Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 68189, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "68189"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
14/12/2022
Closing finale per il fondo Golding Buyout Co-Investment 2020
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Grazie all’elevata domanda, in particolare da parte di investitori già esistenti, l’impegno di capitale ha raggiunto 273 milioni, superando nettamente il valore target di 200 milioni di euro inizialmente previsto

Golding Capital Partners annuncia il closing finale per il fondo di fondi Golding Buyout Co-Investment 2020 con un impegno di capitale pari a 273 milioni di euro. Grazie all’elevata domanda, in particolare da parte di investitori già esistenti, è stato superato nettamente il valore target di 200 milioni di euro inizialmente previsto. Oltre ai tradizionali clienti tra cui istituti di previdenza, casse di risparmio e assicurazioni, per questa soluzione sono stati acquisiti anche nuovi clienti internazionali, in particolare nel settore Family Office. Una conferma per le strategie di co-investimento dedicate di Golding, con il fondo Golding Infrastructure Co-Investment 2020 che nel terzo trimestre 2022 ha superato ampiamente le previsioni di raccolta e il fondo Golding Private Debt Co-Investment 2021, attualmente in fase di collocamento, con evidenti risultati concreti.
Dal lancio nel 2020, per il fondo di fondi Golding Buyout Co-Investment 2020 sono state implementate 18 transazioni e gran parte del volume del fondo è stato investito in piccole-medie imprese basate in Europa e negli Usa, attive in settori industriali quali tecnologia, software e sanità. “Nella scelta degli investimenti, la crescita è il nostro driver principale. Le società che abbiamo individuato stanno crescendo in mercati in forte sviluppo, come per esempio la sicurezza informatica, l’Internet of Things, la medicina nucleare o costituiscono la piattaforma per strategie buy & build. Molte delle società nel portafoglio implementano i propri piani di investimento con grande successo, il che ci ha permesso non solo di registrare sviluppi positivi nelle valutazioni, ma anche di distribuire reddito ai nostri investitori già nel 2022 grazie a uscite parziali.” spiega Daniel Boege, partner and head of buyout at Golding. “Ulteriori transazioni sono in fase di definizione così che l’implementazione del portafoglio possa essere conclusa nella prima metà del 2023”.
In linea con il collaudato approccio di Golding, frutto di 22 anni di esperienza nel segmento dei buyout, anche il fondo Golding Buyout Co-Investment 2020 punta a una differenziazione su più dimensioni, con investimenti in oltre venti società in diversi settori economici e mercati geografici.
“Offriamo ai nostri investitori una diversificazione ottimale in termini di singoli partner di co-investimento e di gestori sottostanti. Il nostro track record decennale ci ha permesso di sviluppare una rete resiliente e differenziata con competenze uniche e specifiche”, afferma Hubertus Theile-Ochel, managing partner di Golding. “Oltre alla diversificazione del rischio, per i nostri investitori è importante anche l’applicazione coerente di rigorosi criteri ESG e la resilienza nei confronti di inflazione e recessione”.
Il fondo di fondi Golding Buyout Co-Investment 2020 segue l’approccio strategico di co-investimento di Golding definito già nel 2015, con una particolare attenzione per le imprese a media capitalizzazione in settori difensivi, quali per esempio sanità e tecnologia, con strutture di capitale conservative in Europa e in America del Nord. Il collocamento di un fondo successivo è previsto nel 2023. Il fondo punta a un tasso interno di rendimento (Irr) netto del 16 al 18 percento all’anno.
-
13/12/2022 Azimut acquisisce una quota di Sanctum Altriarch IM Le masse complessive gestite dai Partner di Azimut Alternative Capital Partners nel settore degli alternativi raggiungono 17 miliardi di dollari
-
13/12/2022 Credem, una nuova piattaforma informatica per le imprese Business On punta a favorire la digitalizzazione delle aziende italiane e affiancarle nella gestione quotidiana degli aspetti finanziari ed amministrativi dell’attività
-
13/12/2022 Equita, Edoardo Schiavina rafforza il team di advisory Sarà il nuovo managing director, vanta un’esperienza di oltre 14 anni maturata in Lazard
-
12/12/2022 BlackRock PI Opportunities ELTIF supera l’obiettivo con 415 milioni di raccolta L'approccio tematico del fondo si concentra sulle opportunità di investimento nell'ambito di tre tendenze fondamentali: digitalizzazione, decarbonizzazione e decentralizzazione.
-
12/12/2022 M&A, Italia in controtendenza conferma i volumi del 2021 E' quanto emerge dallo Studio Temporary Manager in collaborazione con Sella Investment Banking
-
12/12/2022 Lusso, i marchi più noti rimangono i vincenti Sandy Wolf (Pictet AM): “Il mercato ha già subito alcune importanti correzioni che potrebbero aprire a nuove opportunità di ingresso rispetto alle prospettive di crescita”
-
09/12/2022 Immobiliare commerciale europeo: investimenti record Virginie Wallut di La Française Real Estate Managers: “Il settore retail ha registrato la crescita maggiore (+23%), seguito dalla logistica (+12%) e dagli uffici (+10%)”.
-
06/12/2022 CheckSig, a novembre record di bitcoin in custodia Il ceo Ferdinando Ametrano: “La fintech è nata per rispondere alle lacune del settore cripto, fortemente sbilanciato verso il trading, ma poco attento alle esigenze degli investitori, soprattutto quelli private”
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '