimi anni, tuttavia, ci aspettiamo di vedere crescere la pressione negli uffici secondari con meno inquilini che non hanno ancora ridotto la densità della loro occupazione. Tuttavia, ci sono altre tendenze rilevanti negli Stati Uniti. Una è una migrazione di aziende da città con tasse più alte a città con tasse più basse come Austin e Dallas. Non pensiamo che sarà un cataclisma per le grandi città, ma certamente guida la crescita della domanda per quei mercati relativamente piccoli a bassa tassazione. Inoltre, alcuni mercati hanno la loro serie di fattori di occupazione che possono compensare le tendenze del lavoro a domicilio. La Silicon Valley ne è un esempio”.
“Tra le prossime tendenze – conclude Murray - stimiamo che molti grandi affittuari vorranno essere net carbon neutral entro il 2030. Se vogliono onorare questo impegno, le città in cui si trasferiranno saranno quelle con un trasporto pubblico efficiente. Inoltre, il raggiungimento della neutralità delle emissioni di carbonio limiterà lo stile dei beni per uffici che alcuni di loro possono occupare. Quindi pensiamo che gli asset principali nelle città gateway globali andranno bene, ma gli asset in località secondarie potrebbero soffrire molto del telelavoro”.
-
06/10/2021 Nuveen rafforza la piattaforma real assets con 2 business unit Nuveen Natural Capital e Nuveen Infrastructure consentono di offrire soluzioni per rendere più accessibili gli investimenti in risorse naturali e ridurre l’impronta di carbonio dei portafogli
-
06/10/2021 Tages Capital SGR, Giovanni Mattioli a capo del private debt Eugenio Vecellio sarà il nuovo direttore commerciale
-
05/10/2021 Private debt italiano, primo semestre da record Cipolletta, presidente AIFI: “Il mercato non solo ha recuperato quanto perso lo scorso anno, ma è andato ben oltre. Questo testimonia che c’è una forte domanda di capitale di debito da parte delle PMI”
-
05/10/2021 La Française REM, due promozioni nel team di investimento Arthur Brizard e Benjamin Fanget nominati deputy director of Investments
-
05/10/2021 I rischi della crisi immobiliare cinese Chang (PIMCO): “Anche se potremmo vedere più default nel settore, ci aspettiamo che siano di natura più idiosincratica e non prevediamo un rischio di contagio diffuso”
-
05/10/2021 UniCredit Italia, Paola Garibotti a capo dell'area Nord Ovest Avrà la responsabilità sulle attività imprese, individui e wealth management & private banking della banca in Piemonte, Liguria e Val d'Aosta
-
04/10/2021 ISPB a sostegno della Genoa Shipping Week La banca sarà Main Partner dell’edizione 2021 dell’evento biennale in programma a Genova dal 4 a 10 ottobre
-
04/10/2021 Azimut Marketplace, nasce l’Amazon per le PMI L’innovativa realtà fintech applica il modello delle piattaforme elettroniche ai servizi digitali per le piccole e medie imprese
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '