avatar

01/09/2021

Private equtiy, secondo semestre col vento in poppa

Highlights
  • Il numero di operazioni è previsto in leggero aumento rispetto al dato registrato nel semestre appena trascorso. Traina il comparto technology
La News

Per il private equity si apre un secondo semestre all’insegna dell’ottimismo. Come si legge su MF Milano-Finanza, il numero di operazioni, da giugno fino a fine dicembre, è previsto in leggero aumento rispetto al dato registrato nel semestre appena trascorso, come dimostrato dal Deloitte Pe Confidence Index che ha raggiunto un picco storico attestandosi sul valore di 134.

In questa fase gli operatori di private equity e i principali investitori finanziar hanno iniziato a riporre l'attenzione su nuovi settori. Il comparto technology sta diventando uno di quelli con più appeal, anche per effetto dell’accelerazione di determinati trend tech disruptive che stanno profondamente cambiando il mercato e che sempre di più impattano sulle scelte di investimento. L'incremento dei consumi sul canale online e la crescente importanza che sta assumendo il tema della cybersecurity sono i fattori critici alla base di questo fenomeno e proprio nell'ambito della sicurezza informatica è interessante citare il recente annuncio con cui il gruppo americano di sicurezza informatica.

Inoltre le aspettative per il prossimo semestre esprimono un forte interesse per il settore del manifatturiero che appare indubbiamente quello privilegiato dagli operatori, essendo storicamente il principale settore industriale del nostro Paese. Altro settore dove ci si attendono interessanti operazioni è quello del consumer business, con particolare focus sul comparto food and wine. L'interesse in Italia si focalizza sulle eccellenze industriali del nostro Paese e sui settori storici del tessuto economico italiano, come l'automotive.

Quest'ultimo risulta ormai da tempo soggetto a molteplici trend che ne stanno cambiando profondamente il paradigma produttivo tradizionale. La sostenibilità e l'innovazione e sviluppo tecnologico ne guidano la sua evoluzione e sono tra i principali trend al centro delle agende dei regolatori e degli executive internazionali. Immaginando gli scenari futuri del settore in un'ottica di lungo periodo, la progressiva transizione verso forme di mobilità alternative e sempre più elettriche e «green» non è più in discussione.

Ti interessa questo argomento? Leggi anche:
  • Pirola Corporate Finance, 5 ingressi nel team M&A
    31/08/2021 Pirola Corporate Finance, 5 ingressi nel team M&A L’obiettivo è consolidare la consulenza strategica in settori chiave quali energia, alimentare, packaging, farmaceutico e logistica
  • Lusso, la rivoluzione è in corso
    30/08/2021 Lusso, la rivoluzione è in corso Ramachandran (GAM): “Grazie alla convergenza tra videogiochi, moda e criptovalute, l’innovazione genera una nuova mentalità e un ecosistema che ruota attorno al consumo di arte, moda e oggetti di lusso da collezione in formato digitale”
  • Banca Generali Private strappa un top a Mediolanum
    27/08/2021 Banca Generali Private strappa un top a Mediolanum A Bologna arriva un banker di grande esperienza: Teodoro Arona. Lavorerà nella squadra di Alessandro Mauri
  • Family business, ecco perché sono temuti e amati
    25/08/2021 Family business, ecco perché sono temuti e amati Fickus (Comgest): “Le aziende familiari hanno sfide uniche di performance e di governance, ma possono anche fornire una cultura forte e una gestione aziendale che include responsabilità e fiducia”
  • Horacio Pagani, partnership con il Public Investment Fund
    25/08/2021 Horacio Pagani, partnership con il Public Investment Fund L’accordo prevede un investimento a lungo termine da parte di PIF, che diventerà così un azionista di minoranza della società al closing dell’operazione
  • Generali Investments: Aperture Investors Funds disponibili con Banca Generali
    25/08/2021 Generali Investments: Aperture Investors Funds disponibili con Banca Generali Gabriele Alberici: “Con questo accordo si rafforza ulteriormente la capacità distributiva del nostro modello multi-boutique nel segmento retail italiano”
  • Prelios, primo semestre del 2021 da record
    25/08/2021 Prelios, primo semestre del 2021 da record Il ceo Riccardo Serrini: “L’utile netto di 55 milioni conseguito nei primi sei mesi dell’anno, se raffrontato ai 69 milioni realizzati nell’intero 2020, riflette la costante, forte crescita del gruppo e avvalora la nostra strategia”
  • DWS, Njagulj nominata global head of ESG real estate
    23/08/2021 DWS, Njagulj nominata global head of ESG real estate Aleksandra, in precedenza, ha ricoperto lo stesso ruolo presso CBRE GI con responsabilità globale di sviluppare e comunicare le priorità e le strategie globali di sostenibilità

PENSATI PER TE:

ISCRIVITI

Iscriviti qui alle newsletter, inserendo il tuo indirizzo e-mail: