Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 56415, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "56415"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
09/07/2020
Pictet Alternative Advisors, oltre 1,1 mld di dollari di raccolta
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Arrigo: “Questa importante risultato testimonia pertanto il ruolo di rilievo che il private equity riveste nell’asset allocation strategica degli investitori”

Pictet Alternative Advisors (PAA), lo specialista negli investimenti alternativi del Gruppo Pictet, ha annunciato oggi la chiusura finale a USD 1,164 miliardi di Monte Rosa V, il quinto veicolo di una serie di fondi di private equity multimanager diversificati.
Maurizio Arrigo, head of private equity presso PAA, ha dichiarato: “La raccolta di capitali rappresenta un successo importante per Pictet, che ci posiziona tra i leader nel settore del private equity globale, con la capacità di attrarre sia clienti con patrimoni elevati sia investitori istituzionali tradizionali. Le dimensioni del fondo sono 1,5 volte quelle del suo predecessore, che avevamo chiuso nel 2017. Questa importante raccolta testimonia pertanto il ruolo di rilievo che il private equity riveste nell’asset allocation strategica degli investitori. Siamo particolarmente grati ai nostri investitori per il loro continuo supporto anche in questo periodo complicato”.
Monte Rosa V investirà prevalentemente in fondi di buyout nordamericani ed europei e in minor misura in altre regioni (ad es. Cina, Australia e mercati emergenti) e altre strategie (venture capital, growth e turnaround). Circa il 20% del patrimonio verrà impiegato in co-investimenti e in transazioni di mercato secondario. Al momento della chiusura, il programma aveva impegni di capitale per il 50%.
Questo lancio ha registrato un notevole interesse sia dai precedenti investitori nei fondi Monte Rosa sia da un nuovo insieme di clienti diversificati a livello geografico. Pictet utilizza un approccio coerente di costruzione del portafoglio che è rimasta invariata in tutti i suoi fondi di private equity, indipendentemente dal capitale raccolto. Pictet ha costruito nel tempo importanti relazioni con un numero limitato di case di private equity che sarebbero altrimenti difficilmente accessibili da parte dei fondi d’investimento.
Arrigo aggiunge: “Siamo molto selettivi quando scegliamo i nostri partner e cerchiamo di identificare i team di private equity più brillanti in termini di track record, strategia specifica e disciplina d’investimento”.
PAA ha creato la gamma Monte Rosa nel 2008 e lanciato Monte Rosa I con l’obiettivo di offrire il private equity a un universo di clienti più ampio. Oggi PAA gestisce USD 15,5 miliardi nel private equity, di cui USD 12,5 miliardi in conti separati e USD 2,9 miliardi nel programma di fondi di fondi Monte Rosa. I programmi maturi hanno generato una performance netta annualizzata (IRR netto) superiore al 13% e un total value to paid-in (TVPI) netto di 1,65x*. Tra gli investitori vi sono fondi pensione, istituti finanziari, fondazioni, family office e HNWI.
-
09/07/2020 A Mediobanca 335 milioni di crediti deteriorati Angelo Piazza, a.d. di MCredit Solutions: “Il mercato degli NPL continua a essere estremamente dinamico”
-
09/07/2020 I private markets spinti dalla necessità di liquidità delle PMI Cipolletta (AIFI): “Negli ultimi anni abbiamo visto una crescita sia degli investimenti domestici che esteri nel private equity e nel private debt”
-
08/07/2020 Sagitta SGR, Faggella Pellegrino a capo della funzione interna di valutazione Nel corso della sua carriera ha maturato responsabilità crescenti in ambito securitisation, acquisition e valutazione portafogli distressed.
-
08/07/2020 Credito Fondiario rileva un portafoglio di crediti Npl da 180 milioni I crediti non performing derivano da forniture nei confronti di pubbliche amministrazioni
-
08/07/2020 Banca Intermobiliare, il cda approva l'aumento di capitale In esecuzione saranno emesse massime n. 943.386.381 nuove azioni ordinarie
-
06/07/2020 Banche, una delle carte per trovare la soluzione alla crisi Macdonald (BlueBay AM): “I buffer di capitale degli istituti sono abbastanza solidi per sopravvivere a quella che a nostro avviso sarà una brusca contrazione”
-
03/07/2020 Equita, finanziamento da 30 mln con Banco BPM e Crédit Agricole La somma andrà a supportare i progetti di crescita e di diversificazione del gruppo
-
02/07/2020 Schroders si rafforza nei private asset e nel real estate La società ha acquisito la quota di maggioranza di Pamfleet, gestore asiatico da 1,1 miliardi di dollari
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '