Gli esperti di BNP Paribas REIM spiegano che “l’ immobili...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 51893, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "51893"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
03/07/2019
Il private equity in Italia vola e raggiunge un nuovo record
di Daniele Riosa
Highlights- Nel 2018 il valore aggregato degli investimenti è stato di 17,6 miliardi di euro per un numero totale di 149 operazioni

“Un anno storico per il private equity”. Così Gianni Martoglia, equity partner dello studio Gatti Pavesi Bianchi, definisce il 2018. Trend che si conferma anche quest’anno visto che, rivela Martoglia, “i deal già realizzati sono settanta di cui due oltre il miliardo di euro”. Nello specifico, nel 2018, il valore aggregato degli investimenti è stato di 17,6 miliardi di euro per un numero totale di 149 operazioni, come evidenziato nel report pubblicato dallo studio legale Gatti Pavesi Bianchi (GPB) in collaborazione con Unquote.
L’alto valore raggiunto è dovuto in particolare a una serie di ‘megadeals’, inclusi i quattro buyout realizzati tra l’inizio del 2018 e il primo trimestre del 2019, tra i quali spicca l’acquisizione da 3,03 miliardi di euro dell’azienda farmaceutica Recordati da parte di CVC Capital Partners. Un altro fattore determinante nell’incremento delle operazioni è rappresentato dal passaggio generazionale innescato dall’uscita di scena dei capostipiti delle grandi famiglie imprenditoriali che dopo la guerra hanno trasformato le loro aziende in vere e proprie dinastie commerciali.
Martoglia sottolinea come “il cambiamento demografico all'interno delle imprese familiari in Italia ha creato la necessità non solo di una nuova leadership, ma anche di investitori che possano aiutarle a proteggere i loro lasciti e a navigare nella globalizzazione e nella digitalizzazione. La globalizzazione consente ai capi famiglia di diversificare le loro partecipazioni anche fuori dall'Italia come copertura in un periodo meno favorevole alle imprese nella politica del paese. In questo senso, gli operatori di PE hanno dimostrato di essere partner ideali per soddisfare questi requisiti".
La sfide future? Le incertezze economiche e politiche che affliggono gli investitori italiani. Tuttavia, questa incertezza ha anche creato uno spazio per gli operatori di PE per imporsi come sponsor e fornitori di capitale, dal momento che la pressione sulle banche ha spinto le imprese a cercare altrove i loro partner finanziari.
Nel dettaglio il report specifica che:
• La forza del settore industriale e di quello dei beni di consumo in Italia è cresciuta lo scorso anno, con la manifattura che ha registrato il più alto valore percentuale delle operazioni (33%) e i beni di consumo il volume più alto (32%).
• L'attività PE nel settore dei beni e servizi in Italia sembra destinata a rimanere impattante quest'anno, con molte PMI a conduzione familiare che continueranno a produrre prodotti di fama internazionale.
• Le società italiane sono valutate in media un multiplo di 10.2x riconosciuto in sede di entrata dell’investimento dagli acquirenti, secondo la Banca d'Investimenti Baird; con i prezzi elevati che guidano le strategie che portano le aziende a uscire e cristallizzare il valore.
-
03/07/2019 Banca del Piemonte e Credem, accordo sulle gestioni patrimoniali Quelle delegate a Euromobiliare Advisory SIM saranno tre: una linea total return a basso profilo di rischio e due bilanciate
-
02/07/2019 ESG, istituzionali italiani al top in Europa L’85% del campione considera i temi sostenibili nell’attività di investimento. La media europea si ferma al 55%. Lo rivela il Mercer European Asset Allocation Survey 2019
-
02/07/2019 Hedge Invest SGR: Galeazzo Pecori Giraldi nuovo presidente È stato chairman di Morgan Stanley Europe e responsabile del private investment banking di SocGen
-
01/07/2019 Investire in infrastrutture 'verdi' per difendere il portafoglio Fracassi di MainStreet Partners spiega che “è possibile farlo puntando su emittenti azionari tradizionali, sia su strumenti quotati alternativi"
-
01/07/2019 Private markets, investire con un approccio multi-manager Leggi l’analisi di Brett Deits, private markets portfolio manager di Russell Investments
-
27/06/2019 La Cina vincerà la ‘guerra’ delle zone più produttive Machin (Schroders): “L’area alla foce del fiume delle Perle diventerà la settima economia globale per dimensioni entro il 2030”
-
27/06/2019 Carige, la Bce dà un mese in più al Fondo Interbancario Il supervisory board sarebbe stato convinto dalla proposta concreta del fondo Apollo arrivata sul tavolo dei commissari
-
26/06/2019 Banca Intermobiliare, Pera è il nuovo presidente La nomina del cda dopo le dimissioni di Jurgen Dennert datate 5 giugno
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '