avatar

27/10/2022

Immobiliare di lusso, il futuro si chiama metaverso

Highlights
  • I dati del nuovo Global Luxury Report 2022 di Berkshire Hathaway HomeServices mostrano l’impatto della tecnologia sul settore: visite da remoto e renderizzazione in 3D sono in ascesa
La News

Immobiliare di lusso e metaverso sempre più interconnessi. E’ quanto emerge dai risultati del report annuale Global Luxury Landscape 2022 di Berkshire Hathaway HomeServices, rete globale di intermediazione immobiliare residenziale. Partendo dai dati e dai commenti degli esperti del network, l’analisi delinea la situazione dei mercati di tutto il mondo in questa fase di transizione.

La corsa degli ultimi due anni, con prezzi da record, problemi per l’approvvigionamento dei materiali e domanda in costante crescita, sta andando incontro a un periodo più statico, in cui l’inflazione e gli eventi geopolitici giocheranno un ruolo fondamentale nella stabilità, soprattutto nel comparto del lusso. Il report Global Luxury Landscape sottolinea i nuovi trend dei diversi mercati, tra cui l’interesse per il metaverso e i servizi che la tecnologia può fornire agli immobili di fascia alta.

"Un elemento fondamentale che osserviamo, mentre l'immobiliare di lusso si evolve in questo nuovo clima, è l’impatto che la tecnologia e il cambio di mentalità del contesto post pandemico hanno introdotto. Possiamo affermare che le scelte di vita influenzeranno il mercato del lusso e ci saranno molte opportunità per chi cerca o vende la propria casa", dichiara Christy Budnick, CEO di Berkshire Hathaway HomeServices.

È proprio in questo scenario che il settore immobiliare, altamente competitivo e in continua evoluzione, interagisce con il metaverso. Da un lato, l'offerta si sta allargando anche al virtuale e qualcuno parla di proprietà di NFT (nonfungible token) in uno spazio di commercio ancora poco esplorato. Ci sono esempi del nuovo e futuristico trend di investimento immobiliare: a febbraio di quest’anno un terreno nel gioco crittografico Axie Infinity è stato venduto per 550 ether, il corrispettivo in criptovaluta di 2,48 milioni di dollari. Sta nascendo una nuova corsa all'oro immobiliar-digitale?  

L’innovazione tecnologica è già realtà oggi per il real estate ed è impiegata sempre di più per offrire servizi di vendita personalizzati in base alle esigenze dei clienti: i costanti miglioramenti nella renderizzazione 3D e nella visualizzazione con i VR degli spazi, permettono di selezionare in partenza gli investitori davvero interessati. I potenziali acquirenti possono visitare ed esplorare le future abitazioni ma anche iniziare a decidere come progettarle e arredarle, il tutto rimanendo comodamente seduti davanti allo schermo del proprio computer o schermo domestico.

“Il metaverso sta iniziando a rivoluzionare il comparto del lusso e il modo di interagire con i clienti, dando spazio a soluzioni sempre più personalizzabili. L’immobiliare è ora chiamato ad un analogo salto di qualità nella relazione di acquisto che diventa sempre più multicanale. La relazione agente-acquirente rimane centrale ma oggi il digitale è sempre più uno strumento di dialogo naturale tra persone a tutti i livelli. Tanto più se si ha a che fare con una rete globale ed investitori stranieri” conclude Marcus Benussi, Managing Partner & General Counsel di Berkshire Hathaway HomeServices MAGGI Properties

Ti interessa questo argomento? Leggi anche:
  • Oltre III, lanciato da Oltre Impact SGR, raggiunge i 72 milioni
    26/10/2022 Oltre III, lanciato da Oltre Impact SGR, raggiunge i 72 milioni Anche Intesa Sanpaolo e Investcorp Tages Impact Fund tra i sottoscrittori
  • Real estate USA, la domanda crolla ai livelli del 2008
    26/10/2022 Real estate USA, la domanda crolla ai livelli del 2008 Enguerrand Artaz (La Financière de l’Echiquier): "I parallelismi con la grande crisi finanziaria, iniziata con una crisi economica e immobiliare, sono tanti se si osservano gli ultimi dati relativi al mercato immobiliare statunitense"
  • Master AIPB, al via le iscrizioni alla terza edizione
    25/10/2022 Master AIPB, al via le iscrizioni alla terza edizione Antonella Massari: “L’associazione ha messo al primo posto tra i suoi obiettivi la capacità di attrarre giovani talenti e di promuovere la loro partecipazione allo sviluppo del private banking"
  • CDP, 200 milioni a Cassa Centrale Banca per le PMI
    25/10/2022 CDP, 200 milioni a Cassa Centrale Banca per le PMI Per favorire l’accesso al credito di circa 70 aziende, Cassa Depositi e Prestiti ha interamente sottoscritto un’emissione obbligazionaria di Cassa Centrale Banca
  • Dal Fondo Italiano d’Investimento 4 miliardi per le PMI
    24/10/2022 Dal Fondo Italiano d’Investimento 4 miliardi per le PMI L'a.d. Bertone: “Prediligeremo partnership introducendo innovazioni che contribuiscano a far crescere ed evolvere l’ecosistema del private capital e le filiere di eccellenza del nostro Paese”
  • IPO Italia, raccolta boom nei 9 mesi
    20/10/2022 IPO Italia, raccolta boom nei 9 mesi Guardando nello specifico al terzo trimestre 2022, sono state registrate 7 operazioni, che hanno raccolto circa100 milioni, in calo rispettivamente del 30% e del 73% rispetto allo stesso periodo del 2021
  • Golding lancia un fondo di fondi sulla transizione energetica
    19/10/2022 Golding lancia un fondo di fondi sulla transizione energetica La strategia globale di investimento da 300 milioni di euro prevede lo sviluppo di un portafoglio ampiamente diversificato entro la fine del 2024, che avrà come sottostante circa dieci fondi target, con una percentuale di co-investimento fino al 20%
  • Alvarium Investments, Giorgia Sanchini responsabile per l’Italia
    19/10/2022 Alvarium Investments, Giorgia Sanchini responsabile per l’Italia L’esperta vanta una consolidata esperienza nella strutturazione e sviluppo di family office organizations ed un’ampia conoscenza del segmento dei private markets, in particolare private equity e venture capital

PENSATI PER TE:

ISCRIVITI

Iscriviti qui alle newsletter, inserendo il tuo indirizzo e-mail: