Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 59202, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "59202"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
24/02/2021
Azimut Libera Impresa investe in una startup di e-commerce
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- La società ha completato, per conto del fondo Azimut Digitech Fund e Gellify, un round di investimento in Sellrapido

Azimut Libera Impresa SGR, per conto del fondo Azimut Digitech Fund, e Gellify annunciano di aver completato un round di investimento in Sellrapido, piattaforma Software-as-a-Service (SaaS) di e-commerce Automation leader in Italia, che permette a venditori professionisti di scalare con efficacia le vendite online, e a grossisti di attivare una distribuzione in e-commerce B2B dei propri prodotti, in entrambi i casi facendo leva su automazione dei processi, velocità di esecuzione e ottimizzazione della dinamica dei margini di vendita.
Sellrapido nasce a Bologna nel 2017 da Salvatore Petrozza, ceo e founder, da sempre appassionato di programmazione e vendita online, che da un’esigenza personale intuisce l’opportunità di creare uno strumento che aiuti tutti gli imprenditori e-commerce a scalare efficacemente le vendite. Nel 2018 avviene l’ingresso di Davide Brioschi, già cliente di Sellrapido e imprenditore e-commerce, che decide di investire nella società e ne diventa responsabile commerciale, e Alessandro Palmieri, imprenditore digital e co-founder di ShopFully.
La startup ha in previsione di chiudere il 2020 con un fatturato di oltre 850 mila euro, dai 423 mila euro del 2019, grazie a un raddoppio dei clienti e delle vendite online intermediate, il cui controvalore è cresciuto da 100 milioni a quasi 200 milioni annui.
Opera in un mercato globale dell'e-commerce B2B che è stato valutato a 5,7 trilioni di dollari USA nel 2019 e che si prevede si espanderà ad un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 17,5% dal 2020 al 2027. I servizi di E-commerce B2B automation come Sellrapido aiutano le aziende a ridurre i costi e a migliorare l'efficienza, automatizzando i processi manuali e migliorando i margini di vendita, e allo stesso tempo permettono di offrire un servizio migliore all’acquirente finale. La startup nasce e si colloca dunque in un contesto di mercato con delle ampie potenzialità, sia in termini di prospettive che di numeri.
L’investimento in Sellrapido è la prima operazione di Azimut Digitech Fund, fondo di venture capital B2B alternativo di tipo chiuso che investe esclusivamente in startup software B2B, contribuendo al supporto e alla crescita tecnologica dell’ecosistema aziendale italiano. Il fondo, gestito da Azimut Libera Impresa SGR e nato dalla partnership con GELLIFY in particolare per l’attività di supporto nello scouting, nel monitoraggio e nelle fasi di negoziazione degli investimenti, è riservato a investitori professionali e HNWI, individui con un elevato patrimonio e ha una durata di 7 anni. Il commitment di raccolta per 65 milioni di euro è stato raggiunto in meno di due mesi superando l’ammontare obiettivo di 50 milioni.
Marco Belletti (in foto), ceo di Azimut Libera Impresa SGR, commenta: “Il fondo Azimut Digitech Fund rappresenta un’innovazione assoluta nel panorama del venture capital italiano e operando in un settore con importanti prospettive di crescita come quello delle soluzioni software B2B porterà nel lungo periodo benefici in termini di ritorni a quei clienti, soprattutto imprenditori, che per loro esperienza diretta ne hanno riconosciuto le potenzialità”.
“Siamo entusiasti di aver avviato gli investimenti di Azimut Digitech Fund con Sellrapido. - dichiara Fabio Nalucci, ceo e founder di Gellify - Ci hanno convinto sia il team, composto da imprenditori preparati con exit alle spalle che saremo lieti di supportare nella crescita del business, sia il prodotto in perfetta sincronia con la necessità di crescita esplosiva del mercato dell’e-commerce".
Salvatore Petrozza, ceo e founder Sellrapido, dichiara: “Siamo onorati dal fatto che Azimut abbia scelto Sellrapido come prima azienda su cui operare con il fondo Digitech, questo ci riempie di orgoglio e responsabilità. Oltre all’importante co-investimento economico, Sellrapido avrà la fortuna di avere al proprio fianco GELLIFY, che ha nel proprio dna il team e le competenze per accelerare la crescita di aziende come la nostra che operano nel mondo digital – e-commerce”.
-
24/02/2021 Per il Venture Capital italiano è un 2020 da ricordare Secondo l''EY Venture Capital Barometer 2020', gli investimenti sono in crescita del 55% rispetto al 2019. Più alto anche il ticket medio: da 2,1 a 5,1 milioni per round
-
23/02/2021 Fideuram ISPB, accordo con State Street come banca depositaria Le funzioni assunte dalla banca internazionale rappresentano circa 42 miliardi di euro di patrimonio gestito, che rimarrà in gestione al gruppo guidato da Corcos
-
23/02/2021 Davico (Ersel) svela i segreti di una giusta pianificazione patrimoniale Il general counsel del gruppo, con un’intervista ad advisoronline.it, spiega che “un’attenta pianificazione non può prescindere dall’approfondita analisi di tutti gli elementi che possono avere risvolti delicati sia in ambito successorio, sia in ambito fiscale”
-
22/02/2021 Medtech e Digital Health sono i settori sui cui puntare Calef (Notz Stucki): “Riteniamo che il comparto azionario del proprio portafoglio non potrà esimersi da un appropriato investimento nella salute”
-
19/02/2021 Kroll (Duff & Phelps), De Bernardin nuovo country manager in Italia Sotto la sua guida, l’azienda punta a espandere i suoi servizi di investigazione legati a problematiche complesse tra cui frodi, casi di corruzione, controversie, cyber security e gestione della supply chain a livello globale
-
18/02/2021 La clientela private punta sempre di più sul crowdinvesting AIPB propone che “venga riconosciuta una nuova classe di investitori semi professionali per favorire gli investimenti in questa nuova emergente asset class”
-
18/02/2021 P101, Stefano Guidotti entra a far parte del team Ha il compito di potenziare il purpose driven-tech
-
18/02/2021 Gli High Net Worth Individuals italiani pronti per il crowdinvesting In Europa gli investimenti alternativi della parte più ricca della popolazione pesano per il 10% del portafoglio complessivo. Nel nostro Paese invece la quota è residuale
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '