Secondo una indagine Mediobanca, cresce la partecipazione...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 68139, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "68139"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
09/12/2022
Immobiliare commerciale europeo: investimenti record
di Daniele Riosa
Highlights- Virginie Wallut di La Française Real Estate Managers: “Il settore retail ha registrato la crescita maggiore (+23%), seguito dalla logistica (+12%) e dagli uffici (+10%)”.

“In un contesto di alta inflazione, gli immobili continuano a essere preferiti dagli investitori perché offrono una buona copertura contro l'inflazione e rappresentano un investimento difensivo a lungo termine”. Lo rileva Virginie Wallut, director real estate research and sustainable investment di La Française Real Estate Managers, che spiega come “il volume degli investimenti immobiliari commerciali europei ha raggiunto un livello record nel terzo trimestre del 2022, in gran parte grazie a transazioni avviate 6-12 mesi prima”.
“Tuttavia - constata la manager - il deterioramento del contesto macroeconomico e geopolitico e la volatilità dei mercati finanziari suggeriscono un quadro diverso per la fine dell'anno. L'inflazione ha indotto le banche centrali a perseguire politiche monetarie più restrittive e i rendimenti immobiliari hanno iniziato a salire; l'entità dell'aumento dipende in larga misura dalla qualità e dalle dimensioni dell'asset, oltre che dal mercato sfitto. Gli affitti dovrebbero essere il principale driver di performance nel comparto. La maggiore selettività si traduce in una polarizzazione dei mercati: forte domanda per le zone centrali e minore richiesta per le zone periferiche. Gli asset immobiliari alternativi (come la sanità), non correlati al ciclo economico, continuano a offrire un profilo rischio/rendimento relativamente competitivo e opportunità di diversificazione del portafoglio”.
“Il volume degli investimenti immobiliari commerciali in Europa - sottolinea l’esperta - ha raggiunto un massimo nei dodici mesi raggiungendo quota 283 miliardi di euro (a fine settembre 2022). Il settore Retail ha registrato la crescita maggiore (+23%), seguito dalla logistica (+12%) e dagli uffici (+10%). Regno Unito, Germania e Francia hanno continuato ad attrarre la maggior parte degli investitori con volumi di investimento rispettivamente di 66 miliardi di euro, 63 miliardi di euro e 34 miliardi di euro su un periodo di 12 mesi. Pur rimanendo prevalentemente investito in uffici, il mercato tende a riequilibrarsi verso altre asset class, in un contesto di iper-selettività da parte degli investitori, ovvero di concentrazione degli acquirenti su pochi mercati consolidati. I periodi di transazione sono in aumento a causa del dibattito in corso sull'equa valutazione degli asset".
“I rendimenti degli uffici - prosegue l’analista - sono in crescita. Il 2022 è stato caratterizzato dall'inasprimento delle politiche monetarie. L'aumento dei tassi privi di rischio, con le obbligazioni decennali di Germania, Francia e Regno Unito rispettivamente al 2,1%, 2,7% e 3,2% (al 30 settembre 2022), ha spinto meccanicamente al rialzo i rendimenti immobiliari. L'entità dell'aumento varia a seconda degli asset e dei mercati. Parigi, Bruxelles e Amsterdam hanno registrato la crescita maggiore su base annua con +50 punti base (bps), seguiti da Amburgo, Berlino e Munch (+35 bps). Il numero di transazioni forzate rimane limitato, ma potrebbe aumentare con il rifinanziamento degli asset. Un ulteriore rallentamento dell'attività economica potrebbe portare a un aumento più marcato dei rendimenti immobiliari, in particolare per gli asset secondari”.
Si conferma “la ripresa del mercato europeo delle locazioni di uffici. L'occupazione a 12 mesi in Europa è aumentata del 36% rispetto all'anno precedente, superando la media decennale del 5%. Le principali città europee hanno registrato un aumento della domanda, in testa ci sono Dublino, Londra e Monaco di Baviera con una crescita rispettivamente del 178%, 83% e 56%. Amsterdam, invece, ha registrato un calo della domanda dell'8% su base annua. I posti vacanti in Europa hanno iniziato a diminuire, in particolare a Monaco, Madrid, Lione, Bruxelles e Francoforte. I mercati europei si comportano a due velocità: le località centrali sono caratterizzate da un'elevata domanda e da una bassa offerta, mentre le località periferiche registrano un calo della domanda”. PPPPPPPPPPPPPP Rimane “un divario sempre più accentuato tra le località centrali e quelle periferiche. Alimentato dall'ampia diffusione del telelavoro, l'ufficio è considerato più che mai un luogo per promuovere l'integrazione, il pensiero collettivo e la creatività. La centralità rimane fondamentale, come dimostra la crescita degli affitti nella maggior parte dei mercati. Gli affitti di prima categoria sono aumentati di anno in anno in tutte le sedi centrali delle principali città europee. Ad esempio, Londra, Bruxelles, Berlino, Amsterdam e Milano hanno registrato un ulteriore aumento dei valori degli affitti nel terzo trimestre. Tuttavia, il divario continua ad aumentare tra gli edifici di grado A situati in zone centrali e quelli situati in zone periferiche. Le aree periferiche si trovano ad affrontare un'ulteriore pressione al ribasso sui canoni di locazione. L'aumento dei costi energetici sta concentrando l'attenzione degli utenti sulle prestazioni energetiche”.
“Data la mancanza di edifici efficienti dal punto di vista energetico per soddisfare questa forte domanda, i valori di locazione potrebbero essere più alti per questo tipo di immobili”, conclude Wallut.
-
06/12/2022 CheckSig, a novembre record di bitcoin in custodia Il ceo Ferdinando Ametrano: “La fintech è nata per rispondere alle lacune del settore cripto, fortemente sbilanciato verso il trading, ma poco attento alle esigenze degli investitori, soprattutto quelli private”
-
06/12/2022 Private asset, tre fattori per costruire portafogli resilienti Nils Rode (Schroders Capital): “Riteniamo che, puntando su un ritmo di investimento costante e concentrandosi sulle tendenze di lungo periodo, gli investitori abbiano numerosi modi per posizionarsi bene”
-
05/12/2022 Capital Dynamics, Andrea Mazzaferro head of primaries Europe Guiderà il team di gestione degli investimenti europei nell'ambito della strategia Private Equity Primaries
-
05/12/2022 Credem Private Equity SGR acquista Laboratori Italiani Riuniti LIR è una start up a capo di un gruppo attivo nella gestione di laboratori di analisi con oltre 10 strutture in Campania e Lombardia
-
05/12/2022 New Deal Advisors, entra Francesco Moro Assumerà la guida della nuova business unit Debt & Restructuring Advisory
-
02/12/2022 Asset allocation, rendimenti interessanti nell’investment grade Il senior strategist François Rimeu presenta l’outlook 2023 di La Française AM: “Siamo meno ottimisti sui titoli azionari perché una crescita più bassa e un'inflazione salariale negativa potrebbero avere un impatto sugli utili”
-
02/12/2022 ACP supera i 10 miliardi di investimenti azionari infrastrutturali La strategia, lanciata nel 2016, include un portafoglio di oltre 50 fondi e co-investimenti, con sottostante distribuito in sei continenti
-
01/12/2022 Lusso, l'Italia si conferma prima al mondo Sono 23 le aziende del nostro Paese nella top 100. È quanto emerge dalla nona edizione del Global Powers of Luxury Goods, lo studio annuale di Deloitte
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '