avatar

26/10/2022

Real estate USA, la domanda crolla ai livelli del 2008

Highlights
  • Enguerrand Artaz (La Financière de l’Echiquier): "I parallelismi con la grande crisi finanziaria, iniziata con una crisi economica e immobiliare, sono tanti se si osservano gli ultimi dati relativi al mercato immobiliare statunitense"
La News

Per la prima volta, in oltre 20 anni, i tassi sui mutui trentennali negli Stati Uniti sono al 7,2%. Conseguenza diretta dei forti rialzi dei tassi da parte della banca centrale statunitense, questa impennata degli interessi sui mutui sta logicamente scatenando un crollo della domanda di prestiti, giunta di recente ai minimi dal 2015. Enguerrand Artaz, gestore di La Financière de l’Echiquier, ricorda che “in un anno, la domanda è arretrata del 40% circa, segnando la flessione più consistente dopo la crisi del 2008”. 

Per il manager “i parallelismi con la grande crisi finanziaria, iniziata con una crisi economica e immobiliare, sono tanti se si osservano gli ultimi dati relativi al mercato immobiliare statunitense. All'inizio della scorsa settimana, l'indice di fiducia degli immobiliaristi ha toccato i minimi (Covid escluso) dal 2012, con una contrazione - in un anno - maggiore rispetto a quella che ha preceduto la crisi del 2008. La percentuale di cantieri autorizzati ma non avviati ha raggiunto invece il livello più alto dalla fine del 2008. Da segnalare anche il calo delle vendite di immobili esistenti, scese di quasi il 25% su base annua. Dobbiamo tornare alla crisi del 2008, escluso il periodo del lockdown, per trovare un fenomeno simile”.

“Questo crollo improvviso e rapido della domanda di immobili - constata l’analista - si riflette in una diminuzione dei prezzi delle transazioni. Ad esempio, l'indice misurato dal garante dei mutui Freddie Mac è sceso negli ultimi tre mesi per la prima volta dal 2011, quando il mercato immobiliare statunitense si stava ancora riprendendo dagli eccessi della bolla immobiliare. Dopo le impennate dei prezzi post-Covid, sostenute dai cospicui incentivi, dalla voglia di immobili più grandi e dalla mobilità resa possibile dal telelavoro, l'effetto forbice è violento, tra prezzi probabilmente troppo alti e condizioni di finanziamento molto deteriorate dall'aumento dei tassi”.

“Questi parallelismi tra la recente traiettoria del mercato immobiliare statunitense e quella vissuta prima del 2008 - precisa l’economista - possono sembrare particolarmente preoccupanti anche se questo settore dell'economia statunitense non rappresenta più un rischio sistemico come all’epoca dei subprime. Tra i minimi del 1995 e i massimi del 2005, la domanda di credito è quasi quadruplicata ma è raddoppiata a malapena tra il 2011 e il 2021. Ciò si riflette, in parte, nell'indebitamento delle famiglie, il cui tasso di prestiti sul totale degli asset detenuti si aggira oggi intorno all'11% rispetto al 20% quasi del 2008”.

Inoltre, “non si è riprodotto il fenomeno massiccio della cartolarizzazione dei prestiti immobiliari che aveva diffuso il rischio subprime in tutto il sistema finanziario globale. Sebbene un forte deterioramento del mercato immobiliare statunitense non costituisca un rischio sistemico come nel 2008, non sarà privo di effetti per gli Stati Uniti. Il forte aumento delle rate mensili dei mutui a tasso variabile sta già impattando i bilanci delle famiglie, come in molti altri Paesi quali il Regno Unito e i Paesi Bassi. Per quanto riguarda il calo dei beni immobiliari, se da un lato sarà una buona notizia per l'andamento a lungo termine dell'inflazione nel settore immobiliare, sarà dall'altro dannoso per l'effetto ricchezza”.

“A sua volta, questa flessione potrebbe avere conseguenze negative sui consumi delle famiglie. Un tema che va tenuto sotto stretta osservazione”, conclude Artaz.

Ti interessa questo argomento? Leggi anche:
  • Master AIPB, al via le iscrizioni alla terza edizione
    25/10/2022 Master AIPB, al via le iscrizioni alla terza edizione Antonella Massari: “L’associazione ha messo al primo posto tra i suoi obiettivi la capacità di attrarre giovani talenti e di promuovere la loro partecipazione allo sviluppo del private banking"
  • CDP, 200 milioni a Cassa Centrale Banca per le PMI
    25/10/2022 CDP, 200 milioni a Cassa Centrale Banca per le PMI Per favorire l’accesso al credito di circa 70 aziende, Cassa Depositi e Prestiti ha interamente sottoscritto un’emissione obbligazionaria di Cassa Centrale Banca
  • Dal Fondo Italiano d’Investimento 4 miliardi per le PMI
    24/10/2022 Dal Fondo Italiano d’Investimento 4 miliardi per le PMI L'a.d. Bertone: “Prediligeremo partnership introducendo innovazioni che contribuiscano a far crescere ed evolvere l’ecosistema del private capital e le filiere di eccellenza del nostro Paese”
  • IPO Italia, raccolta boom nei 9 mesi
    20/10/2022 IPO Italia, raccolta boom nei 9 mesi Guardando nello specifico al terzo trimestre 2022, sono state registrate 7 operazioni, che hanno raccolto circa100 milioni, in calo rispettivamente del 30% e del 73% rispetto allo stesso periodo del 2021
  • Golding lancia un fondo di fondi sulla transizione energetica
    19/10/2022 Golding lancia un fondo di fondi sulla transizione energetica La strategia globale di investimento da 300 milioni di euro prevede lo sviluppo di un portafoglio ampiamente diversificato entro la fine del 2024, che avrà come sottostante circa dieci fondi target, con una percentuale di co-investimento fino al 20%
  • Alvarium Investments, Giorgia Sanchini responsabile per l’Italia
    19/10/2022 Alvarium Investments, Giorgia Sanchini responsabile per l’Italia L’esperta vanta una consolidata esperienza nella strutturazione e sviluppo di family office organizations ed un’ampia conoscenza del segmento dei private markets, in particolare private equity e venture capital
  • Venture capital, la raccolta supera già il totale del 2021
    19/10/2022 Venture capital, la raccolta supera già il totale del 2021 Ecco la fotografia sui primi nove mesi dell’anno scattata dall’Osservatorio sul Venture Capital in Italia, realizzato da Growth Capital
  • Amchor IS sbarca a Milano, a guidare la sede Busnardo
    18/10/2022 Amchor IS sbarca a Milano, a guidare la sede Busnardo L’obiettivo è quello di consolidare e sviluppare il presidio del mercato italiano, che già da tempo ricopre un ruolo di primaria importanza nei suoi piani di sviluppo

PENSATI PER TE:

ISCRIVITI

Iscriviti qui alle newsletter, inserendo il tuo indirizzo e-mail: