Situato nelle vicinanze della Stazione centrale, l’edific...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 66913, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "66913"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
13/09/2022
Real estate europeo, secondo trimestre da record
di Daniele Riosa
Highlights- Virginie Wallut (La Française REM): “Tuttavia, l'attività del periodo, in particolare nell'Europa meridionale, è rallentata a causa dell'aumento dei tassi d'interesse e delle condizioni di finanziamento più rigide”

“L'economia europea ha resistito bene e ha continuato a crescere, in particolare grazie al settore dei servizi e alla graduale eliminazione delle restrizioni dovute al Covid, durante la prima metà del 2022”. Virginie Wallut, director of real estate research and sustainable investment di La Française REM, sottolinea che “gli investitori immobiliari hanno dovuto affrontare una serie di sfide, tra cui l'aumento dell'inflazione, l'incremento dei tassi di interesse a lungo termine e l'inasprimento delle condizioni di finanziamento”.
“L'aumento dei tassi di interesse - argomenta la manager - ha causato meccanicamente una compressione dei premi per il rischio immobiliare, che hanno iniziato a riassestarsi. Ciononostante, gli immobili, e in particolare i ‘prime asset’, dovrebbero rimanere attrattivi grazie all'indicizzazione dei canoni di locazione all'inflazione. La scarsità di materiali da costruzione e la limitatezza degli stock, così come di edifici sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico, dovrebbero continuare a sostenere i valori degli affitti e le valutazioni degli asset. La domanda rimane concentrata sulle zone centrali e lo sfitto si sviluppa ulteriormente nelle periferie. Le classi di attività alternative, non correlate ai cicli economici, e in particolare gli asset sanitari, continuano a offrire un profilo rischio/rendimento relativamente competitivo e opportunità di diversificazione del portafoglio”.
L’esperta sottolinea come “il volume degli investimenti immobiliari commerciali in Europa ha raggiunto il suo picco a 280 miliardi di euro (a fine giugno 2022). Tuttavia, l'attività del secondo trimestre, in particolare nell'Europa meridionale, è rallentata a causa dell'aumento dei tassi d'interesse e delle condizioni di finanziamento più rigide. La domanda degli investitori si è concentrata su asset di qualità, in termini di credenziali ESG e tecniche, mentre l'impennata dei costi di ristrutturazione ha pesato molto sulla domanda di asset più vecchi e meno efficienti dal punto di vista energetico. Il settore degli uffici ha registrato un volume di investimenti su dodici mesi in crescita del 9% a fine giugno 2022 rispetto a dicembre 2021”.
I settori della logistica e dell'industria leggera “hanno registrato una buona performance con un volume di investimenti record di oltre 67 miliardi di euro. La domanda per questa asset class è guidata dall'atteso aumento dei valori di locazione, dato il basso tasso di sfitto e la forte domanda degli utenti. I volumi di investimento nel settore retail sono tornati ai livelli pre-crisi, grazie a rendimenti più elevati”.
“I rendimenti degli uffici - prosegue il gestore - hanno iniziato ad adeguarsi Il secondo trimestre del 2022 è stato caratterizzato da un rapido aumento dei tassi di interesse a lungo termine, che ha causato meccanicamente una compressione del premio di rischio immobiliare. Da allora i rendimenti immobiliari hanno iniziato a riassestarsi. I mercati francese e tedesco, dove i rendimenti erano più bassi, sono stati i primi a registrare una rapida ma moderata correzione. A fine giugno di quest’anno, i rendimenti degli uffici di prima categoria erano ancora inferiori al 3% a Parigi e nelle principali città tedesche. L'aumento dei rendimenti dovrebbe essere più pronunciato e probabilmente più duraturo per gli asset secondari, soprattutto nell'Europa meridionale”.
Occupazione degli uffici, ecco i nuovi trend: “Nonostante i venti contrari, il take-up in Europa ha continuato la sua traiettoria positiva ed è aumentato del 46% su base annua (a fine giugno 2022), superando la media decennale del 3%. Tutte le principali città europee hanno registrato una crescita positiva delle prenotazioni su un periodo di dodici mesi, ad eccezione di Amsterdam che ha registrato un leggero calo della domanda (-3%). Dublino, Londra e Lille hanno visto più che raddoppiare il loro take-up negli ultimi dodici mesi (a fine giugno 2022)”.
“L'offerta immediata di uffici nelle principali città europee - conclude Wallut - è rimasta stabile nell'ultimo anno, anche se a un livello relativamente alto. Tuttavia, il rapido aumento dei costi di costruzione e di finanziamento dovrebbe limitare l'offerta futura e potrebbe contribuire a un calo dei posti vacanti nel medio termine. Attenzione alle tendenze dei valori locativi, i sottomercati si comportano in modo diverso”.
-
13/09/2022 Generali Global Infrastructure diventa Infranity Il nuovo brand è più chiaro per i clienti in quanto riflette i due principali punti di forza della Società, "infrastructure" e "humanity"
-
13/09/2022 Real Estate, primo closing per iREC Si tratta del secondo fondo lanciato da illimity SGR che presenta caratteristiche innovative che permettono...
-
12/09/2022 LBO France acquista una quota di maggioranza in Zato E' un'azienda leader nella progettazione e produzione di impianti di riciclo di metalli ferrosi e non ferrosi
-
12/09/2022 Venture Academy, tutto pronto per la terza edizione Il 5 ottobre prenderà il via il percorso formativo pensato per chi vuole costruirsi una carriera nel settore
-
09/09/2022 Tages Capital SGR conclude il finanziamento Green Loan L'operazione ha un valore di 1,10 miliardi a favore di Ortigia Power 61 S.r.l., società indirettamente partecipata dal fondo immobiliare Tages Helios II
-
09/09/2022 Venture capital, il fondo statale è operativo: stanziati 2,5 mld Le modalità di investimento del veicolo prevedono investimenti in prodotti target diretti o indiretti, oppure co-investimenti in fondi terzi e/o nel capitale di rischio o nel debito di piccole e medie imprese
-
08/09/2022 Wise Equity entra nel capitale di Almac E' una delle società che si è affermata a livello internazionale nel mondo delle Aerial Work Platform, connotandosi come il player più innovativo del settore
-
08/09/2022 CBRE commercializzerà gli immobili di WestGate a Milano L’area a ridosso della stazione MM1 Rho-Fiera di Milano ospiterà immobili residenziali e dedicati all’hospitality
-
07/09/2022 Barclays, Daniel Hanna global head of sustainable finance Lavorerà presso la corporate and investment bank con la responsabilità di creare un centro di eccellenza leader di mercato per la finanza sostenibile
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '