Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 58810, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "58810"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
27/01/2021
Private Equity, impatti positivi sull’attività del settore
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Il 60 per cento degli operatori si attende una significativa ripresa del ciclo economico nei prossimi mesi. La survey di Deloitte

“La crisi non ferma gli operatori del settore del Private Equity e il loro supporto alla struttura imprenditoriale italiana. L’intensa attività di ricerca di nuove opportunità di investimento è dimostrata dal numero di operazioni effettuate nel secondo semestre del 2020, che torna a raggiungere e superare i livelli pre-crisi per un totale di 99 deal, e un controvalore complessivo pari a circa 9 miliardi di euro, di cui 82 acquisizioni”. Lo dichiara Elio Milantoni, partner di Deloitte Financial Advisory Services e M&A leader, nel presentare il report semestrale di Deloitte Private: Private Equity Confidence Survey, elaborato con il supporto di AIFI, Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt.
Il settore che ha visto gli operatori di Private Equity maggiormente coinvolti è stato Industrial Products & Services, seguito da Consumer e TMT. Per il prossimo semestre, si prevede rinnovato interesse per operazioni di LBO/Replacement, principalmente nei settori Manufacturing, Life Sciences & Healthcare e IT. I risultati della Survey confermano inoltre attenzione verso il settore Industrial Products.
“Dall’analisi delle aspettative sulle variabili critiche che influenzeranno il mercato del PE durante il primo semestre del 2021 – prosegue Milantoni – si evincono aspettative positive rispetto al semestre precedente, come anche confermato dal Deloitte PE Confidence Index che si attesta su un valore di 102 rispetto al 44 dello scorso semestre. Con la graduale ripresa delle attività, il numero di operazioni è previsto in aumento e ci si attende altresì una crescita nei valori di exit. Nel complesso il 60 per cento degli operatori di Private Equity si attende una significativa ripresa del ciclo economico nei prossimi mesi con conseguenti impatti positivi sull’attività del settore”.
Per circa il 50% degli intervistati, nel primo semestre del 2021 continuerà l’attività di fundraising, mentre l’85,2% pianifica di effettuare nuovi investimenti. Inoltre, grazie anche al ruolo centrale delle banche commerciali nel financing a supporto delle operazioni d’investimento, sarà possibile prendere in considerazione deal di maggiori dimensioni. Per il prossimo semestre infatti, gli operatori mostrano crescente interesse verso operazioni con valore superiore a 30 milioni di euro, con il 50% delle preferenze. In particolare, crescono i deal di dimensioni maggiori a 100 milioni di euro (da 33% a 16,7%).
“I risultati della survey – ha proseguito Milantoni - mostrano un maggiore interesse da parte dei fondi di Private Equity verso aziende più sizable del mid-market italiano rispetto alle PMI. Le PMI, quindi, dovranno orientare maggiormente le strategie di ricapitalizzazione su fonti di capitale alternative, quali il mercato borsistico di Piazza Affari ad esse dedicato – segmento AIM. Fondamentale risulterà anche l’accesso a fonti di finanziamento pubblico, in particolare quelle ideate per fare fronte alle contingenze legate alla pandemia”.
Confermato il ruolo centrale delle banche commerciali nel financing a supporto delle operazioni d’investimento, con circa l’80% degli operatori di PE che indicano il Senior Debt da queste erogato come lo strumento di debito maggiormente utilizzato sia nel semestre in corso che nel prossimo.
“La pandemia ha accelerato i trend disruptive che stanno cambiando il mercato e che sempre di più impattano sulle scelte di investimento degli operatori di PE, in particolare l’incremento dei consumi sul canale online ed i principali trend tech. Per questo motivo, anche nella gestione delle società nel proprio portafoglio, il tema della digitalizzazione è divenuto di primaria importanza” ha aggiunto Elio Milantoni.
Rispetto all’anno appena concluso, con riferimento alla crisi economico-sanitaria legata al Covid-19 quale principale causa di abbandono di potenziali opportunità di investimento, solo il 18,5% degli intervistati afferma di aver rinunciato a un numero compreso tra 5 e 10 opportunità. Infatti, l’incertezza di contesto e la difficoltà nel valutare le potenzialità di un business hanno indotto il rimanente 81,5% a rinunciare solo fino a 5 opportunità. Per quanto riguarda le opportunità di investimento abbandonate a causa dell’emergenza Covid-19, il 59,3% degli intervistati dichiara che riprenderà in considerazione tali opportunità, in un periodo compreso tra i 6 ed i 12 mesi (20,4% e 38,9% delle preferenze, rispettivamente). Il rimanente 40,7%, al contrario, ha deciso che non rivaluterà le opportunità di investimento abbandonate.
-
27/01/2021 BacktoWork, partecipata di Intesa, cresce e si consolida Nel 2020, la piattaforma fintech di crowdinvesting, ha raccolto 15 milioni di capitali, coinvolgendo 2mila investitori privati e professionali
-
26/01/2021 Belluzzo si fonde in Italia con Mercanti e Associati “Belluzzo Mercanti” suggella l’unione di due eccellenze nei rispettivi settori professionali
-
26/01/2021 Emergenti verso nuovi record, su tutti Brasile e Sudafrica Dhawan (PIMCO): “Dopo le intermittenze del 2020 il rimbalzo ciclico sarà probabilmente vigoroso e altamente sincronizzato a livello globale”
-
26/01/2021 Cina, la digitalizzazione dei consumi fa volare il lusso Calef (Notz Stucki): “I Millennials hanno incrementato notevolmente l’utilizzo dell’online e dell’e-commerce per realizzare i propri acquisti di articoli del settore”
-
25/01/2021 Logistica, continua il trend di crescita dei rendimenti Soeters (Edmond de Rothschild REIM): “Lo sviluppo straordinario dell'e-commerce amplifica anche la necessità di infrastrutture e di spazio di stoccaggio”
-
25/01/2021 AIPB, ClubDealOnline nuovo socio Si tratta della prima piattaforma digitale per la raccolta di capitali di rischio dedicata alla clientela Private ad entrare nell’associazione
-
25/01/2021 Tofanelli: “Il Covid ha migliorato la dialettica consulente-cliente” Il segretario generale di Assoreti spiega che “c'è un rapporto di condivisione delle scelte che parte da una pianificazione di medio-lungo periodo e i dati del 2020 lo evidenziano”
-
25/01/2021 Reti, raccolta oltre i 43 miliardi nel 2020. E’ record Incremento dei flussi in entrata tra il 20%-25% rispetto al 2019. Gestito in linea con l'anno precedente mentre è boom dell'amministrato
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '