Giuseppe Donvito (Italian Tech Alliance): “Esprimo massim...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 65208, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "65208"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
05/05/2022
Mirabaud, closing a 150 milioni per la strategia Grand Paris
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Il fondo co-investe insieme a primarie società di sviluppo in Francia per cogliere le opportunità che emergeranno dal più grande progetto di sviluppo urbano e dei trasporti in Europa

Mirabaud Asset Management è lieta di annunciare il closing della strategia Mirabaud Grand Paris a 150 milioni di euro grazie alla raccolta presso grandi clienti istituzionali e family office in tutta Europa.
La strategia Mirabaud Grand Paris co-investe insieme a primarie società di sviluppo in Francia per cogliere le opportunità che emergeranno dal più grande progetto di sviluppo urbano e dei trasporti in Europa: il progetto Grand Paris.
Combinando le capability sviluppate nei mercati di private equity con quelle in ambito immobiliare, la strategia offre agli investitori un approccio unico, che consente loro di detenere una posizione azionaria in progetti immobiliari direttamente accanto agli sviluppatori. Esso consente agli investitori di avere un accesso privilegiato ai progetti di finanziamento, nonché una buona diversificazione del rischio e una visibilità significativa sui rendimenti. Mirabaud AM agisce in qualità di partner finanziario per i promotori, ed è in grado di valutare il profilo di rischio di ogni progetto. Investendo nelle transazioni immobiliari il più a monte possibile, Mirabaud AM permette ai promotori di finanziare l’acquisizione di terreni e ne assicura l’accesso alle opportunità e ai volumi d’affari.
La strategia è gestita da Olivier Seux, responsabile real estate di Mirabaud Asset Management, insieme a un team di specialisti negli investimenti immobiliari. Il team collabora con primarie società di sviluppo per l’acquisizione di terreni o edifici esistenti da riammodernare, nell’ambito di progetti residenziali e commerciali. In questo modo, la strategia riesce a trasformare con efficacia lotti immobiliari sottoutilizzati in asset appetibili, a vantaggio di investitori e locatari.
“Dopo aver raccolto 150 milioni di euro, concluso oltre dieci contratti immobiliari di successo e un’exit, siamo lieti di annunciare il closing finale della strategia”, ha dichiarato Olivier Seux, responsabile real estate di Mirabaud Asset Management. “Si tratta di un ottimo risultato per tutte le parti interessate, e non vedo l’ora di continuare su questa strada”.
Il governo francese ha delineato un piano trentennale per l’unione delle aree intorno a Parigi in un’unica vasta conurbazione di 7,5 milioni di persone collegate grazie all’ammodernamento delle infrastrutture per 35 miliardi di euro. Questa trasformazione, che dovrebbe essere completata nel 2030, promette di rivoluzionare il mercato immobiliare della capitale francese. Una volta completato, il piano ridurrà l’uso delle automobili, migliorerà i collegamenti e ridurrà il sovraffollamento di veicoli; inoltre a tutti i nuovi edifici saranno applicate le rigorose norme di efficienza energetica imposte dal governo.
Un aspetto fondamentale del progetto e della strategia Mirabaud Grand Paris è quello della sostenibilità: la strategia è classificata ai sensi dell’Articolo 9 del Regolamento sull’informativa sulla sostenibilità nei servizi finanziari (SFDR).
Dopo il lancio della prima strategia di private equity nel 2017, le capability di Mirabaud Asset Management sui mercati degli asset privati sono molto cresciute in prestigio e reputazione. Tre lanci di fondi molto riusciti hanno raccolto oltre 400 milioni di euro. I clienti possono investire in immobili commerciali ed edifici per la logistica attraverso sindacati di investimento immobiliare che raggruppano investimenti per oltre 500 milioni di euro, con risorse che si avvicinano complessivamente a 1 miliardo di euro.
Lionel Aeschlimann, ceo di Mirabaud Asset Management e managing partner di Mirabaud, ha aggiunto: “Il successo della strategia è merito di Olivier e del suo team, che continuano a ottenere risultati decisamente positivi grazie alle loro competenze. Attraverso il nostro franchise private equity continueremo a proporre ai clienti strategie di investimento molto interessanti e sostenibili, e ritengo che abbiamo ragione di essere ottimisti sui risultati che possiamo ottenere”.
-
05/05/2022 Azimut sbarca in Portogallo per seguire la clientela HNWI Il nuovo ufficio di Estoril risponderà ad Azimut Investments S.A., società presente in Lussemburgo dal 1999 ed oggi il più grande hub di gestione del gruppo
-
05/05/2022 Credem Private Equity SGR investe in HMC Premedical L''azienda produce e commercializza su scala mondiale componenti e dispositivi medici, a proprio marchio (CE) e come original equipment manufacturer
-
04/05/2022 Vontobel WM, Filippo Calda rafforza il private Dopo 20 anni nel gruppo Banca del Ceresio, entra come senior banker nella SIM italiana dedicata ai servizi di gestione di patrimoni e investimento per clientela HNWI
-
03/05/2022 Per le società beneficio ACE ridotto degli investimenti in polizze linked È questa la precisazione dell’Agenzia delle entrate contenuta nella risposta ad interpello n. 232 del 28 aprile
-
03/05/2022 M&A, ecco i motivi di una crescita record Gli analisti di Fundstore prevedono che “per il 2022 le prospettive non dovrebbero subire variazioni sostanziali, nonostante il rialzo dei tassi”
-
03/05/2022 Foresight, conclusa l'allocazione del capitale dell'Igbf Per la seconda parte dell’anno è inoltre prevista la quotazione del fondo stesso sul mercato MIV tramite l’ingresso di ulteriori investitori
-
03/05/2022 Banca Finint, Possamai consulente strategico per le relazioni istituzionali Il presidente Marchi: "Contribuirà a realizzare l’obiettivo comune di potenziare quel ‘fare sistema’ di cui il territorio necessita in vista delle prossime sfide che ci attendono”
-
02/05/2022 Societe Generale, Cirulli responsabile M&A per l’Italia Sostituisce Mirko Papa che è stato nominato senior banker con la responsabilità di un portafoglio di clientela corporate
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '