Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 68997, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "68997"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
15/02/2023
Real estate e metaverso, pioggia di investimenti in arrivo
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Ma come ottenere un land? E perché puntare su questo settore? Lo spiega la blockchain company italiana Coderblock che ha aperto le prevendite per l’acquisto dei primi lotti di terreno

Blockchain e NFT stanno rimodellando il volto degli investimenti immobiliari e il virtual real estate rappresenta un nuovo segmento di mercato basato sulla compravendita di terreni virtuali nei metaversi. Il primo acquisto è stato effettuato nel 2017 da Metakovan, investitore noto al mondo delle criptovalute, che ha comprato un pezzo di terra su Decentraland per 60.000 dollari in Ethereum: l’evento ha segnato il futuro dell’intero mercato la cui quota - secondo le previsioni di technavio - aumenterà di 5.37 miliardi di dollari dal 2021 al 2026.
Ma cosa sono le land e perché aziende e utenti dovrebbero investirvi? “Possedere una land nel metaverso significa ottenere un diritto di proprietà su un terreno virtuale che, acquisendo valore, permette guadagni connessi alla compravendita o alla sua messa in affitto. All’interno di una land è inoltre possibile realizzare esperienze di ogni tipo, espandere il proprio pubblico di riferimento e potenziare il proprio business con nuove occasioni di lead generation”. - spiega Danilo Costa, Founder e CEO della blockchain company italiana Coderblock (coderblock.com) che giorno 20 febbraio aprirà ufficialmente le prevendite per l’acquisto dei primi lotti di terreno virtuale nel proprio metaverso. Cosa significa acquistare un terreno nel metaverso Le land, lotti di terreno virtuali, sono proprietà digitali attraverso cui monetizzare tramite la vendita, l’affitto o la costruzione di ambienti nel metaverso.
Come? Nel web3 ogni bene è rappresentato da un NFT registrato sulla blockchain e gli scambi tra gli utenti avvengono tramite transazioni registrate e immutabili. Comprare una land, quindi, significa disporre di una proprietà virtuale tracciabile ed inalienabile, in quanto registrata tramite smart contract. Le land possono essere acquistate tramite stablecoin USDT, grazie all’utilizzo di un cryptowallet.
“Una land all’interno di un mondo virtuale è dunque uno spazio in cui costruire edifici, uffici, padiglioni, negozi e/o qualsiasi realtà di business che, grazie al metaverso, moltiplica le sue opportunità. Gli utenti e le aziende proprietarie di land all’interno del metaverso di Coderblock potranno personalizzarne l’aspetto e le funzionalità a seconda delle proprie esigenze, costruendo edifici e dando vita ad esperienze uniche. Il loro valore aumenterà nel tempo a seconda dell'utilizzo, della posizione, delle caratteristiche e della domanda e offerta di tali proprietà”. - spiega Costa.
Come acquistare una land nel metaverso di Coderblock
Coderblock ha annunciato l’apertura delle prevendite delle prime land (il 3,4% della total supply) nel proprio metaverso: appezzamenti di terreno virtuale edificabili e personalizzabili da 16 metri x 16 metri rappresentati su una mappa da coordinate. Si tratta di un metaverso decentralizzato in cui gli utenti avranno spazio e modo di costruire, personalizzare, brandizzare, ma soprattutto meritocratico, perché accessibile anche a chi non ha un potere d’acquisto elevato. Solo per questa prima stagione di vendita e per un periodo di tempo limitato, infatti, la blockchain company ha fissato un prezzo agevolato rispetto al valore che le land assumeranno nelle future season di vendita, proprio per permettere a tutti di prendere parte al progetto e trarne valore nell’immediato futuro.
“Ancora una volta non possiamo non guardare all’esempio dell’America: chi 5 anni fa ha acquistato un lotto di terreno virtuale su Decentraland a pochi dollari, oggi può rivenderlo a milioni. Per gli italiani questa è l’occasione per poter essere le prime tessere che andranno a costruire un puzzle internazionale di opportunità.” - conclude Danilo Costa.
Le land potranno essere acquistate direttamente da questa pagina: https://metaverse.coderblock.com/lands, da dove sarà possibile anche accedere ai canali Discord e Twitter per scoprire le modalità di accesso in whitelist (un elenco esclusivo di utenti che potranno acquistare la propria land in anteprima). Le date ufficiali di apertura delle vendite saranno: lunedì 20 febbraio (per gli utenti in whitelist) e martedì 21 febbraio (per tutti gli altri utenti).
-
14/02/2023 M&A, oltre 10mila operazioni nel mid market Secondo il report Horizond di BDO, è proseguito il trend che ha visto i fondi di private equity sempre più coinvolti nelle transazioni
-
14/02/2023 Candriam acquisisce la quota di maggioranza in Tristan CP Il gruppo ha acquistato un'ulteriore quota del 31% nell'asset manager pan-europeo attivo nel real estate, portando così il proprio investimento totale nella società all'80% entro la metà del 2023
-
14/02/2023 Da PGIM Real Estate 400 mln per il fondo European Core Plus Si tratta di un prodotto open-ended che mira ad acquisire immobili capaci di massimizzare i ritorni attraverso la combinazione di rendimento sostenibile ed un elevato potenziale di creazione del valore nel tempo
-
13/02/2023 Real estate Italia, l’incertezza dominerà il 2023 Secondo il CBRE “2023 Italy Real Estate Market Outlook” sarà sempre più indispensabile dimostrare il raggiungimento di elevate performance ambientali degli immobili
-
-
10/02/2023 Banca Profilo, il private banking chiude con ricavi in crescita Il risultato è principalmente dovuto alla contribuzione da raccolta diretta a seguito del rialzo dei tassi di mercato nel secondo semestre
-
10/02/2023 CBC Group sigla una partnership con Mega Holding L'accordo si è concretizzato nella prima operazione con l’investimento in Kampos Srl attraverso un club deal promosso insieme ad un gruppo qualificato di investitori privati
-
09/02/2023 M&A, calo globale nel 2022 ma l’Italia è in controtendenza Lo Stivale sfiora quota 100 miliardi. E’ quanto emerge dall’ultima edizione del Global M&A Report di Boston Consulting Group
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '