Gli esperti di BNP Paribas REIM spiegano che “l’ immobili...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 66235, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "66235"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
18/07/2022
Amundi Real Estate Italia SGR lancia Nexus 4
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Giovanni Di Corato: “Con questo fondo cogliamo un’importante opportunità commerciale e gestionale relativa alla crescente domanda di diversificazione internazionale degli investimenti immobiliari"

Amundi Real Estate Italia SGR annuncia il lancio di Nexus 4, fondo comune di investimento immobiliare di tipo chiuso di diritto italiano riservato ad investitori professionali, per investire sul mercato real estate europeo.
Il fondo ha una vocazione d’investimento pan-europea e, oltre all’Italia, si focalizzerà principalmente su Germania e Francia. Il portafoglio sarà diversificato attraverso investimenti in una pluralità di settori quali uffici, hotel, immobili sanitari, residenzialità temporanea e non, logistica. Il fondo si propone la messa in atto di una politica d’investimento qualificabile come “core”, escludendo la partecipazione a progetti di valorizzazione o sviluppo ed altresì un utilizzo della leva finanziaria tendenzialmente contenuto, prossimo al 40%.
Nexus 4 sarà gestito sfruttando tutte le competenze fornite da Amundi in ambito immobiliare a livello europeo e attuerà la propria politica di investimento attraverso veicoli di investimento dedicati e geograficamente specializzati. I sottoscrittori sono coinvolti nella governance del fondo attraverso il Comitato Consultivo, nominato dall’Assemblea dei Partecipanti e formato da un numero che va dai 3 ai 9 membri, di cui uno designato dalla SGR e gli altri dai partecipanti al fondo. Un’analoga articolazione della governance caratterizzerà i veicoli ove gli investimenti esteri del fondo saranno canalizzati. Il fondo si classificherà sotto il profilo SFDR come Art. 8.
Dall’avvio della commercializzazione di Nexus 4 è già stato raccolto un primo commitment di 100 milioni di euro, interamente sottoscritto da Crédit Agricole Vita SpA, che permetterà di effettuare fin da subito i primi investimenti. Il Fondo accetta nuove sottoscrizioni, attuate tramite successive emissioni di quote e il nuovo periodo di sottoscrizione può essere aperto anche in assenza di integrale richiamo dei versamenti relativi alle quote sottoscritte in denaro nel contesto di precedenti sottoscrizioni.
Il fondo ha una durata di 15 anni, oltre a una possibile estensione di ulteriori 10 anni e all’ordinario periodo di grazia triennale previsto dalla normativa. Il fondo, che ha un NAV trimestrale (basato sulle perizie di esperti indipendenti), potrà essere oggetto di riaperture in cui sarà possibile raccogliere nuove sottoscrizioni sia per cassa sia mediante apporto di beni immobili. Le commissioni di gestione applicate sono competitive sul mercato, pari allo 0,70% del NAV del fondo, oltre a una commissione di performance pari al 15% dell’extra-rendimento rispetto a un hurdle rate del 6% riconosciuta alla scadenza del Termine di Durata. La commissione di sottoscrizione può raggiungere un massimo del 2% dell’ammontare sottoscritto.
L’incarico di revisione è conferito a PricewaterhouseCoopers S.p.A, mentre l'incarico di Banca Depositaria è affidato a Société Générale Securities Services S.p.A. L’esperto indipendente nominato dal fondo è CBRE Valuation S.p.A. Gli aspetti legali sono stati seguiti per i vari mercati di riferimento da BonelliErede (Italia), da Gide Leoyrette Nouel (Francia) e da Arendt & Medernach (Lussemburgo). La SGR è stata assistita per gli aspetti fiscali dai team locali di KPMG.
Giovanni Di Corato, ceo di Amundi RE Italia SGR, così commenta il lancio del fondo: “Con Nexus 4 cogliamo un’importante opportunità commerciale e gestionale relativa alla crescente domanda di diversificazione internazionale degli investimenti immobiliari proveniente dagli investitori istituzionali a fronte della quale l’offerta di fondi di diritto italiano era molto limitata. Il fondo è caratterizzato da una governance che risponde alle esigenze dei clienti istituzionali domestici e permette loro di avere accesso alle diverse competenze locali del gruppo Amundi in campo immobiliare mantenendo al tempo stesso un profilo rischio rendimento contenuto sia sul fronte immobiliare sia su quello finanziario, requisito caro a molti investitori”.
-
18/07/2022 MSIM rafforza la partnership con iCapital L’obiettivo è quello di consentire ad un maggior numero di investitori a livello globale di accedere a una gamma di fondi dedicati ai Private Markets
-
15/07/2022 Il real estate USA ha già scontato gli aumenti dei tassi Lee Menifee (PGIM): “Le dinamiche demografiche rimarranno la forza determinante del mercato immobiliare statunitense nei decenni a venire"
-
14/07/2022 Nasce Credem-Euromobiliare Private Banking La società conterà su masse complessive pari a 40,4 miliardi, 690 tra consulenti finanziari e private banker e più di 300 dipendenti nelle strutture centrali
-
14/07/2022 Wealth management: 500 miliardi di ricavi entro il 2030 A evidenziarlo uno studio di Bain&Co che mostra come i player hanno di fronte una sfida importante: saper parlare, con nuovi servizi e modelli, ai clienti della Generazione Y e Z
-
13/07/2022 M&A Italia: operazioni in linea, ma crolla il valore È quanto emerge dal report “M&A in Italia - Review del primo semestre 2022 e outlook” realizzato da EY
-
13/07/2022 Private equity europeo raddoppiato negli ultimi dieci anni Secondo il rapporto Pem International, in Italia si è registrato l'incremento maggiore con le operazioni che sono triplicate dal 2012 al 2021
-
12/07/2022 Equita, partnership con Adacta per il Triveneto Insieme svilupperanno le attività di corporate finance nella zona
-
11/07/2022 Banca Ifis si conferma main sponsor della Sampdoria L’istituto sarà per il secondo anno al fianco dei blucerchiati accompagnando la squadra per tutto il campionato 2022-23
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '