Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 62831, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "62831"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
16/11/2021
Come l'ESG sta cambiando il mercato del real estate
di Marcella Persola
Highlights- Oggi si parla di una vera e propria due diligence ESG

Si parla sempre di approccio ESG per il settore finanziario e per il processo di investimento, ma che impatto sta avendo e avrà sul mercato immobiliare? Ne parliamo con l'avvocato Emanuela Molinaro, (nella foto) partner di Orrick e membro della practice di Real Estate.
Il tema dell'efficienza energetica è molto di attualità. Quanto sta diventando importante nell'ambito delle operazioni/transazioni immobiliari?
Stiamo notando sempre più frequentemente che gli investitori, sia interni che internazionali, prestano una crescente attenzione ai temi dell’efficientamento energetico rispetto a quanto non facessero prima di uno o due anni fa. In particolare, un numero sempre maggiore di operatori (soprattutto di tipo istituzionale) sta adottando una gestione degli asset improntata al rispetto dei princìpi ESG e all’efficientamento energetico, nell’ottica di rendere i propri immobili in linea con i più alti standard di sostenibilità ambientale. Non solo vengono indirizzati gli investimenti verso gli asset che già rispettano alcuni o molti requisiti di sostenibilità, ma vengono anche adottate politiche attive di engagement volte a migliorare le prestazioni energetiche e l’impatto ambientale degli immobili che, come sappiamo, è notevole. Abbiamo assistito, e capita sempre più frequentemente, fondi di investimento che sin dalla propria costituzione adottano i criteri di ESG nella selezione e nella gestione degli investimenti, il che implica anche un nuovo approccio sia in fase di analisi della documentazione tecnico-legale propedeutica all’acquisizione che nella negoziazione della documentazione contrattuale. Viene effettuata una vera e propria “due diligence ESG”. E’ indubbio che l’adozione da parte dei proprietari immobiliari di politiche di efficientamento energetico e rispetto di princìpi di sostenibilità ambientale crea un circolo virtuoso, dal momento che gli stessi princìpi vengono poi traslati e condivisi con i conduttori, che diventano partner strategici degli investitori nel raggiungimento di traguardi sempre più ambiziosi nella tutela dell’ambiente e delle risorse.
Il mercato italiano ha visto una grande attenzione e una sorta di rinascita per quanto riguarda la Borsa e la finanza. E' così anche per il mercato immobiliare?
Dopo un inizio 2021 ancora caratterizzato dall’incertezza dovuta al diffondersi del Covid-19, il terzo trimestre 2021 è considerato il miglior terzo trimestre nel settore immobiliare degli ultimi 10 anni in Italia.
Ciò è dovuto, in particolare, all’evoluzione dell’investimento immobiliare che si è registrata negli ultimi anni, per tradizione “alternativo”, ormai divenuto investimento “core” a tutti gli effetti.
Le operazioni immobiliari costituiscono vere e proprie operazioni di carattere finanziario, in relazione alle quali i capitali internazionali dimostrano profondo interesse.
Da operatori del settore, possiamo confermare la costante presenza di player internazionali in quanto la quasi totalità delle transazioni immobiliari che si registrano nel mercato odierno vede la partecipazione di capitali stranieri.
Un mercato, quindi, in grande evoluzione, che presenta ancora forti margini di crescita, se paragonato con il resto d’Europa.
In questo contesto, ritengo che il Real Estate possa acquisire nei prossimi anni un ruolo centrale dello sviluppo economico e sociale, anche tenuto conto dell’attenzione sempre più diffusa a tematiche considerate centrali e fondamentali per l’investimento odierno, quali la sostenibilità, l’innovazione tecnologia e la flessibilità.
Quali le motivazioni del suo ottimismo?
Sicuramente, gli incentivi importanti destinati al settore immobiliare nonché l’accelerazione della crescita economica dell’Italia post pandemia hanno determinato un incremento dell’interesse generale nel settore.
Inoltre, nel nostro paese c’è ancora molto spazio per progetti di sviluppo e riqualificazione.
Basti pensare a ciò che sta accadendo alla città di Milano, che – da traino del settore immobiliare – è in costante trasformazione sia dal punto di vista urbanistico che immobiliare.
Inoltre, la possibilità di poter investire nel “mattone” mediante veicoli che consentono di usufruire di fiscalità agevolata (quali i fondi d’investimento immobiliare) accresce l’interesse da parte di players nazionali ed internazionali.
Magari anche il PNRR darà il suo contributo. Che impatto avrà sul mercato immobiliare, dal suo punto di vista?
L’impatto del PNRR sul mercato immobiliare sarà notevole, soprattutto tenendo presente che una gran parte delle risorse disponibili sarà destinata alla riqualificazione degli edifici, all’efficientamento energetico, alla sicurezza sismica, all’edilizia scolastica, alla manutenzione stradale e alle infrastrutture sportive. Vari progetti di rigenerazioni urbane sono già in pipeline e porteranno a ridisegnare il volto di città e periferie e faranno certamente da volano agli investimenti privati. La sfida più importante sarà quella di rispettare le tempistiche previste dal Piano, in modo da evitare di perdere un’importantissima opportunità per lo sviluppo del Paese. È noto che le imprese ultimamente stanno affrontando grosse difficoltà nel reperimento di materiali e semilavorati. Ma la speranza è che questa carenza si risolva in breve tempo, per poter avviare al più presto gli investimenti.
-
15/11/2021 VC Hub Italia diventa Italian Tech Alliance e allarga il board Accoglie nel consiglio direttivo tre ulteriori rappresentanti delle startup e delle imprese innovative associate parificando così la rappresentanza nel cda
-
15/11/2021 Ersel diventa banca e apre una nuova sede a Milano Completata la fusione tra Ersel Sim e Banca Albertini
-
15/11/2021 Tikehau Capital investe nella MINT di Andrea Pezzi L'asset management, specializzato in investimenti alternativi, ha siglato un accordo per l’acquisizione del 25% del capitale sociale
-
12/11/2021 Real estate Italia, richiesta mutui mai così alta da 10 anni Simone Capecchi, executive director di CRIF: “Possiamo leggere questo dato come una positiva indicazione del livello di fiducia delle famiglie”
-
11/11/2021 KAIS Renaissance ELTIF, chiuso il primo investimento nel private market Massimo Trabattoni (Kairos Partners SGR): “Abbiamo scelto di puntare su STAR7 perché rappresenta un esempio emblematico delle PMI con un interessante potenziale di ulteriore crescita a livello internazionale”
-
11/11/2021 Lemanik lancia la nuova divisione per i prodotti alternativi La nuova struttura sarà guidata da Fabrizio Biondo, già gestore dei fondi Lemanik Active Short Term Credit e Lemanik Spring
-
11/11/2021 Da Mediobanca SGR un nuovo fondo mobiliare a scadenza Il prodotto, disponibile per la sottoscrizione attraverso le reti distributive di CheBanca!,consente di investire con un profilo di rischio-rendimento efficiente
-
10/11/2021 Intesa Sanpaolo, la direzione private di Londra trasloca in Svizzera Secondo fonti vicine alla banca, sarebbe il primo passo di un piano più ampio che vede il Paese elvetico diventare il futuro hub direzionale per il settore
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '