La struttura supporterà i fondi lungo tutte le fasi di un...

03/10/2022
Mercato immobiliare di lusso, il futuro è nel metaverso
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Berkshire Hathaway HomeServices, rete globale di intermediazione immobiliare residenziale, presenta i risultati del report annuale Global Luxury Landscape 2022.

Berkshire Hathaway HomeServices, rete globale di intermediazione immobiliare residenziale, presenta i risultati del report annuale Global Luxury Landscape 2022. Partendo dai dati e dai commenti degli esperti del network, l’analisi delinea la situazione dei mercati di tutto il mondo in questa fase di transizione. La corsa degli ultimi due anni – con prezzi da record, problemi per l’approvvigionamento dei materiali e domanda in costante crescita - sta andando incontro a un periodo più statico, in cui l’inflazione e gli eventi geopolitici giocheranno un ruolo fondamentale nella stabilità, soprattutto nel comparto del lusso. Il report Global Luxury Landscape sottolinea i nuovi trend dei diversi mercati, tra cui l’interesse per il Metaverso e i servizi che la tecnologia può fornire agli immobili di fascia alta.
"Un elemento fondamentale che osserviamo, mentre l'immobiliare di lusso si evolve in questo nuovo clima, è l’impatto che la tecnologia e il cambio di mentalità del contesto post pandemico hanno introdotto. Possiamo affermare che le scelte di vita influenzeranno il mercato del lusso e ci saranno molte opportunità per chi cerca o vende la propria casa", dichiara Christy Budnick, CEO di Berkshire Hathaway HomeServices.
È proprio in questo scenario che il settore immobiliare, altamente competitivo e in continua evoluzione, interagisce con il Metaverso. Da un lato, l'offerta si sta allargando anche al virtuale e qualcuno parla di proprietà di NFT (nonfungible token) in uno spazio di commercio ancora poco esplorato. Ci sono esempi del nuovo e futuristico trend di investimento immobiliare: a febbraio di quest’anno un terreno nel gioco crittografico Axie Infinity è stato venduto per 550 ether, il corrispettivo in criptovaluta di 2,48 milioni di dollari. Sta nascendo una nuova corsa all'oro immobiliar-digitale? L’innovazione tecnologica è già realtà oggi per il real estate ed è impiegata sempre di più per offrire servizi di vendita personalizzati in base alle esigenze dei clienti: i costanti miglioramenti nella renderizzazione 3D e nella visualizzazione con i VR degli spazi, permettono di selezionare in partenza gli investitori davvero interessati. I potenziali acquirenti possono visitare ed esplorare le future abitazioni ma anche iniziare a decidere come progettarle e arredarle, il tutto rimanendo comodamente seduti davanti allo schermo del proprio computer o schermo domestico.
“Il Metaverso sta iniziando a rivoluzionare il comparto del lusso e il modo di interagire con i clienti, dando spazio a soluzioni sempre più personalizzabili. L’immobiliare è ora chiamato ad un analogo salto di qualità nella relazione di acquisto che diventa sempre più multicanale. La relazione agente-acquirente rimane centrale ma oggi il digitale è sempre più uno strumento di dialogo naturale tra persone a tutti i livelli. Tanto più se si ha a che fare con una rete globale ed investitori stranieri” conclude Marcus Benussi, Managing Partner & General Counsel di Berkshire Hathaway HomeServices Maggi Properties.
-
03/10/2022 Nasce ClubDealDigital, a guidarlo sarà Ferrari Si tratta di una soluzione one stop shop, ad hoc e ready to use per semplificare ogni singola fase dell’investimento in private market
-
03/10/2022 Wealth Manager: rendimento fa rima con asset illiquidi Con l'inflazione così elevata i wm ricercano nuove fonti di valore per i portafogli dei clienti. Ad affermarlo lo studio di Mercer Italia
-
30/09/2022 Prelios, ecco il progetto per riqualificare la Galleria Alberto Sordi L’immobile rappresenta uno degli asset principali del Fondo Megas e sarà oggetto di interventi di restyling volti alla sua valorizzazione a cura di Lombardini22
-
30/09/2022 Al debutto il primo prototipo di metaverso per l'advisory finanziaria A presentarlo è stata Armundia Group nel corso dell’evento “Armundia TalkInn 2022”, che si è tenuto a Milano presso Tower47 giovedì 29 settembre.
-
30/09/2022 Ambienta vende SF Filter a Equistone Partners Europe La società fornisce filtri per olio, aria e carburante a più di 27.000 clienti in molti Paesi europei
-
29/09/2022 Equita rafforza il team di advisory per le istituzioni finanziarie Alessandro Fustinoni sarà il nuovo managing director
-
29/09/2022 October e Solution Bank insieme per finanziare le PMI Sergio Zocchi: “Siamo promotori di una nuova modalità di collaborazione, mai vista in Italia, tra operatore fintech e banca”
-
28/09/2022 CheckSig, aumento di capitale per puntare al Venture Capital E’ questo l’obiettivo che si è data la fintech italiana nata nel 2019 su iniziativa di Ferdinando Ametrano
PENSATI PER TE: