Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 58260, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "58260"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
03/12/2020
UBP Private Debt Fund III raccoglie più di 110 milioni
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Annunciato il primo closing. La strategia punta a ottenere rendimenti aggiustati per il rischio interessanti investendo in obbligazioni di emittenti privati

Union Bancaire Privée annuncia il primo closing di UBP Private Debt Fund III Ginevra, 3 dicembre 2020 Union Bancaire Privée, UBP SA (UBP) annuncia il primo closing del fondo UBP Private Debt Fund III, che ha raccolto oltre 110 milioni di euro. La strategia punta a ottenere rendimenti aggiustati per il rischio interessanti investendo in obbligazioni di emittenti privati e va ad ampliare l’offerta di UBP nell’ambito delle soluzioni di private debt.
Il team Private Debt della Banca seleziona le sue operazioni nell’universo dei family office, un network informale di multi-family office, single family office e imprese sostenute da patrimoni familiari. L’UBP Private Debt Fund III ha una durata di 4,5 anni* con un rimborso del capitale dopo un periodo d’investimento di due anni. Ha un target di raccolta di 300 milioni di euro e investe prevalentemente in emissioni di debito da 5 milioni a 30 milioni di euro, con scadenze da uno a tre anni.
Il portafoglio si concentra sulle opportunità legate al real estate, con un focus particolare sui settori di finanziamento - che generano flussi di reddito a lungo termine, oggi molto apprezzati dagli investitori istituzionali - tra cui gli alloggi sociali e a prezzi accessibili, le residenze per studenti e gli affitti privati. Tra gli investitori del fondo si annoverano soprattutto HNWI, family office, asset manager e investitori istituzionali.
La strategia va ad aggiungersi all’offerta proposta dal Private Markets Group (PMG) di UBP, un team che cerca opportunità d’investimento esclusive per investitori qualificati nei mercati privati. Nel 2019 è stata annunciata una partnership con il gruppo familiare indipendente Rothschild & Co., che ha portato al lancio di un fondo destinato a clienti privati e istituzionali intenzionati a diversificare i loro portafogli mediante il mercato del private equity.
Colin Greene, head del team Private Debt di UBP, ha commentato: "L’epidemia di Covid-19 ha avuto un impatto drammatico a livello globale, causando importanti dispersioni settoriali e un’accelerazione delle tendenze sottostanti. Le politiche messe in atto hanno portato a un calo dei rendimenti sui mercati del debito pubblico, incoraggiando quindi gli investitori a cercare strategie incentrate sul debito privato. Dal momento che il private debt non è un’asset class omogenea, ci concentreremo su quei segmenti che riteniamo essere più resilienti di fronte alle ricadute di lungo termine della pandemia, inclusi il settore degli alloggi sociali e a prezzi accessibili, gli affitti privati e le società B2B".
Nicolas Faller, co-ceo asset management di UBP ha aggiunto: "L’UBP Private Debt Fund III si differenzia dalle classiche strategie di private debt per il suo approccio proprietario di selezione nell’universo dei family office e per la sua scadenza relativamente breve, a 4,5 anni. Questa soluzione offre agli investitori la possibilità di accedere a opportunità offerte dalle società private all’interno di un universo particolarmente interessante, senza la necessità di vincolare il capitale per un prolungato periodo di tempo. Siamo dunque entusiasti di offrire un prodotto così innovativo e diversificato".
-
02/12/2020 Investimenti 2021, serve un approccio dinamico di gestione del rischio Gli esperti UBP spiegano che il calo dei mercati azionari globali implica la necessità di guardare ad asset alternativi tra cui hedge fund, prodotti strutturati, opzioni e futures
-
02/12/2020 SRI, tre obiettivi per riallineare il real estate Gli esperti di La Française Real Estate Managers concentrano la loro analisi sugli investimenti socialmente responsabili nel settore a cominciare dai cambiamenti necessari
-
01/12/2020 Mirabaud, il fondo per i Millennial supera il target dei 50 milioni Il veicolo di private equity punta a cavalcare la rivoluzione delle abitudini di consumo spinta da questa categoria sostenendo gli imprenditori europei e internazionali
-
01/12/2020 Banca Finint lancia il deposito vincolato “Finint Online” Il nuovo strumento si rivolge a imprenditori e privati che desiderano far fruttare i propri risparmi in maniera semplice, veloce e sicura
-
01/12/2020 MPS, gli immobili passano ad Adrian per 300 milioni Tra questi c’è l’edificio a Milano in via Santa Margherita e quello romano di via del Corso
-
30/11/2020 Lusso, nel 2025 Cina regina del mercato globale Calef (Notz Stucki): “Ponendo un focus sul segmento dei beni personali del settore i dati sono chiari: USA ed Europa hanno subito un crollo, Pechino registra una crescita del +45%”.
-
27/11/2020 Vauban IP investe nell'ospedale Niguarda L’affiliata di Natixi IM ha comunicato l'acquisizione della quota di maggioranza di Progeni S.p.A che gestisce il contratto in concessione per la fornitura di servizi non sanitari del nosocomio
-
27/11/2020 Real estate, il futuro è sempre più sostenibile Griffon (DPAM ): “La maggior parte delle società del settore ha operato notevoli miglioramenti in termini di trasparenza e rendicontazione extra-finanziaria, innescando un circolo virtuoso”
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '