Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 59993, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "59993"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
23/04/2021
Tikehau Capital lancia un fondo di private equity per la decarbonizzazione
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Il nuovo prodotto vuole offrire il proprio contributo per raggiungere gli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi attraverso investimenti in società redditizie basate negli USA

Tikehau Capital, gruppo globale di asset management alternativo, ha annunciato oggi che lancerà una strategia di Private Equity focalizzata sul Nord America dedicata alla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio, con un capitale che conta 300 milioni di dollari già allocati.
Il nuovo fondo, con focus sulla decarbonizzazione, vuole offrire il proprio contributo per raggiungere gli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi del 2015, attraverso investimenti di private equity in società redditizie basate nel Nord America, le cui attività si concentrano nel settore della transizione energetica in rapida crescita. La mission del fondo sarà accelerare il cambiamento di paradigma verso un’economia a basse emissioni di carbonio, favorendo la crescita di aziende leader nel panorama della transizione energetica che si adoperano per lo sviluppo di soluzioni volte a ridurre il consumo di energia, aumentare la fornitura di fonti rinnovabili, incrementare la mobilità a basse emissioni di carbonio e ridurre le emissioni di gas serra.
Il lancio di questo fondo è un passo fondamentale per la piattaforma di impact investing di Tikehau Capital. Fa inoltre seguito al closing di successo della strategia europea T2 Energy Transition di Tikehau Capital, che ha superato gli obiettivi di raccolta prefissati raggiungendo oltre 1 miliardo di euro. Il fondo T2 Energy Transition ha già investito in sei PMI europee incentrate sulla generazione di energia pulita, sulla mobilità a basse emissioni di carbonio e sull’efficienza energetica.
Il nuovo fondo di private equity dedicato alla decarbonizzazione dell’economia implementerà questa strategia di successo sul mercato nordamericano, ora che gli Stati Uniti hanno consolidato il proprio impegno nella lotta al cambiamento climatico e fissato l’obiettivo net-zero emissions entro il 2050. Tikehau Capital e il colosso dell’energia Total hanno già allocato 300 milioni di dollari di capitale iniziale. Il fondo mira ad attrarre i capitali da investitori istituzionali selezionati che intendono investire attivamente nella decarbonizzazione dell’economia.
Mathieu Chabran, co-fondatore di Tikehau Capital, commenta: “Tikehau Capital è convinta della responsabilità degli investitori di offrire un contributo diretto agli sforzi globali per raggiungere gli obiettivi di “carbon neutrality”. Ci stiamo affermando come player di primo piano nel panorama dell’impact investing e della transizione energetica, grazie a strategie d’investimento di successo, tra cui il T2 Energy Transition Fund, il nostro fondo incentrato sull’impact lending, e la nostra prima emissione di bond sostenibili da 500 milioni di Euro. Siamo lieti di arricchire ulteriormente la nostra offerta con il lancio del fondo di decarbonizzazione focalizzato sul Nord America, che contribuirà ad accelerare i progressi verso il raggiungimento della net carbon neutrality, ora che gli Stati Uniti hanno rinnovato l’impegno a rispettare l’Accordo di Parigi sul clima”.
-
22/04/2021 BorsadelCredito.it con Azimut e Banca Valsabbina a sostegno delle PMI Nuova cartolarizzazione da 200 milioni di euro per sostenere piccole e medie imprese alle prese con la crisi pandemica nell’ambito del progetto “Slancio Italia”
-
22/04/2021 Arepo Banca Profilo chiude le trattative con Banor SIM L’advisor Lazard ha già avviato trattative con nuovi interlocutori che nel frattempo hanno manifestato interesse ad un’operazione sulla banca
-
22/04/2021 Real Estate, più valore per gli immobili con caratteristiche ESG Gianluca Padula (CBRE Italy): “Gli asset che non rispondono a determinate caratteristiche diventano obsoleti, finiscano nel brown e perdendo valore”
-
21/04/2021 Il coacervo e l’imposta sulle successioni e donazioni: la Cassazione conferma l’irrilevanza delle donazioni fiscalmente esenti La Suprema Corte ha precisato che le donazioni esenti, come è il caso di quelle avvenute nel periodo 2001-2006 in cui l’imposta era stata abrogata, devono ritenersi escluse dal calcolo del coacervo
-
20/04/2021 Mercato M&A verso un anno record, Covid alle spalle Nei primi tre mesi del 2021 il mercato raggiunge il massimo storico per un primo trimestre da quando l'indice M&A di Willis Towers Watson è stato lanciato più di dieci anni fa
-
20/04/2021 Fideuram lancia il suo primo PIR alternativo Private equity, infrastrutture e private debt sono le tre aree sulle quali si focalizzerà il prodotto nato nel gruppo Intesa
-
19/04/2021 Private capital, la ricetta vincente per il rilancio delle PMI Cipolletta (AIFI): “Abbiamo bisogno di incrementare la raccolta di risorse sul mercato attraverso un fondo di fondi che possa poi a sua volta dirigere i capitali sui soggetti investitori nell’economia reale”
-
19/04/2021 AIPB, entrano cinque nuovi soci Sono Algebris, Doorway, Generali Luxembourg, Octium Group e Wire Consulting
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '