Situato nelle vicinanze della Stazione centrale, l’edific...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 63591, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "63591"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
25/01/2022
Il metaverso dà slancio al mercato immobiliare virtuale
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Marco Tilesi, ceo di Century 21 Italia: "Prevediamo che il 2022 confermi l’ondata espansiva del 2021"

Si stima che il settore immobiliare in Italia abbia chiuso il 2021 con oltre 700.000 compravendite. Ma quali sono le tendenze che dovremo attenderci per l’anno appena iniziato? “Prevediamo che il 2022 confermi l’ondata espansiva del 2021, anche se con una minore accelerazione - dice Marco Tilesi, fondatore e ceo di Century 21 Italia, la branch italiana del colosso americano del real estate – che risulta “fisiologica” visto che nel 2021 rientravano anche le compravendite maturate l’anno prima, ma che il covid ha reso difficile ratificare”.
Superbonus, aste: gli effetti della pandemia sul settore immobiliari
“Secondo i dati Istat - racconta Tilesi - l’ultimo trimestre del 2021 ha visto un incremento dell’1,2% dei prezzi delle abitazioni rispetto al trimestre precedente e del 4,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno prima”. Un mercato, quindi, ancora fruttuoso con valori in crescita e che rifletterà gli effetti a lungo termine della pandemia. Partiamo da una delle principali misure contenute nel decreto
Rilancio del 2020, il Superbonus al 110% per i lavori di efficientamento e messa in sicurezza delle abitazioni. “Gli innumerevoli cantieri dovuti alla misura – commenta il ceo di Century 21 Italia – cominciano a mostrare i loro effetti spingendo in alto le quotazioni degli immobili inseriti negli edifici riqualificati, uno degli effetti più evidenti sarà l’accrescimento del divario di valore fra case presenti in una stessa zona che arriverà fino al 30%”.
Medesimo discorso per le aste immobiliari. “Se fino a qualche tempo fa eravamo abituati a considerarle uno strumento speculativo riservato a operatori specializzati – spiega Tilesi – con la riapertura delle procedure il numero di case che verranno aggiudicati in tribunale crescerà moltissimo e le aste diventeranno uno dei metodi di reperimento di immobili a disposizione di tutti i cittadini”.
Più piccoli e più accessoriati: ecco i nuovi uffici
E ancora nell’ottica di leggere gli effetti della pandemia sul mercato, secondo l’analisi Century 21 Italia, il 2022 riaccenderà l’interesse per uffici. Interesse che in pandemia aveva raggiunto il minimo storico e su cui oggi si prevede una ripresa, soprattutto nelle grandi città come Milano e Roma.
“A cambiare saranno i criteri di ricerca degli immobili a uso ufficio; le misure di contenimento del virus e l’intersezione di esperienze digitali e fisiche, infatti, segneranno profondamente questa fetta di mercato - spiega Tilesi - nell'ottica di evitare assembramenti e con il proseguire dello smart working, prevediamo una riduzione della superficie media e contemporaneamente una maggiore attenzione alle dotazioni tecnologiche degli spazi. Inoltre, la necessità di continuare a programmare riunioni virtuali inciderà sull’organizzazione delle postazioni che dovranno avere una buona acustica e la possibilità di creare setting adeguati alle video riunioni”. E gli uffici che non saranno riutilizzabili? “Con molta probabilità - dicono da Century 21 - finiranno con cambiare destinazione d’uso a favore della crescente domanda di immobili residenziali”.
Il patrimonio immobiliare italiano continuerà ad attrarre compratori dall’estero
Se nell’area EMEA per il 2022 si prevede una crescita ulteriore degli investimenti che nel complesso arriveranno oltre i 280 miliardi di euro, anche il mercato italiano continuerà ad attirare compratori dall’estero. “Un interesse che – commentano da Century 21 – nasce anche dalla stagnazione dei prezzi che fanno apparire i nostri immobili più convenienti rispetto all’estero”. Il fenomeno si rifletterà anche sull’ingresso di capitale di operatori stranieri nel mercato residenziale nostrano “con una differenza rispetto al passato – commenta ancora Tilesi – se prima eravamo abituati a nuove costruzioni, oggi il trend emergente è quello relativo alla rigenerazione e alla riqualificazione urbana”.
Casa tra bene rifugio e metaverso
Infine, ad emergere saranno due tendenze completamente nuove, analizzando il settore negli ultimi 10 anni, e contrapposte: “Se da una parte vedremo sempre più gli asset durevoli come la casa diventare bene rifugio per mettere al riparo i risparmi dall’erosione dell’inflazione – conclude il Ceo di Century 21 - dall’altra parte siamo sicuri che le prospettive di crescita del metaverso faranno decollare l’interesse per il mercato immobiliare virtuale”. E i numeri sembrano confermare questa previsione: secondo Mootley Fool a fine 2021 gli scambi giornalieri nel mondo del real estate giornaliero hanno toccato i 33 milioni di dollari.
-
25/01/2022 A2A rileva quote in impianti eolici e solari da Ardian Le parti siglano due accordi da 452 milioni di euro di investimento per 352 MW di potenza complessiva.
-
24/01/2022 EY si rafforza e acquista Key Project Perfezionata l’acquisizione della società milanese esperta in consulenza organizzativa e soluzioni digital per le PMI, per un supporto sempre più capillare nel Centro-Nord
-
24/01/2022 Il Sestrière passa al fondo Icon per 90 milioni Il managing partner Iain Macleod sototlinea che "con questa transazione abbiamo l'opportunità di acquisire una delle più grandi aziende operanti nel settore delle stazioni sciistiche in Italia”
-
21/01/2022 AIFI, accolta la richiesta di poter detenere più di un PIR alternativo In questo modo l’investitore può scegliere come allocare il plafond disponibile anche tra differenti Piani Individuali di Risparmio senza legarlo a un solo prodotto per lungo tempo
-
21/01/2022 Real estate, 2021 anno record per gli investimenti in Europa Chris Brett di CBRE ha spiegato che “la ripresa è stata supportata dalla facilità di accesso ai finanziamenti, con interessi molto bassi e dalla forte crescita economica”
-
21/01/2022 Private Equity, si consolida il trend di crescita Per quanto riguarda il primo semestre 2022, il Deloitte Private Equity Confidence Index si attesta ad un livello alto, sebbene in leggera riduzione rispetto all’edizione precedente
-
20/01/2022 Davos, i super ricchi chiedono di essere “tassati di più” In una lettera appello 102 'paperoni' scrivono che “come milionari, sappiamo che l'attuale sistema fiscale non è giusto”
-
20/01/2022 P&G Sgr distribuisce il fondo P&G SCO su Allfunds Il prodotto, con rendimento annuo dell’ 8,4% dalla partenza nel 2009 e oltre 130 milioni di masse, sarà disponibile per gli investitori istituzionali e professionali
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '