Secondo una indagine Mediobanca, cresce la partecipazione...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 57183, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "57183"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
18/09/2020
Private debt, raccolti 195 milioni: 10% in più del 2019
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Nel primo semestre 2020 crescono anche operazioni e rimborsi. L’86% del numero di investimenti è dedicato allo sviluppo aziendale, il 14% a operazioni di Lbo

AIFI ha presentato, in collaborazione con Deloitte, i dati di mercato del private debt nel primo semestre dell’anno. La metodologia utilizzata nella raccolta dei dati è uniformata a quella per il settore del private equity, che è in linea con quella internazionale. Raccolta Nel primo semestre del 2020 sono stati raccolti sul mercato 195 milioni di euro, in crescita del 10% rispetto ai 178 del primo semestre 2019. Guardando alla provenienza geografica, nel primo semestre dell’anno, si vede una componente estera pari al 51%.
Investimenti
Nella prima parte dell’anno sono stati investiti 423 milioni di euro, -21% rispetto al primo semestre del 2019. Il numero di sottoscrizioni è stato pari a 138 (+34%) distribuite su 96 target (+22%). Escludendo le piattaforme di lending, il 56% dell’ammontare è stato investito da soggetti domestici, che hanno realizzato il 91% del numero di operazioni. Complessivamente, Il 59% delle operazioni sono state finanziamenti, mentre il 40% sottoscrizioni di obbligazioni e l’1% ha riguardato strumenti ibridi. Per quanto riguarda le caratteristiche delle operazioni, la durata media è di 4 anni e 10 mesi mentre sulle dimensioni delle sottoscrizioni, il 97% dei casi ha riguardato operazioni con un taglio medio inferiore ai 10 milioni di euro. Il tasso d’interesse medio è stato pari al 3,8%.
A livello geografico, la prima Regione resta la Lombardia, con il 24% del numero di operazioni realizzate in Italia, seguita dal Lazio con il 14% e dall’Emilia Romagna con il 12%. Con riferimento alle attività delle aziende target, al primo posto con il 27% degli investimenti, troviamo i beni e servizi industriali, seguono, a pari merito, Ict e manifatturiero-alimentare, con il 16%. A livello di dimensione delle aziende target, il 54% degli investimenti ha riguardato imprese con meno di 50 milioni di fatturato.
“L’incremento degli investimenti denota l’importanza del settore che in questo periodo di emergenza necessita di operatori che diano fiducia alle imprese e iniettino debito buono, finalizzato al consolidamento e alla crescita” dichiara Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI “Nei prossimi mesi questo andamento potrebbe portare a un impegno ancora maggiore da parte dei fondi di private debt che, attraverso la loro attività, potrebbero ben supportare la crisi momentanea della imprenditoria italiana”.
Rimborsi
Nel primo semestre 2020, sono stati 118 i rimborsi per un ammontare pari a 191 milioni di euro. L’89% del numero di rimborsi ha seguito il piano di ammortamento. Con riferimento all’investimento originario, il 72% dei rimborsi ha riguardato lo strumento dell’obbligazione.
-
18/09/2020 Anasf in pressing sul Parlamento per i finanziamenti ai CF L’auspicio è che il legislatore soddisfi le richieste dell’associazione permettendo ai consulenti finanziari, danneggiati dall’emergenza Covid19, di accedere ai finanziamenti bancari garantiti dal Fondo Centrale di Garanzia previsto dal DL Liquidità
-
17/09/2020 Goldman Sachs, si rafforza l'investment banking in EMEA Gonzalo García e Anthony Gutman diventano co-responsabili della divisione
-
17/09/2020 L’oro potrebbe apprezzarsi ulteriormente Land (Franklin Templeton): “Il metallo giallo può beneficiare dei picchi di volatilità del mercato e delle preoccupazioni crescenti per l’impatto economico del Coronavirus”
-
17/09/2020 Azioni growth, rischio bolla scongiurato David Eiswert (T. Rowe Price): “Stiamo assistendo invece a un ribilanciamento dell’’affollamento’ in alcuni dei titoli del settore che hanno performato meglio negli ultimi mesi”
-
17/09/2020 Wealth management, le sub-advisory platform abbattono i costi Corsaletti (Allfunds): “Consentono ai gestori di costruire portafogli tailor made sulle specifiche esigenze di ogni loro cliente”
-
16/09/2020 Un 2020 in difficoltà per Bridgewater L'hedge fund più grande del mondo guidato da Ray Dalio ha visto riscatti per 3,5 miliardi di dollari
-
15/09/2020 Anima Alternative lancia il primo fondo E' un prodotto di direct lending destinato a investitori istituzionali. Obiettivo di raccolta: tra 150-200 milioni di euro
-
15/09/2020 Real estate Italia, crollo degli investimenti nel 2020 Meno 32% rispetto al primo semestre del 2019. Residenziale e logistica i settori più resilienti. Si conferma l’interesse degli investitori stranieri
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '