Il prodotto si caratterizza per una strategia di investim...

17/12/2021
Real Estate USA, il mercato si sta surriscaldando
di Daniele Riosa
Highlights- Ann-Katrin Petersen (Allianz Global Investors): “Nelle ultime settimane è apparso sempre più chiaro che i canoni di affitto influiscono sull’inflazione dei prezzi al consumo negli Stati Uniti”

“La settimana che precede il Natale potrebbe rivelarsi relativamente tranquilla, almeno in termini di pubblicazione di dati”. Questa è la previsione di Ann-Katrin Petersen, vice president, global & economics strategy di Allianz Global Investors.
“Nelle ultime settimane - argomenta l’esperta - gli indicatori economici erano in linea con una stabilizzazione della crescita globale. Dopo un terzo trimestre deludente, l’economia USA (la prima al mondo) ha ripreso slancio. I consumi privati, cui sono ascrivibili circa due terzi del PIL statunitense, beneficiano tuttora del sostegno offerto da un mercato del lavoro solido. A tal proposito, i dati su spesa e reddito personali, nonché sulle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione, saranno resi noti giovedì. In controtendenza rispetto all’Europa, dove i timori circa l’aumento dei contagi da Covid-19 e le nuove restrizioni hanno già eroso il sentiment dei consumatori, negli USA la fiducia dei consumatori dovrebbe confermarsi solida. In generale, malgrado le maggiori incertezze sul fronte pandemico, continuiamo a prevedere una crescita più lenta ma comunque superiore al potenziale il prossimo anno. La rotazione regionale dovrebbe proseguire”.
“Un’altra questione rilevante - sottolinea la manager - sarà quella dell’inflazione. Con ogni probabilità, dai dati sulle vendite di abitazioni nuove ed esistenti trasparirà ancora un prossimo surriscaldamento del mercato residenziale USA. Nelle ultime settimane è apparso sempre più chiaro che i canoni di affitto influiscono sull’inflazione dei prezzi al consumo negli Stati Uniti. Alla luce della divergenza delle politiche monetarie sulle due sponde dell’Atlantico, nel breve periodo non si esclude una certa forza dell’USD. Sebbene numerose banche centrali abbiano avviato la chiusura dei piani di emergenza varati allo scoppio della pandemia, la Bank of Japan conferma la sua politica monetaria espansiva. In Giappone l’inflazione è salita sopra lo zero, soprattutto in seguito all’impennata dei prezzi dell’energia (il dato sarà reso noto venerdì), ma le pressioni sottostanti sui prezzi si confermano modeste nonostante le strozzature sul fronte dell’offerta a livello mondiale”.
“La ripresa economica – conclude Ann-Katrin Petersen - è stata troppo debole (il PIL infatti si è contratto in cinque degli scorsi otto trimestri) e per ora non si registra alcuna accelerazione della crescita salariale”.
-
17/12/2021 ClubDealOnline con gli Alumni della Luiss per investire in startup Nasce LA4G ClubDealOnline Platform che semplifica la gestione di tutte le future operazioni di club deal, garantendo ai membri dell’Investment Club della Luiss un processo snello e a costi contenuti
-
16/12/2021 Edmond de Rothschild, il Private Equity amplia la partnership col FEI Ginkgo 3 è la terza edizione dedicata alla bonifica e riqualificazione sostenibile delle aree dismesse in Europa. Il fondo ha raggiunto il proprio closing finale a 365 milioni
-
15/12/2021 Banca Euromobiliare, Capobianco entra nel team mananageriale Dopo aver maturato i primi 15 anni di attività nella distribuzione in banche-reti come Fideuram, Unicredit Xelion e Fineco, nei successivi 15 anni ha operato per Pioneer Investments, Assoreti e KPMG
-
15/12/2021 MIP SGR rafforza la sua piattaforma di venture capital La società, fondata da Angelo Moratti, lancia U-Start Ventures, il fondo multi-comparto dedicato alla realizzazione di club deal attraverso l’attivazione di comparti single deal
-
14/12/2021 Aquila Capital, Caso nominato senior commercial manager logistic La società rafforza così la propria strategia di crescita nel mercato italiano
-
14/12/2021 Inflazione, ulteriore aumento nel 2022 Yun Bai (Vontobel): "L'attuale livello elevato è in gran parte dovuto allo squilibrio tra domanda e offerta"
-
14/12/2021 PMI, da Banca Progetto e Fidimed 200 milioni nel 2021 Erogati finanziamenti a 1500 aziende anche durante pandemia
-
13/12/2021 Outlook 2022, l'azionario potrebbe vivere un'annata negativa Jens Ehrhardt (DJE Kapital): “Il cigno nero del prossimo anno potrebbe essere la Cina"
PENSATI PER TE: