avatar

24/10/2022

Dal Fondo Italiano d’Investimento 4 miliardi per le PMI

Highlights
  • L'a.d. Bertone: “Prediligeremo partnership introducendo innovazioni che contribuiscano a far crescere ed evolvere l’ecosistema del private capital e le filiere di eccellenza del nostro Paese”
La News

Il Consiglio di Amministrazione di Fondo Italiano d’Investimento SGR S.p.A., presieduto da Barbara Poggiali, ha approvato nelle ultime settimane il nuovo Piano Industriale per il triennio 2022-2025. Il Piano prevede di portare a 4 miliardi di euro il capitale dedicato a progetti di crescita e consolidamento della piccola e media impresa italiana, sostenendo la competitività del sistema industriale nazionale e garantendo impulso all’economia reale del Paese.

Fondo Italiano lancerà nel prossimo triennio 7 nuovi strumenti, 4 fondi diretti e 3 fondi di fondi, focalizzando le proprie attività su 5 settori e altrettanti temi di investimento: Agri & Food, Filiere ed eccellenze del Made in Italy, Lifescience & HealthCare, Industrial Tech & Products, IT/Digital.

“Questo Piano Industriale segna un deciso cambio di passo per Fondo Italiano d’Investimento, che dedicherà più capitali ai progetti della Piccola e Media Impresa italiana e che intensificherà i percorsi di partnership con nuovi investitori ed altri attori del private capital italiano” afferma l’Amministratore Delegato Davide Bertone. “Il Piano si pone in continuità con i precedenti, proseguendo con maggiore determinazione le strategie dimostratesi di successo, ma presenta diverse novità significative. Nella fase congiunturale che l’economia sta attraversando, essere la più grande piattaforma di private capital per lo sviluppo ci consente di svolgere anche il ruolo di catalizzatore e moltiplicatore di investimenti per sostenere le eccellenze dell’economia reale del Paese, e contribuire a far crescere ed evolvere l’ecosistema del private capital italiano”.

Il Piano 2022-2025 intende dare continuità ai fondi e alle strategie di investimento che hanno riscontrato successo negli ultimi anni come FITEC (Fondo Italiano Tecnologia e Crescita, il fondo dedicato al growth capital), FICC (Fondo Italiano Consolidamento e Crescita, dedicato a operazioni di buy-out e consolidamento) e i fondi indiretti Private Equity Italia (PE) e Private Debt Italia (PD), di cui si prevede nell’orizzonte del Piano il lancio delle generazioni successive. Fondo Italiano manterrà la flessibilità operativa che ha contraddistinto il suo modus operandi fino ad oggi, entrando nell’azionariato delle aziende in cui investe sia con quote di maggioranza sia di minoranza, sia in aumento di capitale sia in replacement.

Il Piano presenta tre significative novità rispetto al passato, seppur in linea con i principi cardine della sua storia, mission ed esperienza. La prima riguarda la creazione di un fondo diretto dedicato esclusivamente al co-investimento a fianco di Società di gestione del risparmio (SGR) o investitori di relazione del Fondo. Le partnership e le collaborazioni sono stati un driver di crescita e investimento da sempre e saranno al centro dell’attività di Fondo Italiano nei prossimi anni, allineando le modalità di intervento di alcuni degli strumenti a ciò che già avviene nei mercati più avanzati del private equity europeo.

In secondo luogo, la strategia 2022-2025 prevede la creazione di un fondo di fondi destinato alla promozione di un mercato secondario del private equity. Un’iniziativa, in Italia di fatto oggi inesistente, a sostegno della liquidità prospettica degli investimenti in private capital attraverso la creazione di strumenti che aumentino le possibilità di acquisto e vendita di quote di partecipazione in fondi di private capital italiani. Infine, in linea con un approccio storicamente proattivo sulle tematiche ESG e di sostenibilità, Fondo Italiano lancerà il primo fondo di fondi di impact investing, il cui closing è atteso nel corso del mese di novembre grazie al sostegno dell’investitore cornerstone Cassa Depositi e Prestiti (CDP), che promuoverà investimenti in fondi che perseguano obiettivi sociali misurabili e intenzionali, oltre a generare un ritorno economico per gli investitori. Sarà il primo fondo italiano ex art. 9 della SFDR e sarà finalizzato alla nascita di questa nuova asset class attualmente poco sviluppata in Italia e invece già molto matura e sofisticata in Europa.

Da segnalare, inoltre, che dalla collaborazione con la società quotata B.F. S.p.A. nascerà un nuovo fondo, il cui closing è atteso nel corso del mese di novembre 2022, dedicato all’agricoltura e al food in generale: dalle sementi fino alle filiere dei prodotti di eccellenza del Paese. Fondo Italiano avvierà, inoltre, un nuovo piano di fundraising che punta a raccogliere oltre 2,5 miliardi nell’arco dei tre anni per il complesso di strategie dirette e indirette. Il Fondo continuerà a beneficiare del sostegno dei propri anchor investor (in primis) CDP, ma intende al contempo incrementare ulteriormente il supporto derivante da investitori istituzionali italiani ed esteri.

Ti interessa questo argomento? Leggi anche:
  • IPO Italia, raccolta boom nei 9 mesi
    20/10/2022 IPO Italia, raccolta boom nei 9 mesi Guardando nello specifico al terzo trimestre 2022, sono state registrate 7 operazioni, che hanno raccolto circa100 milioni, in calo rispettivamente del 30% e del 73% rispetto allo stesso periodo del 2021
  • Golding lancia un fondo di fondi sulla transizione energetica
    19/10/2022 Golding lancia un fondo di fondi sulla transizione energetica La strategia globale di investimento da 300 milioni di euro prevede lo sviluppo di un portafoglio ampiamente diversificato entro la fine del 2024, che avrà come sottostante circa dieci fondi target, con una percentuale di co-investimento fino al 20%
  • Alvarium Investments, Giorgia Sanchini responsabile per l’Italia
    19/10/2022 Alvarium Investments, Giorgia Sanchini responsabile per l’Italia L’esperta vanta una consolidata esperienza nella strutturazione e sviluppo di family office organizations ed un’ampia conoscenza del segmento dei private markets, in particolare private equity e venture capital
  • Venture capital, la raccolta supera già il totale del 2021
    19/10/2022 Venture capital, la raccolta supera già il totale del 2021 Ecco la fotografia sui primi nove mesi dell’anno scattata dall’Osservatorio sul Venture Capital in Italia, realizzato da Growth Capital
  • Amchor IS sbarca a Milano, a guidare la sede Busnardo
    18/10/2022 Amchor IS sbarca a Milano, a guidare la sede Busnardo L’obiettivo è quello di consolidare e sviluppare il presidio del mercato italiano, che già da tempo ricopre un ruolo di primaria importanza nei suoi piani di sviluppo
  • CFE Finance acquista il 60% di RiverRock
    18/10/2022 CFE Finance acquista il 60% di RiverRock L'operazione rafforzerà ed espanderà ulteriormente l'offerta di investimenti della boutique di investment banking in Europa
  • Boom degli investimenti immobiliari capital markets
    18/10/2022 Boom degli investimenti immobiliari capital markets Secondo un'analisi dell’ufficio studi Gabetti, nei primi nove mesi del 2022 si è registrato un volume complessivo di investimenti corporate pari a 9,1 miliardi, in crescita del 78% rispetto al 2021
  • Private debt, rallentano raccolta e investimenti
    17/10/2022 Private debt, rallentano raccolta e investimenti Innocenzo Cipolletta, presidente AIFI: “I risultati del primo semestre risentono delle crisi in corso dovute al perdurare della guerra, all’innalzamento dei costi energetici e dei tassi di interesse”

PENSATI PER TE:

ISCRIVITI

Iscriviti qui alle newsletter, inserendo il tuo indirizzo e-mail: