Il consiglio direttivo AIFI si è riunito e ha discusso i ...

09/03/2021
UBS AM: finanzia il lancio della fibra ottica nella Germania rurale
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- La società partecipa al finanziamento di 73 milioni di euro a favore di TNG, azienda partecipata da Intermediate Capital Group

UBS Asset Management (UBS AM) Real Estate e Private Markets (REPM) annuncia oggi il finanziamento a favore di TNG, azienda tedesca di fornitura di rete che offre una piattaforma a banda larga nelle abitazioni (FFTH, fast fiber-to-home) e che opera nelle aree rurali della Germania. L’azienda è stata di recente acquisita dal fondo di infrastrutture Intermediate Capital Group (ICG).
L’Infrastructure Debt Platform II (IDP II) di UBS REPM fornirà all’azienda un debito senior secured, come parte di un pacchetto di finanziamento a 5 anni per un totale di 73 milioni di euro. Il debito consentirà di supportare la diffusione da parte dell’azienda di reti FFTH con l’obiettivo di raggiungere più di 200.000 famiglie. TNG è un operatore locale integrato di reti FTTH, che opera maggiormente nel nord della Germania e che fornisce connessione internet a circa 70.000 utenti sia privati che aziende.
Per IDP II di UBS AM il finanziamento rappresenta un investimento molto interessante in una piattaforma FTTH consolidata e scalabile, e che allo stesso tempo si adopera per offrire una connettività a banda larga veloce in quelle zone che al momento godono di minore copertura, in linea con la strategia europea “Broadband Europe”, che ha proprio lo scopo di offrire una connessione veloce a tutte le famiglie europee entro il 2025.
Alessandro Merlo, head of investment, infrastructure debt di UBS AM REPM, ha commentato: “Questa operazione rappresenta un innovativo e stimolante investimento nel settore delle infrastrutture digitali, pilastro fondamentale del nostro portafoglio di investimenti e della nostra strategia. Siamo entusiasti di poter supportare TNG nello sviluppo della fibra ottica e nell’offerta di connettività ad alta velocità per più di 200.000 famiglie, soprattutto in un momento dove la domanda per servizi di questo tipo è sempre più in crescita. Fino ad oggi, abbiamo investito più di 1,5 miliardi di euro in 27 progetti di infrastrutture di medio mercato a livello europeo. Si tratta di un momento fondamentale della storia della nostra piattaforma, un’operazione che conferma la nostra capacità di creare, strutturare e offrire una significativa fonte di finanziamento del capitale”.
-
09/03/2021 Tikehau Capital sbarca a Francoforte, Felsmann head of Germany Con l’apertura dell’ufficio tedesco, diventano dodici le sedi inaugurate dalla società a livello globale e si amplia la presenza della società in Europa occidentale
-
08/03/2021 AIPB: “Serve una riflessione sul divario di genere” Antonella Massari rileva che “il 10% dei patrimoni serviti dal Private Banking in Italia fa capo al 0,3% delle donne italiane”
-
08/03/2021 Private capital, AIFI: “Serve un soggetto pubblico per incentivare la raccolta” L’appello dell’associazione: “Mai come in questo periodo serve uno strumento che possa dare supporto economico alle PMI e ai fondi che lavorano per spingere l’economia reale”
-
08/03/2021 Vauban IP (Natixis IM), tre nuovi ingressi nel team La squadra conta oggi 43 professionisti che gestiscono attualmente 4,7 miliardi di euro di asset in tutta Europa
-
08/03/2021 Banca Progetto e FinDynamic a supporto delle PMI italiane Nasce una partnership per il lancio di una soluzione tecnologica innovativa e flessibile che permette alle aziende di gestire al meglio i rapporti con i propri fornitori
-
05/03/2021 UBS AM punta su TINA e FOMO Sono questi i due acronomi relativi alle due stagioni della serie 2021 Years of choices, che è la nuova frontiera della comunicazione con i partner che la società di gestione ha avviato recentemente
-
05/03/2021 Intesa Sanpaolo, da ‘Motore Italia’ 50 miliardi per le PMI Il piano mette a disposizione delle piccole e medie imprese nuovo credito a favore di iniziative per la liquidità e investimenti nella transizione sostenibile e digitale
-
04/03/2021 Private debt, crescono le operazioni ma crolla la raccolta Cipolletta (AIFI): “Il dato positivo della crescita nelle sottoscrizioni dimostra come il capitale di debito sia uno strumento che può avere un ruolo di supporto e rilancio dell’economia reale”
PENSATI PER TE: