Si tratta di una società che offre prodotti e servizi di ...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 55705, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "55705"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
20/05/2020
Fondi sovrani, continua l’esposizione agli asset di rischio
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Durante la crisi da pandemia hanno utilizzato le loro posizioni cash per soddisfare le richieste di capitale da parte dei gestori di private equity. La ricerca di IFSWF e di State Street

L'International Forum of Sovereign Wealth Funds (IFSWF), network globale di fondi sovrani di quasi 40 paesi, e State Street Corporation, uno dei provider leader nel settore dei servizi finanziari, hanno pubblicato una nuova ricerca da cui emerge come i fondi sovrani, e più in generale gli investitori istituzionali, hanno reagito alla volatilità dei mercati finanziari causata dalla pandemia di Covid-19.
La ricerca, basata sull'ampio set di dati sui flussi di capitale degli investitori istituzionali in forma anonima e aggregata di State Street e alle interviste condotte con i membri dell'IFSWF, rivela che molti fondi sovrani e investitori istituzionali erano sovra-esposti sulla liquidità o sotto-esposti sull’azionario già prima di marzo 2020, quando l'impatto economico della pandemia è diventato più evidente.
Di conseguenza, i portafogli dei fondi sovrani si sono dimostrati più resilienti alle performance riportate dal mercato a marzo e aprile 2020 rispetto a quanto stimato in precedenza. Infatti, dalla ricerca condotta dall’IFSWF e da State Street, si evince che gli investitori istituzionali, compresi i fondi sovrani, non hanno mostrato una diffusa avversione al rischio durante le fasi di calo del mercato. Al contrario, la ricerca evidenzia che questi player hanno optato per un’assunzione selettiva del rischio– per esempio vendendo titoli obbligazionari per acquistare azioni – al fine di riequilibrare il proprio portafoglio e mantenere le loro allocation nelle diverse asset class.
Duncan Bonfield, chief executive di IFSWF, ha dichiarato: “La nostra ricerca suggerisce che, a differenza di quanto ampiamente ipotizzato, i fondi sovrani non hanno avviato vendite su larga scala per fornire liquidità ai governi, tanto che solo due dei dieci membri dell'IFSWF che hanno preso parte alla ricerca hanno dichiarato di aver ceduto i loro asset da inizio marzo. Al contrario, hanno utilizzato le loro posizioni cash per soddisfare le richieste di capitale da parte dei gestori di private equity e investire negli interessi a lungo termine dei loro clienti in un momento di grande incertezza”.
Neill Clark, responsabile di State Street Associates per l’area EMEA, ha affermato: “I risultati di questa ricerca derivano dal nostro campione di dati in forma anonima e aggregata, che rappresentano i flussi di capitale e il comportamento di un ampio gruppo di investitori istituzionali di tutto il mondo e mostrano come questi investitori di lungo periodo hanno mantenuto il loro approccio disciplinato durante la fase di volatilità del mercato di marzo e aprile 2020. In questo contesto l’avversione al rischio non è stata così diffusa come nelle crisi precedenti e ci sono segnali secondo cui in aprile c’è stata una stabilizzazione dei flussi di capitale aggregati tra le diverse asset class”.
Il report di ricerca completo, Pandemic, No Panic: Evidence from Institutional Investor Flows, è disponibile sul sito del IFSWF.
-
20/05/2020 ESMA: arrivano raccomandazioni per le relazioni semestrali L'autorità europea affronta le implicazioni della pandemia Covid-19 sulla reportistica di metà anno degli emittenti quotati, mettendoli in guardia su alcuni punti di estremo interesse
-
20/05/2020 Credem, l’area wealth management mette la sostenibilità al centro Euromobiliare Advisory SIM con Euromobiliare Asset Management SGR e Credemvita hanno aperto un progetto pluriennale, denominato “ESG transition”
-
19/05/2020 BNL-BNP Paribas PB e WM, si rafforza la squadra Manuela Maccia (in foto) nominata direttore investimenti, Stefano Schrievers a capo del wealth management Italia
-
19/05/2020 Il mattone torna a essere un bene rifugio. Ecco perché Ripartenza del mercato immobiliare italiano post Covid-9: cambia il concetto di casa in affitto. L’analisi di SoloAffitti
-
19/05/2020 Paolo Vistalli: “La crisi porterà a fusioni e acquisizioni” L' a.d. di Cassa Lombarda, con un’intervista ad advisoronline.it, spiega che “Covid-19 produrrà effetti nello scenario mondiale ridisegnando i perimetri di players e portando anche ad alleanze e a dolorose perdite”. E sulla consulenza dice: “L’attuale contesto ha portato a una ‘vicinanza virtuale’ tra banker e cliente anche un po’ terapeutica”
-
19/05/2020 CF e Crisi di identità, come si combatte ai tempi del Coronavirus Private banker e wealth advisor possono trarre energia e motivazione dalla convinzione di poter proattivamente acquisire un vantaggio competitivo utilizzando nuove piattaforme di interazione e nuovi modelli di relazione. A patto che…
-
18/05/2020 BNP Paribas SS selezionata da Sagitta come provider La SGR guidata da Nardone ha scelto l’istituto francese per il servizio di banca depositaria per il Fondo Arrow Credit Opportunities
-
18/05/2020 Fallen angels, ottime performance nonostante la crisi Le società declassate da investment grade a sub-investment grade hanno registrato performance superiori alle aspettative. L'analisi di M&G Investments
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '