I risultati dei primi sei mesi del 2022 sono superiori ag...

11/03/2022
Carlyle acquista Dainese, leader nella protezione per il motociclismo
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Massimiliano Caraffa ha spiegato che “siamo stati affascinati dalla forte identità del marchio e dalla sua lunga storia e leadership in innovazione"

La società d'investimento globale Carlyle (NASDAQ: CG) ha annunciato in data odierna l’accordo per l’acquisizione del Dainese Group – leader a livello globale nel design e produzione di indumenti tecnici e protezioni per il motociclismo e gli sport dinamici - da Investcorp e Lino Dainese. Cristiano Silei resterà nel suo ruolo di amministratore delegato della società. Il closing dell’operazione è subordinato all'approvazione delle competenti Autorità Antitrust.
Fondata nel 1972 e con headquarter a Vicenza, il Dainese Group ha progettato e brevettato invenzioni pionieristiche nel mondo della sicurezza e della protezione, tra cui il paraschiena e il primo airbag indossabile per i motociclisti, in collaborazione con i più grandi campioni dello sport mondiale. Negli anni è cresciuta fino a diventare un leader globale nella progettazione e produzione di abbigliamento tecnico e protettivo per l'industria motociclistica, con un network di 36 negozi diretti e costruendo una community fedele di atleti e appassionati del settore. Fondata nel 1917 e acquisita da Dainese nel 2007, AGV è leader nella progettazione e produzione di caschi da moto e condivide con Dainese una mission radicata sulla sicurezza. Acquisita nel 2020, TCX - uno tra i leader nelle scarpe da motociclismo- è la più recente acquisizione che completa il portafoglio di prodotti Dainese. Dainese vanta un organico complessivo di oltre 1.000 dipendenti con una presenza in EMEA, APAC e nelle Americhe. Grazie alla sua significativa esperienza nel settore consumer, Carlyle supporterà l’espansione internazionale di Dainese, in particolare in Cina e negli Stati Uniti, investendo nei canali di distribuzione diretta di Dainese e attraverso operazioni di M&A. L'investimento sarà effettuato da Carlyle Europe Partners V (CEP V), un fondo con una dotazione di 6,4 miliardi di euro che investe in opportunità europee in diversi settori e industrie.
L’operazione di Dainese è un ulteriore tassello della strategia globale a lungo termine di Carlyle nel settore consumer, in cui la società ha finora investito oltre 20 miliardi di dollari, focalizzata sulla crescita dei brand attraverso lo sviluppo internazionale, come realizzato per Moncler, Golden Goose, Design Holding e END.
Massimiliano Caraffa (in foto), managing director leading consumer & retail del Carlyle Europe Partners advisory team, ha spieigato che “siamo stati affascinati dalla forte identità del marchio di Dainese, dalla sua lunga storia e leadership in innovazione. Sfruttando la nostra rete globale ed esperienza nello sviluppo di brand consumer, siamo entusiasti di collaborare con l'azienda nel prossimo capitolo del suo percorso di crescita, costruendo sulla sua ampia gamma prodotto consumer-centric e l’impareggiabile eccellenza tecnica".
Cristiano Silei, amministratore delegato di Dainese, si dice "lieto di aver trovato in Carlyle un partner che apprezza e condivide i core value e la visione di crescita del gruppo. Con la loro esperienza e le loro competenze in questo settore, credo che abbiamo trovato il partner ideale per supportaci a realizzare i nostri ambiziosi obiettivi di crescita e un’ulteriore internazionalizzazione”.
Nell’operazione Carlyle è stata assistita da Bank of America, DVR Capital e Unicredit (M&A), unitamente a Latham & Watkins (Legal).
-
11/03/2022 Mirova e RIVE vendono sei parchi eolici a BKW Sono situati nel nord della Francia con una capacità installata di 105,7 megawatt
-
11/03/2022 Intesa Sanpaolo e Ucimu a sostegno di più di 200 imprese Stefano Barrese: “L’accordo ci permette di offrire un ulteriore supporto concreto alle aziende associate riconoscendone le esigenze finanziarie principali e sostenendone i progetti di crescita”
-
10/03/2022 Tikehau Capital, nel 2021 l’utile netto sale a 319 milioni I co-founder Flamarion e Chabran spiegano che “la nostra piattaforma di asset management ha registrato ottime performance in tutte le linee di business”
-
10/03/2022 Candriam ha un nuovo global head of private assets distribution La nomina di Jörg Allenspach riflette sia la crescita continua sia l'impegno della società nel fornire ai clienti opportunità di investimento alternative e illiquide sui mercati privati
-
09/03/2022 Il virtual real estate nel metaverso sbarca in Italia Century 21 annuncia il primo progetto pilota di consulenza per il settore immobiliare
-
09/03/2022 Azimut Direct supporta lo sviluppo sostenibile di Rea Dalmine La società, che gestisce il termovalorizzatore di proprietà a Dalmine (BG) appartenente al Gruppo Greenthesis, riceve un finanziamento da 35 milioni
-
09/03/2022 Ardian lancia la nuova attività Real Estate Debt E’ dedicata alla gestione di fondi e mandati relativi al finanziamento di progetti immobiliari su scala paneuropea e sarà guidata da Arnaud Chaléac
-
08/03/2022 Sliding doors a Piazza Affari, saldo positivo tra listing e delisting Intermonte, con il Politecnico di Milano, propone un’analisi inedita del flusso di imprese che sono entrate e uscite dai listini di Piazza Affari negli ultimi 20 anni
PENSATI PER TE: