Il prodotto si caratterizza per una strategia di investim...

18/05/2022
Equita Smart Capital Eltif acquista il 33,3% di Clonit
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- La società è leader in Italia nello sviluppo di test molecolari per malattie infettive e genetiche

Equita Smart Capital ELTIF, fondo di private equity gestito da Equita Capital SGR, multi-asset manager del gruppo Equita, a poco meno di sei mesi dal primo closing del fondo completa il primo investimento firmando accordi per acquisire una quota di minoranza pari al 33,3% in Clonit (la “Società”), leader in Italia nello sviluppo di test molecolari per malattie infettive e malattie genetiche, dai soci Carlo Roccio e Dario Russo.
L’investimento di Equita Smart Capital – ELTIF, effettuato parte in acquisto quote e parte in un aumento di capitale, è finalizzato a dotare Clonit delle risorse necessarie per implementare il proprio piano di crescita, sia per vie esterne che tramite lo sviluppo organico del business esistente. Clonit, fondata nel 1987 da Carlo Roccio, è una eccellenza nel campo della diagnostica molecolare, con uno spiccato know-how nelle malattie infettive e genetiche, maturato grazie alla professionalità dei propri collaboratori e alla lunga esperienza del management team nel settore. La Società ha realizzato fatturati crescenti negli ultimi anni con EBITDA margin superiori al 30% e un’ottima generazione di cassa.
Clonit ambisce ad ampliare la gamma prodotti, sia con l’acquisizione di target altamente complementari sia sviluppando nuove tecnologie, raggiungendo così gli importanti obiettivi di sviluppo definiti dal management team della Società.
Rossano Rufini, managing partner e responsabile private equity di Equita Capital SGR, ha commentato: “Siamo molto soddisfatti di questo primo investimento perché Clonit ben rappresenta il nostro target ideale, per dimensione, settore industriale di appartenenza, opportunità di crescita e capacità di resilienza. Il nostro obiettivo primario è affiancare i soci fondatori e dotare la Società di tutte le capacità tecniche e le risorse finanziarie necessarie per realizzare l’ambizioso piano di sviluppo e cogliere, così, tutte le opportunità di crescita offerte dal mercato”.
Stefano Lustig, managing pò artner di Equita Capital SGR, ha aggiunto: “Si tratta di un’operazione pienamente coerente con la strategia di investimento di Equita Smart Capital – ELTIF la cui raccolta proseguirà per tutto il 2022 fino al raggiungimento del target atteso. La pipeline di opportunità di investimento continua peraltro ad essere ampia e diversificata, e sono in corso di negoziazione ulteriori concrete opportunità di investimento”.
Carlo Roccio, presidente e fondatore di Clonit ha commentato: “Il mercato della diagnostica molecolare avanzata è in forte crescita e le sfide sia tecnologiche che regolatorie richiedono sempre maggiori competenze ed investimenti. Il progetto di crescita di Clonit è iniziato nel 2020 con il primo M&A pensato per ampliare le competenze tecnico scientifiche e di portafoglio prodotti. L’ingresso di Equita nel capitale di Clonit ci permetterà di avere una base finanziaria e manageriale più solida proseguendo la costruzione di un soggetto industriale che, sfruttando la ricerca e lo sviluppo italiani, possa competere sul mercato internazionale”.
Per il completamento dell’operazione il team di Private Equity di Equita Capital SGR, coordinato da Anna Paola Moroni (partner) con il contributo di Matteo Laurora, (associate) si è avvalso del supporto dello Studio Legale Pedersoli per la parte legale, di Spada Partners per le attività di due diligence finanziaria e fiscale e di ERM per la due diligence ESG. Il closing dell’operazione è atteso nelle prossime settimane ed è comunque soggetto al via libera da parte delle competenti autorità di vigilanza.
-
17/05/2022 Banca Finint, al via la collaborazione con Gianni Gajo La partnership è mirata allo sviluppo di nuove relazioni con le imprese del Nordest
-
17/05/2022 Grifo Holding, partnership con Banca Popolare del Cassinate L'obiettivo è quello di offrire ai clienti dell'istituto di credito un’ampia offerta di soluzioni e servizi assicurativi in grado di soddisfare le loro esigenze
-
17/05/2022 Pictet AM lancia il suo primo ELTIF sul real estate in Italia L'Elevation Core Plus punta a generare rendimento migliorando al contempo la sostenibilità delle attività immobiliari in cui investe
-
17/05/2022 Private equity, fattore umano decisivo per la sovraperformance La performance passata dei singoli professionisti coinvolti nelle transazioni è un indicatore più valido rispetto ai risultati di una società di gestione. L’analisi di Golding Capital Partners
-
16/05/2022 M&G, raccolta record per il fondo European Property Ha registrato tra gennaio e marzo di quest’anno afflussi record pari a 524 milioni: si tratta della raccolta più ampia mai raggiunta in un trimestre nei 15 anni
-
16/05/2022 Indosuez WM punta a raddoppiare la piattaforma del private equity La società, nel corso di due decenni, ha così accompagnato la trasformazione e il finanziamento di oltre 2.000 società private in Europa occidentale
-
16/05/2022 AIPB, Ghidoni e Greco nominati vicepresidenti Il neo consiglio di amministrazione, recentemente eletto dai soci, in occasione dell’assemblea annuale, ha nominato anche il nuovo comitato direttivo
-
13/05/2022 Tikehau Capital punta sull’agricoltura rigenerativa La società, con AXA e Unilever, annuncia la creazione un fondo di private equity focalizzato sull’impact investing in progetti e aziende che sostengono questo settore
PENSATI PER TE: