Giuseppe Donvito (Italian Tech Alliance): “Esprimo massim...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 62308, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "62308"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
12/10/2021
Commercial real estate, forte crescita nell’ultimo trimestre
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Eccellente performance della logistica che fa registrare 901 milioni di investimenti, con un totale di 1,5 miliardi da inizio anno. I dati di CBRE Italy Research

I primi nove mesi del 2021 si chiudono, per il commercial real estate, con un volume di investimenti pari a 5,6 miliardi di euro, in calo del 7% rispetto allo stesso periodo del 2020. Secondo i dati elaborati da CBRE Italy Research, il trimestre, nello specifico, ha fatto registrare circa 2,4 miliardi di euro investiti, in crescita rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. PPPPPP Si conferma una stratificazione degli investimenti sulle diverse asset class, resta per lo più stabile la percentuale di investimenti stranieri sul totale, attestandosi al 67%.
Eccellente performance della logistica in questo trimestre, che fa registrare 901 milioni di investimenti, con un totale di 1,5 miliardi da inizio anno. A contribuire al risultato è stato l’importante effetto dei portafogli, che pesano sul totale dei volumi del trimestre per il 69%: attraverso i portafogli, infatti, gli investitori stanno rafforzando o creando le piattaforme immobiliari logistiche nel nostro Paese. Questo fenomeno sta avvicinando i rendimenti iniziali dei portafogli ai valori dei rendimenti prime grazie a significativi premi rispetto ai deal single-asset. Le operazioni su prodotto core restano le protagoniste del mercato italiano, anche se si osserva un crescente numero di operazioni su prodotto vuoto o con WALB limitate.
Il mercato delle locazioni ha visto volumi più bassi rispetto ai trimestri precedenti, ma ha fatto registrare comunque affitti di prodotto già esistente e Build To Suit, l’assorbimento del prodotto speculativo si mantiene invece ancora basso, ma vedrà probabilmente una crescita nell’ultimo trimestre dell’anno. I conduttori confermano inoltre il trend di espansione verso nuovi mercati, spinti dalla necessità di avvicinarsi a un pubblico sempre più ampio di consumatori.
Sono 720 i milioni di euro investiti nel settore Uffici: il totale, da inizio anno a oggi, raggiunge quindi quota 1,45 miliardi. I volumi si collocano ancora al di sotto di quanto registrato nel periodo pre-Covid e nei mesi immediatamente successivi all’inizio della pandemia, come conseguenza dei ritardi accumulati durante i periodi più critici dell’emergenza sanitaria e dell’incertezza sulla domanda futura dei conduttori a fronte della diffusione dello smart working. A Milano, il take-up da inizio anno raggiunge quota 267.000 metri quadrati, dato allineato rispetto alla media degli ultimi 5 anni e in crescita del 40% rispetto allo stesso periodo del 2020.
Anche a Roma il trend si conferma positivo, con 91.000 metri quadrati assorbiti, in crescita del 48% rispetto ai primi 9 mesi dello scorso anno. I buoni risultati del take-up si traducono in un miglioramento dell’outlook degli investitori nei confronti delle operazioni value-add, a partire dalle zone centrali del centro di Milano. Le operazioni value-add in location più periferiche lasciano invece ancora qualche incertezza, soprattutto nel caso di grandi metrature destinate a funzioni di back office, che si teme possano essere le più impattate nel lungo termine dalla modalità di lavoro da remoto. Si conferma invece il forte appetito nei confronti delle operazioni core nei mercati primari, dove l’offerta di prodotto rimane comunque limitata, fattore che incoraggia gli investitori a guardare ad acquisizioni di asset stabilizzati in location secondary.
Ricca la pipeline di investimenti che si registra, soprattutto per le città di Milano e Roma, e la presenza di nuovi investitori con conseguente maggiore ampiezza di capitale tanto per il segmento core quanto per quello value add. Il capoluogo lombardo si conferma, inoltre, uno dei target privilegiati degli investimenti Uffici a livello europeo.
L’asset class hotels supera il miliardo di euro di investimenti da inizio anno, registrando per il trimestre un volume pari a 450 milioni. Il settore continua ad attirare l’attenzione degli investitori, con un approccio opportunistico, frutto della pandemia e dei lockdown, che però non trova sul mercato prodotto in linea con la richiesta: l’emergenza sanitaria, infatti, non ha originato nuove situazioni distressed, la chiusura degli alberghi è stata sostenuta dagli interventi pubblici e la ripresa, alla riapertura, si è subito manifestata seppur diversamente in base alla location e alle città. Questo iniziale approccio opportunistico da parte di private equity è dunque rivisto nelle aspettative di ritorno e l’attenzione, rispetto all’inizio della situazione pandemica, tende ora a spostarsi su prodotti con yield più bassi. L’interesse continua a concentrarsi sui mercati primari, sia resort sia urbani, e su destinazioni leisure di fascia alta.
Corposa anche la pipeline di operazioni previste in chiusura entro l’anno. Il 2021 mostra segnali incoraggianti e ci si attende una prosecuzione della ripresa dei flussi turistici a ritmi accelerati, visto il potenziale del mercato italiano. I volumi d’investimento registrati per il settore Residential non rispecchiano, invece, la reale attività in corso per questo settore, la cui pipeline di sviluppi appare in forte accelerazione, anche a fronte della forte domanda di prodotto. Il trimestre si chiude con 90 milioni di investimenti, portando il totale da inizio anno a 380 milioni. Sono moltissimi i player, principalmente private equity, che provano a creare una piattaforma multifamily e sono disposti a investire più di quanto farebbero per un value-add destinato al frazionamento, partendo da prodotto esistente da riqualificare o puntando ad aree edificabili sulle quali costruire.
La dimensione limitata delle opportunità nell’area di Milano fa sì che vengano guardate con più attenzione le aree periferiche o l’hinterland. Buona l’attrattività delle location secondarie, come Torino, Firenze, Bologna, i cui fondamentali solidi e la mancanza di prodotto permettono di ottenere buoni margini. Per registrare i primi volumi importanti sul multifamily a reddito bisognerà probabilmente attendere i prossimi 24 mesi. I canoni di locazione crescono nel caso di prodotti prime efficienti e con molti servizi dedicati all’utente. Si registrano le prime transazioni core nel segmento Student Housing. Il mercato si sta consolidando e ci si aspetta che la percentuale sul totale dei volumi cresca nel corso dei prossimi anni,
Ancora lenta l’attività per l’asset class retail: ad oggi il volume di investimenti totale è pari a 350 milioni, poco più di 100 in questo trimestre. Gli investitori mostrano un cauto interesse, ma cercano soprattutto situazioni distressed che non sono presenti sul mercato, poiché, anche in questo settore, la pandemia non sembra aver intaccato i fondamentali di questo settore in modo strutturale: i centri commerciali, infatti, hanno recuperato terreno alla riapertura. L’interesse degli investitori sembra migliorare, ma sarà necessario attendere un’ulteriore stabilizzazione delle performance dell’industria degli shopping center prima di osservare un primo cambio di tendenza. Carenza di prodotto, invece, per il segmento High Street, dove l’interesse degli investitori rimane elevato, soprattutto per asset mixed-use lungo le vie commerciali più prestigiose.
Per quanto riguarda il settore alternatives, è interessante notare che il trimestre ha fatto registrare transazioni che interessano ogni macro-asset class (Centraline, Data Center, RSA). La pipeline degli investimenti suggerisce una chiusura d’anno a volumi sostenuti per il comparto. L’interesse in questo momento si concentra soprattutto sui Data Center di nuova generazione, cosa che spinge gli investitori alla ricerca di terreni per opportunità di sviluppo.
Il volume del settore NPL, seppur ancora in contrazione rispetto al 2020, ha superato nel terzo trimestre quota 10.5 miliardi di GBV. Si attende l'esito di dossier attualmente in discussione che potrebbero avere un grande impatto sia a livello di volumi che di rilevanza strategica per il sistema bancario italiano.
-
11/10/2021 MPS unisce private banking e corporate in un'unica struttura A Maurizio Bai la guida della nuova struttura, Francesco Rossi a capo del PB, Devis Pezzino a capo delle PMI e small business e a Carmelo Giansiracusa la responsabilità dei grandi gruppi
-
11/10/2021 Società semplice, capital gain su immobili non tassati anche in capo ai soci Questo è l’importante chiarimento dell’Agenzia delle entrate che giunge con due risposte ad interpello dell’8 ottobre
-
08/10/2021 Net-zero economy, capitale privato sempre più importante Gli analisti di Aquila Capital spiegano che “per raggiungere effettivamente l'obiettivo delle emissioni nette zero, non è sufficiente sovvenzionare esclusivamente l'espansione del ricorso alle energie rinnovabili”
-
07/10/2021 Mercato degli uffici, ecco chi sono i vincitori e i vinti Murray (PIMCO): “Crediamo che le città a più alta densità potrebbero essere più resilienti alla tendenza del lavoro da casa”
-
06/10/2021 Nuveen rafforza la piattaforma real assets con 2 business unit Nuveen Natural Capital e Nuveen Infrastructure consentono di offrire soluzioni per rendere più accessibili gli investimenti in risorse naturali e ridurre l’impronta di carbonio dei portafogli
-
06/10/2021 Tages Capital SGR, Giovanni Mattioli a capo del private debt Eugenio Vecellio sarà il nuovo direttore commerciale
-
05/10/2021 Private debt italiano, primo semestre da record Cipolletta, presidente AIFI: “Il mercato non solo ha recuperato quanto perso lo scorso anno, ma è andato ben oltre. Questo testimonia che c’è una forte domanda di capitale di debito da parte delle PMI”
-
05/10/2021 La Française REM, due promozioni nel team di investimento Arthur Brizard e Benjamin Fanget nominati deputy director of Investments
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '