Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 68456, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "68456"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
10/01/2023
Goldman Sachs, closing a 1,6 miliardi di "Horizon Climate”
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Il fondo rappresenta la prima strategia diretta di private market della banca dedicata agli investimenti in soluzioni ambientali e climatiche

Goldman Sachs Asset Management (“Goldman Sachs”) ha annunciato oggi il closing del fondo Horizon Environment & Climate Solutions I (“Horizon Climate” o “il Fondo”), che ha raccolto un totale di 1,6 miliardi di dollari. Il Fondo rappresenta la prima strategia diretta di private market di Goldman Sachs dedicata agli investimenti in soluzioni ambientali e climatiche. Si tratta del primo di una serie di fondi “Horizon”, tramite i quali Goldman Sachs collaborerà con i clienti per investire nei principali trend relativi alla sostenibilità.
Il Fondo è basato su una strategia globale di private equity orientata alla crescita che si propone di individuare e investire in aziende impegnate nello sviluppo di soluzioni innovative in ambito ambientale e relative al cambiamento climatico. Horizon Climate si concentra su 5 temi che sono il perno dell’approccio di Goldman Sachs alla transizione climatica: Clean Energy, Sustainable Transportation, Waste and Materials, Sustainable Food and Agriculture e Ecosystem Services. Questi temi rappresentano settori in cui Goldman Sachs ha osservato una domanda secolare e un’opportunità di crescita per le soluzioni economicamente vantaggiose su cui fanno leva le organizzazioni che intendono raggiungere target di sostenibilità.
Il Fondo è gestito dal Sustainable Investing Group di Goldman Sachs, istituito nel 2020, i cui professionisti vantano un’esperienza decennale negli investimenti sostenibili e si propongono di sfruttare le ampie risorse della piattaforma di Goldman Sachs per individuare investimenti differenziati e accelerare la creazione di valore per le società in portafoglio. Goldman Sachs è uno dei maggiori gestori al mondo di impact capital dei mercati privati e vanta una comprovata esperienza in tema di investimenti trasformativi in questo settore, soprattutto attraverso le strategie di Private Equity e Infrastructure.
Julian Salisbury, Chief Investment Officer for Asset & Wealth Management di Goldman Sachs, ha affermato: “Il Fondo Horizon Environment & Climate Solutions I rappresenta la forza trasformativa del capitale privato che può contribuire a portare su scala le tecnologie all’avanguardia che avranno un impatto significativo nella corsa verso il net zero. Siamo orgogliosi del supporto mostratoci dai clienti che hanno deciso di collaborare con noi in questo primo fondo e siamo entusiasti del percorso che ci attende, dato che l’attenzione per la sostenibilità è sempre più un perno delle nostre attività di investimento”.
Ken Pontarelli, Head of Sustainable Investing for Private Markets di Goldman Sachs Asset Management, ha aggiunto: “Goldman Sachs investe in soluzioni ambientali e climatiche trasformative fin dal 2005. Nel tempo, abbiamo assistito a grandi cambiamenti nelle tecnologie che consentono pratiche commerciali più efficienti e sostenibili e alla propensione degli utenti ad adottarle. Nel contesto attuale, in cui si fa sempre più strada la necessità di passare a un modello di crescita economica più sostenibile, siamo entusiasti di continuare a sostenere le aziende leader in questo settore mentre sviluppano e portano su scala le soluzioni ambientali e climatiche del futuro”.
Horizon Climate si avvale di un Corporate Network proprietario, che riunisce i leader della sostenibilità di aziende internazionali per discutere le esigenze e le soluzioni in materia di sostenibilità, fornendo al Fondo delle insight tematiche esclusive e una migliore comprensione dei target associati ai percorsi di sostenibilità delle aziende. Il Fondo si affida inoltre alla piattaforma operativa proprietaria di Goldman Sachs, il GS Value Accelerator, al fine di collaborare con le società in portafoglio nello sviluppo di attività durature e nella creazione di valore incrementale.
Il Fondo si propone di collaborare attivamente con i management team per migliorare l’impatto e segnalerà l’impatto di ciascuna società in portafoglio e del fondo in generale. È conforme all’articolo 9 della Sustainable Finance Disclosure Regulation. Horizon Climate ha già stanziato quasi 1 miliardo di dollari in 12 società in portafoglio che sono innovative dal punto di vista climatico e ambientale. Questi investimenti si estendono ai mercati del Nord America e dell’Europa e comprendono, tra gli altri, produttori leader di batterie agli ioni di litio, materiali da imballaggio sostenibili e fibre di cotone riciclato di alta qualità, nonché aziende che mirano ad aumentare l’uso efficiente dell’acqua in agricoltura e ad accrescere l’efficienza energetica negli edifici commerciali e industriali.
Il Fondo ha superato il target iniziale di raccolta e al closing ha raggiunto gli 1,6 miliardi di dollari, compresi gli impegni di alcuni dei più grandi e importanti investitori a livello mondiale. Goldman Sachs supporta la crescita economica sostenibile e le opportunità finanziarie, un elemento fondamentale per lo sviluppo degli obiettivi di Goldman Sachs in tema net zero, ambito nel quale il capitale di crescita è necessario per sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. La società ha fissato un obiettivo decennale pari a 750 miliardi di dollari in attività di finanza sostenibile entro il 2030 e, attualmente, circa 300 miliardi di dollari sono già stati raggiunti.
-
10/01/2023 Lusso, un’arma per proteggere dall’inflazione Swetha Ramachandran (GAM): “In uno scenario di normalizzazione dei consumi negli Stati Uniti, la Cina dovrebbe registrare un aumento della domanda, così come è accaduto in America negli ultimi due anni”
-
09/01/2023 Cherry Bank, il 2022 si chiude con 600 milioni di erogato: +5% La banca, nel primo anno di vita, mette a disposizione una squadra di oltre 100 professionisti per fornire soluzioni rapide e personalizzate dedicate alle imprese
-
09/01/2023 M&A Italia, oltre 30% di operazioni in più nel 2022 È quanto emerge dal report sui trend di investimento in Italia “EY M&A Barometer - Review 2022 e Preview 2023” realizzato annualmente da EY
-
05/01/2023 Un 2023 radioso per le società finanziate da venture capital Christian Munafo (GAM Investments): “Con la democratizzazione dei mercati privati i consulenti finanziari e gli investitori individuali avranno probabilmente un ruolo importante per la crescita del settore”
-
04/01/2023 Permira, Meta Carolyn nominata senior adviser E’ una top manager con oltre 28 anni di esperienza in aziende del settore internet e media digitali
-
03/01/2023 Ersel, per supportare le PMI nasce METI La società risponde alle esigenze della clientela che chiede di essere affiancata, oltre che nella gestione del loro patrimonio personale, nella ricerca di soluzioni per gli assetti attuali e futuri delle aziende di famiglia
-
02/01/2023 Mercati privati, i fondi di fondi riducono la volatilità del 90% Secondo uno studio di Golding Capital Partners, il differenziale di diversificazione positivo rispetto agli investimenti diretti e ai fondi single manager è ancora più importante per gli investitori a lungo termine
-
30/12/2022 Fondo di Inarcassa RE acquista nuovo immobile a Milano Il fondo immobiliare Comparto Uno gestito da Fabrica SGR ha acquistato l’immobile sito in via Verziere 11 a Milano dal fondo Virtus, gestito da Kryalos SGR
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '