Il direttore commerciale Simone Taddei spiega che “orgogl...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 61647, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "61647"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
01/09/2021
Nasce Hope, il primo investitore di lungo periodo di capitali privati nell'economia reale
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- E' la prima SICAF retail autorizzata da Banca d’Italia, previo parere di Consob, nella storia della Repubblica per investimenti equity e quasi-equity

HOPE, Holding di Partecipazioni Economiche S.p.A. e S.B. (di seguito “HOPE”), ha ottenuto la prima licenza SICAF retail della storia della Repubblica Italiana, autorizzata da Banca Italia, previo parere di Consob, proponendosi poi di qualificarsi come PIR Alternative, con investimenti nell’economia reale del Paese. HOPE nasce come piattaforma innovativa di investimento “equity” e “quasi-equity” per convogliare il risparmio privato degli Investitori Istituzionali e delle famiglie Italiane per investimenti in imprese e città d’eccellenza (“Best of Italy” e “Best in Italy”) e supportarne attivamente la trasformazione e innovazione, per ottimizzarne competitività, attrattività e sostenibilità – finanziaria, sociale ed ecologica – nel lungo periodo.
HOPE investirà seguendo due principali strategie:
§ Competitive corporates – investimenti in PMI italiane a supporto della loro crescita, consolidamento, “trasformazione digitale”, “conversione verde”, internazionalizzazione e con valorizzazione ideale dell’investimento, anche se non esclusiva, tramite la quotazione su Borsa Italiana; § Sustainable cities – investimenti nelle città e nei territori italiani a supporto di progetti di rigenerazione e sviluppo urbano, con investimenti in real estate ed infrastrutture digitali (“Big Data/ Artificial Intelligence”) ed ecosostenibili a supporto (“Smart/ Green”).
l target d’investimento di HOPE è rappresentato quindi dalle principali “asset class” dell’economia reale Italiana, attraverso la realizzazione di un portafoglio ben diversificato di partecipazioni di maggioranza e (più selettivamente) minoranza ma con ruolo attivo nella governance e con approccio da “operating partner” (supporto manageriale e industriale alle imprese e alle città, specie sui temi di trasformazione digitale e verde.
HOPE nasce da un’idea di Claudio Scardovi, economista, manager e imprenditore con ruoli chiave nella consulenza strategica, investment banking e private equity anche a livello internazionale e una lunga esperienza di insegnamento universitario, prima come professore a contratto presso l'Università Bocconi e oggi come docente nell'Executive Master in Finanza della SDA Bocconi e al Master in Management dell’Imperial College. L’idea iniziale di un “Fondo Sovrano privato”, nata nella prima fase della pandemia in risposta ai drammatici impatti economico-sociali causati dal Covid 19 ed anche a seguito di vari contributi pro-bono offerti a vari Ministeri della Repubblica, è poi stata successivamente reinterpretata e sviluppata per cogliere “l’opportunità nella crisi” e realizzare quindi quello che da tempo sarebbe stato richiesto per il successo del Paese e per il benessere delle proprie cittadine e cittadini: trasformarne e innovarne l’economia e la società valorizzando le potenzialità dei suoi asset reali, con la partecipazione attiva del risparmio privato delle famiglie Italiane (oggi pari a circa 4,7 trilioni, rispetto ai 2,6 circa di debito pubblico) e rimettere le cittadine e i cittadini-azionisti (e la loro coscienza civica, oltre che i loro interessi economici) al centro della progettazione del futuro dell’Italia, in chiave sostenibile.
Claudio Scardovi, si è poi fatto promotore di un progetto a carattere sistemico e sarà amministratore delegato di HOPE, con il supporto di un gruppo di importanti istituzioni finanziarie, famiglie imprenditoriali e altri noti accademici e professionisti Italiani di grande reputazione e successo anche internazionale.
Gli oltre 40 soci fondatori sono rappresentati da istituzioni finanziarie e family office, con un management dove nessun azionista detiene una quota che supera il 15% (Unicredit e Amundi-Credit Agricole sono gli unici azionisti “qualificati” sopra il 10%). I soci fondatori hanno inizialmente capitalizzato HOPE S.p.A. per circa 15,7 milioni e contribuiranno direttamente e indirettamente alla raccolta di capitale a supporto dei futuri investimenti, all’ottenimento dell’approvazione del prospetto di collocamento da parte della Consob, con ipotesi di listing su Borsa Italiana a valle del collocamento, con un primo target di raccolta per 500 milioni. Il Board di HOPE è composto da 7 membri di cui 6 “non executive” a tutela degli obiettivi di benefit corporation ed ESG della società e a garanzia degli azionisti e investitori: Stefano Caselli (Presidente), Claudio Scardovi (Amministratore Delegato), Francesco De Giglio, Mauro Del Rio, Nunzio Luciano, Alessandra Manuli e Lucrezia Reichlin. Il Collegio Sindacale di HOPE è composto dal Presidente Giuseppe Alessandro Galeano e dai sindaci Francesca Marchiori e Niccolò Poggio. Ad affiancare l’attività del Board, il “Comitato di Sostenibilità” con sei membri: Cristiana Capotondi, Bali Lawal, Anna Gervasoni, Larissa Iapichino, Carlo Ratti, Cinzia Tagliabue (un settimo membro del comitato verrà identificato nelle prossime settimane).
Il Comitato Sostenibilità avrà ruolo consultivo, fornendo indicazioni al Board ed ai Team d’Investimento sulle migliori opportunità per la realizzazione degli obiettivi B-Corp e ESG. Due i “Comitati di Investimento”, entrambi con ruolo consultivo nei confronti del Board:
§ Competitive corporates – Presieduto da Galeazzo Pecori Giraldi (Chairman non esecutivo) oltre che dall’AD, con Stefania Petruccioli e Stefano Sostero (senior partner). Altri partner d’investimento potranno unirsi nelle prossime settimane.
§ Sustainable cities – Presieduto da Andrea Beltratti (Chairman non esecutivo) oltre che dall’AD, con Armando Borghi, Luca Malighetti e Mirko Tironi (senior partner). Altri partner d’investimento potranno unirsi nelle prossime settimane. Sono già stati identificati i futuri “Chief” (Chief Compliance Officer, Chief Financial Officer, Chief Operating Office, Chief Risk Officer, Chief Sales Officer) che saranno operativi già dal mese di settembre e con un bilanciamento coerente dati gli obiettivi di parità di genere.
Nelle prossime settimane, HOPE procederà a definire un comitato consultivo “Strategic Advisors” con i rappresentanti delle famiglie imprenditrici e degli altri professionisti ed accademici che sono tra gli oltre 40 soci fondatori. A supporto del progetto è previsto un innovativo piano di comunicazione “social-digital” e “social-physical” (eventi su web e sui territori, aperti alla cittadinanza e alle imprese) che promuoverà i principi ispiratori di HOPE, quali lo sviluppo del modello di “capitalismo per tutte/ tutti” e gli obiettivi di benefit-corporation ed ESG, per rimettere le cittadine e i cittadini azionisti al centro del progetto per il futuro del Paese: competitivo, attraente e sostenibile.
Claudio Scardovi, amministratore delegato di HOPE, ha così commentato: “Ogni grande crisi va interpretata come un’irripetibile opportunità. L’opportunità per l’economia e la società del nostro Paese è oggi trasformarsi guardando a un modello di sviluppo caratterizzato da sostenibilità finanziaria, sociale e ambientale, ossia un modello di “capitalismo per tutti” che sia inclusivo, trasparente, equo e in grado di allineare gli interessi economici di cittadini azionisti italiani con la coscienza civica. E’ questa la mia speranza per il futuro dell’Italia. Esiste oggi un’occasione imprenditoriale unica che può essere indirizzata al meglio solo con la forza della passione e della voglia di fare, coinvolgendo i migliori talenti italiani e le sue eccellenze finanziarie e industriali, al servizio e con il supporto di cittadine e cittadini - azionisti – grazie a un modello di business unico e innovativo: la SICAF Retail, Benefit Corporation ed ESG con capitale “evergreen” e multi-strategy, quotata su Borsa Italiana e PIR Alternative, dotata di governance indipendente e con Board, Comitato di Sostenibilità, Team d’Investimento e manager di eccellenza. L’obiettivo di HOPE è contribuire al rilancio dell’economia dell’Italia, per riguadagnare competitività e attrattività e creare benessere e valore sostenibile per noi e per le nuove generazioni”.
HOPE è stata assistita nel percorso regolatorio da Gitti & Partners, Linklaters e da KPMG e con la consulenza strategica pro-bono di AlixPartners e di molti altri noti e stimati professionisti ed accademici italiani.
-
01/09/2021 Plenisfer, Dhruv Narain senior portfolio manager real assets Contribuirà allo sviluppo di strategie inedite con focus sul settore dalla nuova sede di Londra
-
01/09/2021 Intesa raccoglie fondi per il restauro della Guglia della Madonnina Stefano Barrese: “Facilitiamo così le donazioni di chi ha a cuore il Duomo di Milano, dove arte e spiritualità si incontrano in modo eccelso”
-
01/09/2021 Private equtiy, secondo semestre col vento in poppa Il numero di operazioni è previsto in leggero aumento rispetto al dato registrato nel semestre appena trascorso. Traina il comparto technology
-
31/08/2021 Pirola Corporate Finance, 5 ingressi nel team M&A L’obiettivo è consolidare la consulenza strategica in settori chiave quali energia, alimentare, packaging, farmaceutico e logistica
-
30/08/2021 Lusso, la rivoluzione è in corso Ramachandran (GAM): “Grazie alla convergenza tra videogiochi, moda e criptovalute, l’innovazione genera una nuova mentalità e un ecosistema che ruota attorno al consumo di arte, moda e oggetti di lusso da collezione in formato digitale”
-
27/08/2021 Banca Generali Private strappa un top a Mediolanum A Bologna arriva un banker di grande esperienza: Teodoro Arona. Lavorerà nella squadra di Alessandro Mauri
-
25/08/2021 Family business, ecco perché sono temuti e amati Fickus (Comgest): “Le aziende familiari hanno sfide uniche di performance e di governance, ma possono anche fornire una cultura forte e una gestione aziendale che include responsabilità e fiducia”
-
25/08/2021 Horacio Pagani, partnership con il Public Investment Fund L’accordo prevede un investimento a lungo termine da parte di PIF, che diventerà così un azionista di minoranza della società al closing dell’operazione
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '