I risultati dei primi sei mesi del 2022 sono superiori ag...

28/06/2022
Real estate, rendimenti interessanti con l’inflazione
di Daniele Riosa
Highlights- Zsolt Kohalmi (Pictet AM): “Sebbene la crescita globale abbia rallentato, nella maggior parte dei settori, si registra una domanda latente di immobili commerciali e residenziali”

L'aumento dei prezzi è adesso una preoccupazione globale. E quando l'inflazione si impenna, non sono tanti i posti dove gli investitori possono trovare rifugio. Zsolt Kohalmi, global head of real estate e gestore del fondo Pictet - Elevation Core Plus, spiega che “un riparo parziale può essere offerto dal settore immobiliare, soprattutto in un contesto in cui c'è molta incertezza non solo per quanto riguarda inflazione e crescita, ma anche per questioni commerciali, di geopolitica o legate al Covid”.
Il gestore di Pictet AM sottolinea che “nei momenti di turbolenza economica, solitamente si guarda ai beni reali (tra cui il mattone) in quanto riserve tangibili di valore. La stessa logica viene utilizzata quando l'inflazione aumenta in modo vertiginoso. Certo, gli immobili non sono una copertura perfetta contro le pressioni inflazionistiche. Nel lungo termine, però, i valori degli affitti e delle proprietà tendono ad aumentare insieme agli altri prezzi, facendo sì che i rendimenti degli investimenti immobiliari mostrino una correlazione positiva con l'inflazione. Naturalmente, nessun periodo storico è uguale all'altro. Ad ogni modo, riteniamo che le circostanze attuali forniscano uno scenario favorevole per il real estate, in particolare se confrontato con quello di altre classi di attività. Le ragioni sono svariate”.
In primo luogo, “sebbene la crescita globale abbia rallentato, nella maggior parte dei settori, si registra una domanda latente di immobili commerciali e residenziali. Questa situazione arriva dopo un periodo di due anni di stop quasi totale alla realizzazione di nuovi edifici dovuto ai blocchi imposti dal Covid. In secondo luogo, sebbene vi sia incertezza sul fatto che le banche centrali siano in grado di trovare il giusto equilibrio tra controllare l'inflazione ed evitare la recessione, c'è ampio consenso su un punto: l'inflazione dovrebbe essere superiore ai rialzi dei tassi di interesse, soprattutto in Europa. Questo squilibrio è positivo per i governi fortemente indebitati, in quanto svaluta efficacemente il loro onere debitorio. È utile anche per il comparto immobiliare, poiché l'inflazione contribuisce a far salire gli affitti, mentre il costo dei finanziamenti aumenta a un ritmo più moderato. Questa dinamica dovrebbe, a sua volta, contribuire a mantenere un tetto al cosiddetto cap rate (il rendimento di un immobile, misurato come rapporto tra il reddito operativo netto e il valore della proprietà) e supportare i prezzi degli immobili”.
“La scelta della posizione e della destinazione d'uso - prosegue il manager - sono molto importanti per determinare la sensibilità all'inflazione di un immobile. Per un investitore, è sensato concentrarsi sulle aree in cui gli affitti sono indicizzati all'inflazione e in cui gli affittuari sono in grado di permettersi ogni possibile aumento. Alcune attività possono assorbire più facilmente gli aumenti dei canoni di locazione rispetto ad altre, in particolare quelle per le quali gli affitti rappresentano solo una piccola parte dei loro costi. In molti casi, ciò dipende dal settore in cui operano. Una ricerca condotta da Prologis, ad esempio, mostra che nel settore logistico gli immobili costituiscono meno del 5% dei costi di base delle aziende, e solo 25-50 pb dei ricavi. Anche la flessibilità dei prezzi è importante. Il settore alberghiero si distingue in questo senso, con la possibilità di adeguare il prezzo delle camere d'albergo, ad esempio, su base giornaliera. Naturalmente, molto dipende dal fatto che i consumatori accettino i prezzi stabiliti e, per questo motivo, riteniamo che la ripresa nell'alberghiero non sarà uniforme. Tuttavia, la domanda latente dopo due anni di lockdown e restrizioni dovuti alla pandemia ci fa credere che alcuni segmenti, in particolare quelli di alto livello, dovrebbero reggere bene”.
“La situazione - constata l’analista - è più complicata nel comparto residenziale. Esiste un limite a quanto le persone possono pagare per l'affitto e in alcuni luoghi i canoni sono limitati anche dalle normative (l'Irlanda, ad esempio, ha recentemente implementato un limite del 2% annuo agli aumenti degli affitti residenziali). Ciò nonostante, in un contesto di generale carenza di abitazioni, l'immobile giusto, al giusto prezzo, nella zona giusta dovrebbe comunque andare bene”.
“Anche il tipo di edificio - conclude Kohalmi - è importante. Investire in edifici ecocompatibili offre una migliore protezione contro l'aumento dei costi operativi. A marzo 2022, i prezzi dell'energia nell'eurozona sono stati superiori del 44% rispetto all'anno precedente, risultando responsabili per il 4,4% del 7,4% di inflazione headline complessiva”.
-
27/06/2022 Andrea Ragaini: “AIPB ha almeno tre ruoli importanti” Il neo presidente dell’associazione spiega che le famiglie del private banking “sono il 2,6% di quelle italiane, ma sono titolari della fetta di risparmio che maggiormente può essere indirizzata a sostegno dell'economia reale”
-
24/06/2022 Il lusso di Berkshire Hathaway HomeServices sbarca a Roma Marcus Benussi: "Abbiamo trovato il miglior partner sul mercato della capitale e siamo sicuri che questa espansione sarà propedeutica ad un’ulteriore crescita verso il meridione"
-
24/06/2022 Pegasus Entrepreneurs, ok alla business combination con FL Entertainment Flamarion e Chabran, co-founder di Tikehau Capital: "Siamo lieti di annunciare il perfezionamento dell'accordo, a pochi mesi dall’IPO della SPAC, nonostante condizioni di mercato sfidanti"
-
23/06/2022 illimity: Believe, la ricetta per facilitare l'accesso al credito delle PMI Il fondatore Corrado Passera: “Percepiamo grande voglia di investire e di crescere, anche in momenti turbolenti come questi, da parte di un gran numero di imprese”
-
23/06/2022 Bain Capital e Nextalia acquistano Deltatre E' uno dei principali provider di tecnologie per il mondo dello sport e dell'intrattenimento a livello mondiale
-
23/06/2022 Gruppo BEI e BPS, 400 milioni per finanziare le PMI Perfezionata un’operazione di cartolarizzazione sintetica di un portafoglio di crediti a imprese per un controvalore di circa 1 miliardo
-
23/06/2022 Aviva Investors acquista un hotel a Dublino Isabel Gossling: "Le attuali condizioni di mercato stanno rafforzando la domanda degli investitori per asset di questa natura, che prevediamo continuerà a crescere nel corso di quest'anno"
-
22/06/2022 Edmond de Rothschild, raffica di nomine nel private banking Hervé Ordioni supervisionerà le attività svizzere, monegasche, di Dubai, israeliane e britanniche, nonché le attività di wealth solutions, wealth planning ed EAM
PENSATI PER TE: