Giuseppe Donvito (Italian Tech Alliance): “Esprimo massim...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 63028, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "63028"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
30/11/2021
Real Estate, gli investitori del lusso guardano alla provincia
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Secondo il Global Luxury Report di Berkshire Hathaway HomeServices, i top spender sono alla ricerca di tranquillità e prediligono le zone periferiche a scapito delle aree metropolitane

Per decenni, la vicinanza al luogo di lavoro, i servizi dei grandi centri abitati e il collegamento con le principali infrastrutture di trasporto hanno costituito uno degli elementi più importanti per scegliere dove acquistare casa.
La pandemia ha inevitabilmente modificato queste regole in tutta Europa, mostrando una nuova domanda per gli abitanti delle città ora interessati a rifugiarsi in sobborghi più tranquilli: in Gran Bretagna, Londra è stata superata dalla costa della Cornovaglia, ma anche dalle “contee tradizionali” - Essex, Hertfordshire, Kent, Middlesex, Surrey - a un paio d’ore dalla capitale; mentre in Portogallo, l’Argarve sta diventano la destinazione di punta dei top spender.
Anche in Italia si registra lo stesso trend: la zona dei Colli Piacentini con la Val Tidone entra nell’area di influenza di Milano, affascinando imprenditori del calibro della famiglia di stilisti Etro ed economisti quali Jody Vender e Guido Rossi, mentre l’area dei Laghi - Como, Maggiore e Garda – rimane in cima alla lista delle location preferite dagli investitori internazionali.
Questi i dati emersi dal Global Luxury Report di Berkshire Hathaway HomeServices che evidenziano come i compratori del lusso siano alla ricerca della tranquillità fuori porta, con ampie metrature, grandi terrazzi, spazi verdi curati e privacy. Ma il tutto deve essere anche esteticamente piacevole e dotato di ogni comfort per rispondere alle nuove richieste di manager e imprenditori che scelgono di investire e vivere in provincia. Due gli stili più apprezzati e in linea con i trend del momento: il Biophilic e il Cottagecore, di cui è possibile trovare numerosi esempi nell’area dei Colli Piacentini e in particolare nella zona della Val Tidone.
La pandemia ha fatto riscoprire la bellezza della natura e la necessità di interagire con essa. Il Biophilic design è uno stile architettonico innovativo che ripensa e progetta gli ambienti in maniera sostenibile, esaltando la luce con pareti opache che permettono di illuminare tutte le stanze della casa, utilizzando materiali locali e naturali più sostenibili e, soprattutto, integrando negli spazi interni ed esterni la vegetazione. Questo stile prende il nome dalla biofilia, termine che risale al 1864 quando Erich Fromm, psicoanalista tedesco della Scuola di Francoforte, lo utilizzò per la prima volta per descrivere l’innata attrazione umana verso ciò che è riconducibile alla sfera naturale, il termine infatti significa letteralmente “che ama la vita”.
Il secondo trend è quello del Cottagecore, noto anche come Farmcore o Countrycore. Uno stile romantico diffuso già dal 2010, con un’estetica precisa che richiama una vita semplice e bucolica a contatto con la natura. Le abitazioni si ispirano all’estetica dei cottage delle campagne inglesi: caminetti, pietra naturale e mobili antichi di pregio. Un prepotente ritorno alla vita campestre che ha influenzato soprattutto le scelte di acquisto delle fasce più giovani.
“La pandemia ha cambiato i desiderata dei grandi imprenditori milanesi che optano per dimore importanti a un passo dalle grandi città. Tra tutte spicca la zona delle colline piacentine, i cui paesaggi ricordano la Toscana, ma senza le grandi folle e a solo 45 minuti da Milano”, commenta Marcus Benussi, managing partner & general counsel di Berkshire Hathaway HomeServices – MAGGI Properties. “In particolare, la Val Tidone ha fatto innamorare vip e intellettuali italiani, con i suoi castelli, gli ottimi vini, l’eccellente cucina locale e l’invidiabile posizione. Un paradiso bucolico in cui la privacy è assicurata in grado di garantire una vasta gamma di offerte, dai rustici da ristrutturare, alle tenute, ai castelli con piscine, eliporti e vigneti”.
-
29/11/2021 Ersel, Rotti: “Ecco come diventeremo la boutique più importante in Italia” L’amministratore delegato di Ersel, intervistato da Advisoronline, sottolinea che “riteniamo di essere attrattivi per tutti quei professionisti che vedono in noi un’alternativa al modello di banca commerciale e a quello delle reti”
-
26/11/2021 Kruk acquisisce due portafogli Npl retail unsecured da Deutsche Bank L’operazione comprende una parte Stock di 57 milioni ed un accordo Forward Flow suddiviso in 8 tranche che si concluderà a gennaio 2024 per un valore massimo totale di 260 milioni
-
25/11/2021 Real Estate 2022, residenziale e logistica sugli scudi Secondo il report di Savills IM, in ogni caso, gli uffici continueranno ad occupare una parte preponderante dei portafogli mentre per il retail potrebbe essere un anno di svolta
-
25/11/2021 CBRE, Calzavacca a capo degli investimenti alternativi in Italia Col supporto del team che guida, Andrea si occuperà dell’espansione di tutte le attività di alternative investments e dell’analisi di nuove opportunità in ogni sottomercato
-
24/11/2021 Neuberger Berman acquisisce il team Private Placement Credit Sarà guidato da Frank LaTorraca che arriva nella società da Macquarie Investment Management
-
23/11/2021 Istituzionali sempre più concentrati sui target net zero L'ultima edizione dell'Aviva Investors Real Assets Study evidenzia che il 50% dei fondi pensione si è impegnato a raggiungere il livello net zero nei portafogli prima del 2050
-
22/11/2021 Cina, il settore immobiliare preoccupa ancora Siepmann (Generali Investments): “Anche se gli investimenti complessivi dovrebbero ancora avanzare del 5% quest'anno, il settore potrebbe diventare un forte freno alla crescita del Paese il prossimo anno”
-
22/11/2021 Lusso, boom del mercato dei beni personali Giacomo Calef (NS Partners): "Questo settore potrebbe crescere del 29% nel 2021 arrivando a toccare i 380 miliardi entro il 2025"
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '